Pubblichiamo, dalla rivista in lingua spagnola “Punto de vista internacional -Cuarta Internacional”, un intervento dei compagni ucraini di Socialist* Ucrain*. Si tratta di un articolo vecchio di oltre un mese, ma, come si può vedere, molto attuale, sfortunatamente. [Trad. di Flavio Guidi]

Il Cremlino ha ordinato all’esercito russo di raggiungere i confini ucraini e minaccia di intervenire se Stati Uniti, Nato e Ucraina non si atterranno alle sue richieste. Noi, socialisti ucraini, chiediamo alla sinistra internazionale di condannare la politica imperialista del governo russo e di essere solidali con i popoli che hanno sofferto la guerra che è durata quasi otto anni e che potrebbero subirne una nuova.

La resurrezione dell’imperialismo russo.

Dopo il crollo dell’URSS, era rimasta una sola superpotenza al mondo: gli Stati Uniti. Ma nulla è eterno e ora la sua egemonia è in declino. Gli interventi americani in Afghanistan e in Iraq hanno causato guerre catastrofiche per la popolazione di questi paesi e sono finite in disgrazia per gli Stati Uniti. Sfortunatamente, il declino dell’imperialismo statunitense non è stato accompagnato dall’emergere di un ordine mondiale più democratico, ma dall’ascesa di altri movimenti imperialisti predatori, fondamentalisti e nazionalisti. In queste circostanze, la sinistra internazionale, abituata a combattere da sola contro l’imperialismo occidentale, dovrebbe riconsiderare la sua strategia. Negli ultimi decenni c’è stata una rinascita dell’imperialismo russo, che ora sta cercando di convincere gli Stati Uniti a ridistribuire le sfere di influenza nel mondo. I fatti mostrano che cadere nella sfera di influenza della Russia di Putin non porta nulla di buono al popolo. In questo momento, le truppe russe sono in Kazakistan con l’obiettivo di reprimere con la forza la rivolta popolare. Queste azioni confermano la natura reazionaria della CSTO, che è stata creata non per proteggere i paesi dall’aggressione esterna, ma per rafforzare l’influenza del Cremlino e proteggere i regimi impopolari dalle rivoluzioni. Le truppe russe de facto in Kazakistan proteggono anche gli interessi dei capitalisti americani e britannici, che possiedono una parte significativa dell’industria petrolifera in Kazakistan. La Russia ha svolto un ruolo simile nelle proteste bielorusse. Il Cremlino ha inviato i suoi propagandisti per sostituire gli operatori dei media in sciopero e ha annunciato la formazione di una riserva di funzionari della sicurezza da inviare in Bielorussia. Come nel XIX secolo, quando l’impero russo era il gendarme d’Europa, il regime di Putin sta diventando l’ostacolo ai cambiamenti sociali e politici nello spazio post-sovietico: qualsiasi movimento sociale in questo territorio è costretto a pensare a come non diventare irritante per il Cremlino. Esprimiamo la nostra gratitudine e solidarietà agli attivisti russi di sinistra che si oppongono alle politiche imperialiste del Cremlino e che lottano per le trasformazioni democratiche e sociali nel loro paese. Solo una rivoluzione in Russia e il rovesciamento del regime di Putin possono portare stabilità, pace e sicurezza ai paesi post-sovietici.

La situazione nel Donbass

Il Cremlino accusa le autorità ucraine di aver pianificato un’offensiva militare nel Donbass, ma questa è una palese bugia. La politica di Zelenskiy indica che, dopo numerosi tentativi falliti di raggiungere la pace dopo essere salito al potere, ha abbandonato i piani per cambiare qualcosa nel Donbass. Condanniamo le politiche neoliberiste e nazionaliste delle autorità ucraine, ma non giustificano affatto l’aggressione imperialista della Russia. La Russia accusa costantemente l’Ucraina di non rispettare la parte politica degli accordi di Minsk, ma essa stessa viola costantemente la parte relativa alla sicurezza. L’ultimo esempio è stato il mancato proseguimento da parte della Russia del mandato della missione OSCE di monitorare il confine ucraino-russo, nonostante fosse previsto nel paragrafo 4 del Protocollo di Minsk. Da parte delle autoproclamate repubbliche controllate dal Cremlino, ci sono sempre state incomparabilmente maggiori restrizioni alla libertà di movimento dei rappresentanti della missione OSCE nella linea di contatto, ma nonostante questi ostacoli, l’OSCE negli ultimi anni ha registrato molte volte più violazioni delle condizioni per il ritiro delle armi pesanti dalla prima linea proprio da parte del «DPR»* e del «LPR»**. Ma la cosa principale è la clausola 10 di Minsk-2, che non è mai stata attuata: «Il ritiro di tutte le formazioni armate straniere, dell’equipaggiamento militare e dei mercenari dal territorio dell’Ucraina sotto la supervisione dell’OSCE. Disarmo di tutti i gruppi illegali. C’erano e ci sono truppe russe nel Donbass, ma il Cremlino continua a negarlo ipocritamente. Contrariamente al mito, popolare tra alcuni esponenti della sinistra occidentale, i regimi “DPR” e “LPR” non sono il risultato della volontà popolare. I capi del «DPR» e «LPR» sono inseriti nei ranghi dell’élite dirigente della Federazione Russa e sono diventati il ​​portavoce dei sentimenti predatori più aggressivi del Cremlino. Nelle stesse “repubbliche” viene repressa qualsiasi attività politica di opposizione, anche quella più fedele al governo russo. Allo stesso tempo, i territori delle “repubbliche” si stanno rapidamente deindustrializzando. Le infrastrutture si deteriorano e le reti di trasporto pubblico vengono smantellate nelle città. Anche per le aziende i cui prodotti vengono esportati attraverso la Federazione Russa, gli arretrati salariali di diversi mesi sono diventati la norma. Le proteste dei lavoratori culminano con il sequestro di attivisti e l’introduzione di veicoli militari. Inoltre, il Donbass è già diventato una zona di collasso ambientale. Molte miniere vengono chiuse senza adeguate misure di conservazione, il che ha portato alla contaminazione dell’acqua potabile. Secondo le stime delle Nazioni Unite, il Donbass, nonostante sia una delle parti più densamente popolate dell’Ucraina, è l’area con il maggior numero di mine al mondo.

Cosa c’è da fare?

Ora il Cremlino nega la soggettività dell’Ucraina e la possibilità di negoziati diretti tra Russia e Ucraina. Il governo russo vuole concordare tutto con gli Stati Uniti, escludendo completamente l’Ucraina. Ma la decisione di risolvere il conflitto deve essere presa tenendo conto delle opinioni delle persone le cui vite dipendono direttamente dal conflitto e da come viene risolto. L’Ucraina non deve diventare merce di scambio negli accordi tra i due stati imperialisti. Lottiamo per un’Ucraina pacifica e neutrale, ma per questo il Cremlino deve porre fine alla sua politica imperialista aggressiva e l’Ucraina deve ricevere garanzie di sicurezza più serie del Memorandum di Budapest, sfacciatamente calpestato dalla Federazione Russa nel 2014. Senza nutrire illusioni sulla politica dei governi occidentali al servizio del grande capitale e dei propri obiettivi, crediamo che gli interessi dei lavoratori ucraini possano essere presi in considerazione da loro solo sotto la pressione dei movimenti progressisti e dell’opinione pubblica in questi paesi . Innanzitutto occorre porre fine una volta per tutte ai combattimenti nel Donbass ed evitare possibili provocazioni in prima linea nel conflitto armato, che potrebbero fungere da pretesto per un nuovo intervento. Pertanto, il primo passo dovrebbe essere l’introduzione di un contingente di mantenimento della pace delle Nazioni Unite nel Donbass. Siamo consapevoli dei problemi delle attuali missioni di mantenimento della pace e ricordiamo che a volte i caschi blu non hanno impedito la violenza di massa. Ma nelle attuali circostanze ucraine, questo è un passaggio obbligatorio e necessario. Le questioni relative a una soluzione politica a lungo termine del conflitto dovrebbero essere risolte solo una volta risolte le questioni di sicurezza. La fine delle ostilità dovrebbe ridurre la gravità del conflitto e in seguito sarà più facile discutere di possibili compromessi. Devono inoltre essere preparate le condizioni per un futuro reinserimento. I prossimi passi dovrebbero essere: » Il completo ritiro delle truppe russe dal Donbass. Uno dei migliori mezzi di pressione sulla leadership della Federazione Russa sarebbe la confisca di proprietà e beni di oligarchi e funzionari russi a Londra e altrove. » Creazione di un programma internazionale per il ripristino della regione colpita dalla guerra e per aiutare i suoi abitanti (anche attraverso la confisca degli oligarchi russi e ucraini). » Revisione del percorso socio-economico proposto all’Ucraina dall’Occidente: al posto delle distruttive riforme neoliberiste sotto la pressione del FMI, la cancellazione del debito estero dell’Ucraina. » Politiche umanitarie più inclusive e progressiste in Ucraina, ponendo fine all’impunità per l’estrema destra ucraina e abolendo le leggi sulla “decomunicazione”. » La previsione di garanzie per il rispetto dei diritti umani per coloro che vivevano nel «DPR» e nel «LPR», l’adozione di una legge di sanatoria per coloro che non hanno commesso crimini di guerra. La guerra nel Donbass ha causato la morte di migliaia di persone e ha costretto milioni di persone a fuggire dalle proprie case. La minaccia di un’escalation incombe sull’Ucraina come la spada di Damocle, riducendo notevolmente la portata della politica progressista. Il futuro del movimento socialista in Ucraina dipende dalla solidarietà internazionale.

SOCIALIST* UCRAIN*, 10 gennaio 2022

Pubblicità