lunedì 14 febbraio ore 18.30  Piazzetta Non Una di Meno (Piazzetta Bell’Italia), Brescia

SAN VALENTINO, tutta un’altra storia

Invito al ballo delle principesse scioperanti contro l’immaginario dell’amore romantico/tossico.

Il 14 febbraio, in occasione della festa di San Valentino, come Non Una di Meno Brescia organizziamo “San Valentino, tutta un’altra storia”, un flashmob ideato per smascherare e sovvertire l’immaginario che questa festa vuole celebrare ed esaltare. Un immaginario tossico che spesso, dietro cascate di cuori, petali e di promesse in odor di eternità, cela una realtà di oppressione e violenza.

 L’idea di “amore romantico” che da sempre sottende questa ricorrenza e che, soprattutto in questi giorni, riempie giornali e spazi pubblicitari ha infatti ben poco a che fare con l’affetto, la condivisione e la cura reciproca. Innesta miti pericolosi, tratteggiando un modello di relazione a senso unico che vede nell’eteronormatività, nel controllo e nel possesso i propri fondamenti. Un modello di relazione che, sebbene condito di parole melliflue, imprigiona le donne in un ruolo stereotipato e subordinato, lasciando loro intravedere la sfera del sentimento e della cura come l’unico orizzonte possibile di felicità e realizzazione.

 Gli effetti nefasti di questa narrazione sono evidenti e tangibili: si usa la parola “amore” per giustificare e normalizzare la limitazione delle libertà personali e dell’autonomia delle donne, i comportamenti abusanti contro di loro, l’omicidio. Sì, l’omicidio, perché l“amore romantico” uccide e basterebbe analizzare i dati sui femminicidi (e le parole usate per raccontarli) per vedere l’interconnessione che spesso sussiste tra una certa idea di amore e la violenza che si abbatte su molte donne e persone LGBTQIPA+.

Anche per sovvertire e scardinare tutto questo L’8 MARZO 2022 SARÀ DI NUOVO SCIOPERO FEMMINISTA E TRANSFEMMINISTA TRANSNAZIONALE PER TUTT .

Perché è ora di dire basta a queste narrazioni fuorvianti che non fanno altro che normalizzare l’intensificarsi della violenza maschile e di genere contro le donne e le persone LGBTQIPA+. Siamo stanch* di stereotipi tossici che ci vogliono mansuete e accondiscendenti, siamo stanch* di morire “per troppo amore”: ci vogliamo liber* e viv*, e vogliamo riscrivere la nostra storia come le principesse della performance e, attraverso quest’ultima, costruire anche un momento collettivo di piazza per ricordare le ultime vittime di femminicidio, denunciando apertamente la matrice sistemica della violenza.

Per tutto questo e molto altro scioperiamo l’8 marzo, e ne parleremo nel corso e al termine del flashmob, lanciando ufficialmente lo sciopero femminista e transfemminista di quest’anno. La “missiva reale” vi è stata recapitata, vi aspettiamo in piazza.

giovedì 17 febbraio  ore 20,30 COSTRUIAMO INSIEME  LO SCIOPERO DELL’8 MARZO

Assemblea pubblica di costruzione dello sciopero presso il centro sociale Magazzino 47 Via Industriale 10, Brescia                                                                                                                                                                            L’assemblea si svolgerà in modalità mista permettendo anche il collegamento online. Scriveteci per avere il link.

Giovedì 17 febbraio chiamiamo all’appello tutte le persone singole, associazioni, gruppi, collettivi, sindacati che vogliono costruire insieme #LOTTOMARZO in città!

L’8 marzo 2022 sarà ancora una volta sciopero femminista e transfemminista transnazionale per tutte e tutt*. Si tratta di uno sciopero politico e sociale che coinvolge ogni ambito delle nostre vite, ogni forma di lavoro, riconosciuto o invisibilizzato. Scioperiamo per rifiutare il peso di questa crisi economica, aggravata da due anni di pandemia e dai tagli ai servizi pubblici, che vorrebbero far ricadere sulle nostre spalle. Scioperiamo contro i licenziamenti, i ricatti della precarietà, lo sfruttamento dentro e fuori casa. Scioperiamo dal lavoro produttivo e dal lavoro di cura, dai consumi, dai generi e dai ruoli imposti. Scioperiamo per rispondere all’ intensificarsi della violenza di genere e della violenza maschile contro le donne e persone LGBTQIPA+ in tutte le sue forme. Scioperiamo contro il razzismo che alimenta la violenza dei confini e lo sfruttamento lavorativo delle persone migranti. Scioperiamo per rompere l’isolamento e per riprenderci lo spazio pubblico senza la paura e il ricatto della violenza in casa o per strada. Scioperiamo perché la scuola sia strumento fondamentale per il superamento degli stereotipi e della cultura della violenza. Scioperiamo per rifiutare una transizione ecologica che non modificherà l’attuale modello economico predatorio che considera la natura e le sue risorse come un oggetto infinitamente disponibile e che produrrà ristrutturazioni e licenziamenti che colpiranno duramente lavoratrici e lavorator*.

Lo sciopero femminista è l’occasione che abbiamo per ribellarci contro l’oppressione, per mettere in collegamento le diverse condizioni in cui viviamo e conquistare la forza di dire che non vogliamo più essere vittime o solo numeri nelle statistiche della violenza, dei femminicidi, della disoccupazione, della povertà. Nessuno parlerà per noi, dobbiamo parlare in prima persona.

Giovedì 17 febbraio troviamoci dalle 20.30 per organizzare insieme lo sciopero partendo da noi, dalle nostre vite e dai bisogni di ognunə, per costruire lotte e percorsi condivisi, verso e oltre l’8 marzo.

L’8 Marzo dimostriamo che non siamo sole e sol*, che siamo una forza collettiva.
Lo sciopero femminista e transfemminista è per tutte e tutt*!

https://www.facebook.com/events/1290188048132997/?ref=newsfeed

venerdì 18 febbraio ore 18,30 APERITIVO IN RICORDO DI FRANCA

presso il centro sociale Magazzino 47 Via Industriale 10, Brescia                                                                                      

Aperitivo per festeggiare tutt* insieme il settantesimo compleanno di Franca!
Tappa di avvicinamento allo sciopero globale delle donne e delle soggettività non etero-normate dell’8 marzo, giornata di lotta in cui scenderemo in piazza tutte, tuttu e tutti insieme contro patriarcato, razzismo, sessismo e sfruttamento!
Per e con Franca, con amore e rabbia!

“ll vov, la peperonata, Franca Cibazia, i tarocchi, Inzino,le cascate, la Bosnia, la Puglia, i traslochi, “leggimi chi è, non ho gli occhiali” e per contro “pronto, chi sei? Non ho gli occhiali” , e i mercatini e la benna sempre carica, e la Franca baby sitter e la Franca dog sitter e la Franca taxi driver, e le trasferte in pullman.. “porto io i panini”, e le insalate di parole, e mercato 47, e devo prendermi degli spazi per me ma venerdì però domani c’è l’assemblea di non una di meno, degli antisfratto, degli antifa, e ti presto la macchina, e ti porto io, e gli amori impossibili e un nuovo mondo è possibile, e la radio, e la libreria e le magliette, e il tuo sessantesimo, e le ghignate con le lacrime, e a volte solo le lacrime, ma fa niente…perché si vive forte da queste parti, e…Franca è senza confini, Franca è Franca, vogliamo fare festa con te, per il tuo compleanno, come piacerebbe a te, in tanti, a gozzovigliare, a tirare su qualcosa per le tante cose a cui tenevi, anzi per le tante persone a cui tenevi. Ma soprattutto, diciamo la verità, abbiamo bisogno di parlare di te per fare finta che tra poco torni, Franchina.”

Per info e contatti: nonunadimenobs@gnumerica.org 

Facebook: https://www.facebook.com/NonUnaDiMenoBrescia

Pubblicità