Il 2017 sarà l’anno del centenario della rivoluzione russa, il 50º anniversario dell’assassinio del “Che” Guevara, e l’80º anniversario della sconfitta della rivoluzione spagnola. Una sconfitta che non avvenne tanto nei primi mesi del 1939, con la vittoria delle truppe franchiste, appoggiate dall’Italia fascista, dalla Germania nazista e dal Portogallo salazarista, ma che era già segnata dalla vittoria della controrivoluzione stalino-borghese del maggio 1937. In questa controrivoluzione furono assassinati migliaia di militanti anarchici e del POUM, il partito comunista antistalinista. Tra di loro vogliamo ricordare con grande stima ed affetto, due nomi: il compagno Camillo Berneri, militante anarchico italiano, assassinato (dopo essere stato sequestrato) nella notte tra il 5 e il 6 maggio 1937 a Barcellona; e il compagno Andreu Nin, segretario generale del POUM, sequestrato il 16 giugno 1937 a Barcellona e scomparso definitivamente nelle camere di tortura staliniste ad Alcalà de Henares (vicino a Madrid) nei giorni successivi al suo rapimento. Per ricordare quei terribili giorni di “guerra civile nella guerra civile”, pubblichiamo quattro spessoni di un documentario uscito nel 2005 in Catalogna. Il testo è in gran parte in catalano, ed in piccola parte in castigliano, con sottotitoli in italiano. Buona visione.

Spezzone n.1

https://bresciaanticapitalista.files.wordpress.com/2017/01/poum_una_vita_per_l_utopia_1_4_sottotitolato_in_italiano-mp4.txt

Pubblicità