Finalmente abbiamo i dati di tutti i paesi per quanto riguarda la mortalità generale nel 2020, e di quasi tutti per quanto riguarda quella del 2021 (dopo l’introduzione dei “vaccini”). Questi dati permettono una valutazione un po’ più obiettiva degli effetti della pandemia, essendo ben più affidabili delle statistiche sui “morti per Covid” fornite dai vari governi. Ovviamente non tutta questa “eccedenza di mortalità” è dovuta direttamente al Covid 19, ma è molto probabile che si tratti di un effetto indiretto (tipo collasso della sanità) della pandemia. Come si vede dalla tabella n.1, sono 38 i paesi (quasi tutti in Europa e nelle Americhe) che hanno visto un incremento della mortalità generale uguale o superiore al 10% nel 2020 rispetto al 2019. In alcuni, come il Messico, l’Armenia, il Kosovo, l’Azerbaigian, il Perù, l’Ecuador e l’Albania, si è trattato di un incremento veramente notevole (oltre il 30%). In totale si tratta di quasi 1,9 miliardi di persone (un quarto dell’umanità) che hanno vissuto in maniera drammatica l’imperversare della pandemia. Altri 17 paesi (500 milioni di persone circa) hanno avuto un impatto minore (tra il 5 e il 10% in più di mortalità), ma comunque significativo. Il resto dell’umanità (quasi il 70% degli abitanti del pianeta, 94 paesi) ha sofferto relativamente poco (o per nulla) durante il 2020. In 41 paesi (quasi tutti africani, con soli due paesi a capitalismo “avanzato”, il Giappone e la Nuova Zelanda, col Cile in situazione intermedia) c’è stata addirittura una diminuzione della mortalità generale nel 2020 rispetto al 2019. Il problema si presenta più complesso per quanto riguarda il rapporto 2020/2021. Alcuni paesi (come la maggior parte di quelli dell’Europa occidentale) hanno visto una diminuzione più o meno sostanziosa (anche se quasi nessuno, Italia compresa, ha recuperato i valori pre-pandemia). Altri (come quasi tutti quelli dell’Europa centro-orientale o Cuba, per esempio) hanno visto un balzo in avanti della mortalità ben superiore a quello del 2020, nonostante il livello più o meno alto della percentuale di “vaccinati”. Per molti osservatori ciò è stato causato dall’apertura (nel caso di Cuba la riapertura al turismo internazionale) rispetto al 2020 (quando quasi ovunque furono adottate misure restrittive). Per altri sarebbe la “prova” della scarsa efficacia dei “vaccini”. Io mi accontento di pubblicare i dati, senza prendere posizione in un senso o nell’altro. Mi limito a dire che può darsi entrambi abbiano un po’ di ragione, con buona pace dei “pasdaran” dell’una o dell’altra tendenza. Purtroppo non abbiamo ancora i dati del 2022 (abbiamo solo stime, e non per tutti i paesi) per approfondire ulteriormente l’argomento.

TABELLA N. 1

paese201920202021Variazione 19/20Variazione 20/21Var. 19/21
Messico6,08,68,843,32,346,7
Armenia8,812,211,738,6-4,133,0
Kosovo5,37,27,335,81,437,7
Azerbaigian5,67,67,635,70,035,7
Perù5,67,47,532,11,433,9
Ecuador5,16,75,931,4-11,915,7
Albania7,79,710,826,011,340,3
Macedonia9,912,415,525,325,056,6
Tagikistan3,64,525,0#VALORE!#VALORE!
Bielorussia12,815,420,3#VALORE!#VALORE!
Indonesia7,59,010,120,012,234,7
Russia12,314,616,718,714,435,8
Moldavia13,015,417,418,513,033,8
USA8,710,310,418,41,019,5
Spagna8,810,410,218,2-1,915,9
Italia10,612,512,017,9-4,013,2
Colombia5,66,67,717,916,737,5
Kirghizistan5,26,15,917,3-3,313,5
Belgio9,511,19,816,8-11,73,2
Bulgaria15,518,021,716,120,640,0
Polonia10,712,413,615,99,727,1
Serbia14,616,920,015,818,337,0
Cechia10,512,113,315,29,926,7
Bosnia-Erzegovina11,212,914,715,214,031,3
Slovenia9,911,411,815,23,519,2
Romania13,415,417,514,913,630,6
Brasile6,37,28,114,312,528,6
Iran4,95,66,414,314,330,6
Kazakistan7,28,29,713,918,334,7
Lituania13,715,617,213,910,325,5
Regno Unito9,110,39,113,2-11,70,0
Egitto5,76,47,212,312,526,3
Svizzera7,98,88,211,4-6,83,8
Croazia12,714,116,211,014,927,6
Uzbekistan4,65,15,010,9-2,08,7
Svezia8,69,58,810,5-7,42,3
Portogallo10,912,012,110,10,811,0
Francia9,110,09,79,9-3,06,6
Guatemala5,25,76,89,619,330,8
Bangladesh5,35,85,79,4-1,77,5
Laos6,47,09,4#VALORE!#VALORE!
Argentina7,68,39,2#VALORE!#VALORE!
Ungheria13,314,516,09,010,320,3
Georgia12,513,616,28,819,129,6
Austria9,410,210,38,51,09,6
Qatar1,21,38,3#VALORE!#VALORE!
Ucraina14,715,917,48,29,418,4
Slovacchia10,010,813,58,025,035,0
Myanmar8,28,89,87,311,419,5
Venezuela7,17,68,27,07,915,5
EAU1,51,66,7#VALORE!#VALORE!
Taiwan7,57,97,95,35,310,6
Germania11,311,912,35,33,48,8
Grecia11,712,313,85,112,217,9
Canada7,88,28,35,11,26,4
Dominicana4,54,65,12,215,913,3
Lettonia14,515,218,44,821,126,9
Tunisia6,56,89,14,633,840,0
Paesi Bassi8,89,29,84,56,511,4
Afghanistan6,87,17,34,42,87,4
Nepal6,97,27,84,38,313,0
Cuba9,710,115,04,148,554,6
Singapore5,05,25,84,011,516,0
Israele5,15,35,43,91,95,9
Turchia5,35,53,8#VALORE!#VALORE!
Kuwait2,82,93,6#VALORE!#VALORE!
Cambogia6,06,26,83,39,713,3
Etiopia6,46,66,83,13,06,2
Ghana7,27,47,62,82,75,6
Kenya7,37,58,12,78,011,0
Camerun8,28,48,62,42,44,9
Honduras4,44,52,3#VALORE!#VALORE!
Libano4,54,62,2#VALORE!#VALORE!
Congo RD9,39,59,72,22,14,3
Finlandia9,810,010,42,04,06,1
Paraguay5,55,61,8#VALORE!#VALORE!
Corea del Sud5,85,96,21,75,16,9
Estonia11,611,814,01,718,620,7
Uganda5,85,95,91,70,01,7
Filippine5,96,08,01,733,335,6
Irlanda6,26,36,51,63,24,8
Mongolia6,36,41,6#VALORE!#VALORE!
Yemen6,46,56,81,64,66,2
Sri Lanka6,86,97,41,57,28,8
India7,37,49,41,427,028,8
Thailandia7,87,98,51,37,69,0
Corea del Nord9,29,39,31,10,01,1
Danimarca9,39,49,81,14,35,4
Algeria4,74,70,0#VALORE!#VALORE!
Arabia Saudita2,72,92,97,40,07,4
Australia5,05,06,70,034,034,0
Bolivia6,86,80,0#VALORE!#VALORE!
Botswana5,75,70,0#VALORE!#VALORE!
Cina7,17,17,20,01,41,4
Costa Rica5,25,20,0#VALORE!#VALORE!
El Salvador7,17,10,0#VALORE!#VALORE!
Giamaica7,67,60,0#VALORE!#VALORE!
Giordania6,06,06,00,00,00,0
Haiti8,48,48,70,03,63,6
Iraq4,74,74,80,02,12,1
Libia5,15,10,0#VALORE!#VALORE!
Marocco5,15,16,60,029,429,4
Nicaragua5,15,10,0#VALORE!#VALORE!
Nigeria13,013,013,10,00,80,8
Norvegia7,67,67,80,02,62,6
Oman2,42,40,0#VALORE!#VALORE!
Panamà5,15,10,0#VALORE!#VALORE!
Turkmenistan7,07,00,0#VALORE!#VALORE!
Uruguay9,59,50,0#VALORE!#VALORE!
Giappone11,211,111,5-0,93,62,7
Sudan del Sud10,310,2-1,0#VALORE!#VALORE!
Guinea Bissau9,49,3-1,1#VALORE!#VALORE!
Benin8,78,6-1,1#VALORE!#VALORE!
Togo8,38,2-1,2#VALORE!#VALORE!
Zimbabwe7,87,79,1-1,318,216,7
Gambia7,77,6-1,3#VALORE!#VALORE!
Liberia7,47,3-1,4#VALORE!#VALORE!
Papua Nuova Guinea7,47,3-1,4#VALORE!#VALORE!
Mauritania7,17,0-1,4#VALORE!#VALORE!
Sudan7,17,06,8-1,4-2,9-4,2
Eritrea7,06,9-1,4#VALORE!#VALORE!
Lesotho13,913,7-1,4#VALORE!#VALORE!
Pakistan6,96,87,2-1,45,94,3
Gabon6,76,6-1,5#VALORE!#VALORE!
Congo6,66,5-1,5#VALORE!#VALORE!
Malawi6,46,3-1,6#VALORE!#VALORE!
Zambia6,36,2-1,6#VALORE!#VALORE!
Ciad11,911,7-1,7#VALORE!#VALORE!
Madagascar5,95,87,1-1,722,420,3
Sierra Leone11,511,3-1,7#VALORE!#VALORE!
Senegal5,65,5-1,8#VALORE!#VALORE!
Somalia10,710,5-1,9#VALORE!#VALORE!
Ruanda5,15,0-2,0#VALORE!#VALORE!
Costa d Avorio9,99,7..-2,0#VALORE!#VALORE!
Mali9,49,2-2,1#VALORE!#VALORE!
Guinea8,28,0-2,4#VALORE!#VALORE!
Mozambico8,28,08,8-2,410,07,3
Angola8,07,88,0-2,52,60,0
Niger8,07,8-2,5#VALORE!#VALORE!
Centrafricana12,011,7-2,5#VALORE!#VALORE!
Burkina Faso7,97,7-2,5#VALORE!#VALORE!
Namibia7,97,7-2,5#VALORE!#VALORE!
Burundi7,87,6-2,6#VALORE!#VALORE!
Tanzania6,36,16,2-3,21,6-1,6
Cile6,26,06,3-3,25,01,6
Malaysia5,35,16,9-3,835,330,2
Sudafrica9,18,711,6-4,433,327,5
Vietnam6,36,06,4-4,86,71,6
Siria5,14,8-5,9#VALORE!#VALORE!
Nuova Zelanda7,06,46,8-8,66,2-2,9

Nella seconda tabella il numero di morti in eccedenza (o, nel caso dei paesi risparmiati, in diminuzione) in termini assoluti. Per non annoiare i lettori ho riassunto per aree. Area 1, i 38 paesi colpiti pesantemente. Area 2, i 17 paesi colpiti meno, ma significativamente. Area 3, i paesi poco colpiti. Area 4, i paesi quasi indenni o per nulla colpiti.

TABELLA N.2

Aree eccedenza di morti 2020/2019 eccedenza di morti 2021/20 eccedenza morti 2021/19

Area 1 2,74 milioni 3,31 milioni 6,05 milioni

Area 2 0,33 milioni 0,52 milioni 0,85 milioni

Area 3 0,31 milioni* 0,74 milioni* 1,05 milioni*

Area 4 -0,18 milioni** 0,63 milioni** 0,45 milioni**

TOTALE 3,2 milioni 5,2 milioni 8,4 milioni

*Tra i quali l’India, con 137 mila morti in più nel ’20 e 288 mila nel 21. Cifra non indifferente dal punto di vista assoluto, ma non rilevante se paragonata agli oltre 10 milioni di indiani morti nel 2020 e nel 2021.

**Tra i quali la Cina, con meno di 5 mila “morti eccedenti” nel ’20 e 141 mila nel ’21. Vale lo stesso ragionamento che per l’India: circa 10 milioni di cinesi muoiono ogni anno.

Come si vede, la cifra non è molto lontana da quella fornita dall’OMS, che stimava in circa 6 milioni i morti per Covid alla fine del 2021. Se la cifra è valida, significherebbe che oltre 2 milioni di morti in più sono in buona parte probabilmente dovuti indirettamente alla pandemia.

Flavio Guidi

Pubblicità