La mancanza di misure sanitarie nelle scuole ha scatenato una mobilitazione senza precedenti in piena confinamento. In diversi collèges e licei, insegnanti e alunni impongono un protocollo sanitario che essi stessi hanno stabilito, contro il parere della gerarchia. Sotto pressione, il ministro Blanquer ha fatto concessioni che dimostrano la possibilità di mettere in ginocchio il governo e di ottenere le assunzioni necessarie per mettere in atto misure sanitarie efficaci e garantire la continuità educativa.
Mahdi Adi
Nella regione parigina, punto avanzato della lotta nelle scuole per imporre un protocollo sanitario all’altezza, gli insegnanti avevano già attuato mercoledì protocolli sanitari decisi nelle assemblee generali e nei comitati di igiene, contro il parere della loro gerarchia, in più di 22 scuole superiori. Strutturati intorno alla suddivisione delle classi e alla riduzione del numero di ore di lezione per gli alunni al fine di insegnare in gruppi a metà, questi protocolli mirano ad evitare l’affollamento degli alunni e a permettere il rispetto delle distanze sociali.
Tali misure non mancano di mettere in discussione le autorità accademiche e ministeriali, così come il piano del governo di confinare il paese cercando di preservare a tutti i costi l’economia e i profitti delle grandi imprese. In una situazione del genere, infatti, le scuole svolgono il ruolo di “asili nido MEDEF” per permettere ai genitori di andare al lavoro mentre i loro figli sono a scuola. Ma la mancanza di un protocollo sanitario adeguato fa temere agli studenti delle scuole superiori di diventare vettori di trasmissione del virus e di contaminare le loro famiglie. È in questo senso che la principale preoccupazione che gli studenti hanno espresso nei giorni scorsi a proposito dei blocchi nelle scuole superiori è stata quella di “proteggere i nostri cari” e di rifiutare di essere una variabile nell’equazione malsana del governo di scegliere tra “economia o vita”.
Negli ultimi giorni, questa preoccupazione per la salute è stata la scintilla nelle scuole superiori. Spesso è stata accompagnata dalla frustrazione causata dal confinamento della vita sociale, dall’incertezza sul futuro legata alla crisi economica e, talvolta, dal soffocamento della sicurezza che regna nei quartieri popolari, oltre che dall’atmosfera islamofobica derivante dall’offensiva del governo e dell’estrema destra. Così si sono moltiplicati i blocchi su iniziativa degli studenti delle scuole superiori, a volte riunendo insegnanti e genitori, scontrandosi ogni volta con la polizia. Un intero arsenale di misure repressive è stato dispiegato nei giorni scorsi contro gli studenti delle scuole superiori, sia nelle città della periferia che nel centro di Parigi, dove la polizia ha multato, picchiato e gassato i giovani – e a volte anche i giornalisti, come al liceo Colbert.

Dopo l’effimero episodio dell’unità nazionale decretato il giorno dopo l’assassinio di Conflans-Sainte-Honorine, questa mobilitazione è stata la prima risposta sul terreno della lotta di classe alla disastrosa gestione della sicurezza del governo nella crisi sanitaria. È inoltre la paura di un “effetto macchia d’olio” che spiega l’implacabile repressione contro gli studenti delle scuole superiori e gli annunci di Jean-Michel Blanquer per soffocare la rabbia. Il 50% del tempo libero in alcune scuole superiori è ancora in corso, ma per quanto riguarda gli studenti delle scuole medie e superiori, questo sta diventando in contraddizione con l’ingiunzione fatta ai genitori di continuare a lavorare.
Per questo motivo giovedì sera il Ministro dell’Educazione Nazionale ha inviato una lettera agli insegnanti e ai presidi in cui spiega che “è ora necessario che ogni scuola superiore stabilisca un piano di continuità pedagogica, attuato fino alle prossime vacanze scolastiche, che garantisca almeno il 50% di insegnamento faccia a faccia per ogni alunno”, prima di annunciare che gli E3C non avranno luogo quest’anno e saranno sostituiti da una valutazione continua.
Questa grave battuta d’arresto da parte del ministro – che aveva rifiutato di concedere la minima concessione agli insegnanti mobilitati l’anno scorso contro la riforma del Bac – dimostra la capacità di far piegare il governo in lotta. Dimostra anche la volontà del governo di disinnescare la mobilitazione in un settore giovanile esplosivo per evitare che si diffonda nelle scuole secondarie ed elementari, così come in altri settori del mondo del lavoro, e di svilupparsi attraverso richieste più offensive di assunzione di personale e di insegnanti.
Una situazione allarmante che spinge, soprattutto nei collegi dove il governo continua a rifiutare la richiesta minima dei semigruppi, ad applicare un protocollo sanitario deciso dagli insegnanti in consultazione con i genitori degli alunni e contro il parere delle autorità accademiche. Come al Collège Barbara in Stains, dove, partendo dalla constatazione che “il protocollo nazionale è largamente insufficiente”, insegnanti e personale si sono riuniti lunedì in assemblea generale per redigere un protocollo sanitario. Un protocollo che prevede in particolare la costituzione di mezzi gruppi, rifiutati dalla presidenza, mentre il 90% degli insegnanti li aveva approvati il giorno prima.
Di fronte al rifiuto della gerarchia di applicare questo protocollo, il personale ha contattato i genitori con i quali ha discusso di “azioni congiunte”. Elise, un’insegnante del collegio, dice che “con lo sviluppo del protocollo, abbiamo l’impressione che ci stiamo riappropriando del nostro rapporto di lavoro, e questo crea un immenso entusiasmo”. Nonostante tutto, questa insegnante di storia e geografia mette le cose in prospettiva: “La difficoltà che abbiamo affrontato è che abbiamo una grande mancanza di personale di servizio e di insegnanti. È per questo motivo che il GA dei tre collegi mobilitati di Stains, che si sono riuniti questo venerdì, rivendica in un comunicato stampa l’assunzione di insegnanti e di AED, nonché la costruzione di un quarto collegio in questa popolare città del 93°.
Le concessioni del ministro Blanquer non sono state sufficienti a spegnere la rabbia di insegnanti, personale e studenti. Nei collegi, gli insegnanti continuano a mobilitarsi per imporre un protocollo sanitario all’altezza del compito. Nelle scuole superiori, i blocchi sono proseguiti in alcuni licei con scene di rivolta liceale a Nimes, mentre in alcuni licei parigini, ma anche a Saint-Nazaire, Maisons-Alfort o Limoges, venerdì sono stati inviati autobus CRS per reprimere gli studenti delle scuole superiori. Il 10 novembre circola come prossima data per uno sciopero nazionale, su convocazione di un incontro sindacale che riunisce SNES, CGT, Sud e FO sotto la pressione della mobilitazione. Nel frattempo, le richieste di dimissioni di Jean-Michel Blanquer, considerato responsabile della situazione del sistema educativo nazionale, si moltiplicano a livello di base.
Ma per contrastare il discorso del governo che sostiene di aver risolto la questione nelle scuole superiori, la mobilitazione deve contare sul sostegno dell’opinione pubblica, espressa attraverso i genitori, per diffondere e mettere in discussione la gestione catastrofica della crisi sanitaria da parte del governo. Perché oggi, chiedere nuovi posti di lavoro nell’Educazione Nazionale è il corollario essenziale per l’attuazione di misure sanitarie che non sacrifichino gli studenti e le loro famiglie, le organizzazioni sindacali degli insegnanti così come il sindacato e la sinistra politica devono denunciare la repressione degli studenti delle scuole superiori che lottano per salvare vite umane.
Inoltre, i sindacati devono rifiutarsi di negoziare su richieste minime che prevedono solo la costituzione di semigruppi senza risorse aggiuntive per le scuole pubbliche. A questo proposito, è fondamentale richiedere misure di emergenza offensive come l’assunzione di insegnanti e personale, nonché la fornitura di risorse materiali aggiuntive (locali, attrezzature informatiche), che è l’unico modo per estendere il movimento a settori che non sono ancora stati mobilitati, come in alcune regioni della provincia dove la questione sanitaria è meno evidente. Un intero programma che rimane sospeso sulla capacità degli insegnanti e degli studenti delle scuole superiori di organizzarsi e coordinarsi alla base, di imporre le loro richieste, di rompere con l’establishment con la gestione dell’establishment imposta dal Ministero, di unificare il personale e gli utenti dell’Educazione Nazionale, e di rivolgersi a tutto il nostro campo sociale.
Tradotto da bresciaanticapitalista dal sito Revolution Permanente