Continua, dall’articolo del 6 novembre 2022, la cronologia degli avvenimenti legati all’esperienza, diretta o indiretta, dell’estrema sinistra bresciana tra il 1968 e l’ottobre del 1980. Il progetto d’insieme è quello di dar vita ad una “Storia della Nuova Sinistra a Brescia”, progetto iniziato, nell’ambito dell’Associazione Culturale “Livio Maitan – Camillo Berneri”, circa due anni fa. (FG)

05/01/1970Oltre 140 operai OM denunciati per l’autunno caldo
12/01/1970CGIL-CISL e UIL dichiarano la solidarietà agli operai denunciati
15/01/1970Il giudice Arcai spicca mandati di comparizione per alcuni operai dell’ATB e per Dario Fo e Franca Rame per l’occupazione della fabbrica dell’agosto 1968
16/01/1970Manifestazione e corteo operai OM in solidarietà ai 140 denunciati
19/01/1970Il CUB dell’Arnaldo organizza un’assemblea aperta ai genitori e ai giornalisti per illustrare le richieste del movimento studentesco.
31/01/1970Convegno alla ex Cavallerizza su “Scuola e cultura di classe” con Beppe Anni (dirigente ACLI, futuro esponente di MPL, PdUP e DP), e altri relatori.
31/01/1970Assemblea dell’AIB sulle conseguenze dell’Autunno Caldo. Presenti vari esponenti DC e del clero (padre Marcolini). La relazione del presidente (Wuhrer) e del vice (Glisenti) esprime viva preoccupazione per la conflittualità diffusa.
02/02/1970L’assemblea provinciale delle ACLI sancisce anche a BS la fine del collateralismo con la DC e l’impegno per l’unità del movimento operaio
20/02/1970Sciopero dei trasporti e servizi municipalizzati (ASM)
08/03/1970Aggressione fascista alle sedi PCI e ANPI di Piazza Garibaldi. Ne nascono scontri. 24 neofascisti vengono arrestati.
11/03/1970Manifestazione antifascista indetta da partiti “costituzionali” e da CGIL-CISL-UIL contro le aggressioni neofasciste. Partecipano anche i gruppi dell’estrema sinistra in via di formazione o già strutturati (marxisti-leninisti, Centro Lenin – Il Potere Operaio di BS, ecc.)
12/03/1970Una bomba esplode nella panetteria dei fratelli Verzelletti (PCI) in Piazzale Cesare Battisti.
18/03/1970Sciopero e manifestazione degli operai della Sant’Eustacchio.
22/03/1970Scarcerati 22 dei 24 neofascisti arrestati due settimane prima per l’assalto a sede PCI e ANPI.
27/03/1970Assembea dei lavoratori della Sant’Eustacchio alla ex Cavallerizza.
06/04/1970L’assemblea dei lavoratori della Sant’Eustacchio (tra i quali esiste un gruppo di militanti del Centro Lenin) decide l’occupazione della fabbrica per 3 giorni. CGIL, CISL e UIL appoggiano l’occupazione.
08/04/1970Occupato a Verolanuova il calzaturificio Euromec
09/04/1970Anche il calzaturificio Italmec, sempre a Verolanuova, viene occupato.
09/04/1970Condannati a 4 mesi (con la condizionale) 4 compagni (tra cui 2 studenti minorenni) per gli scontri del 25 aprile sotto la sede del MSI. Molti studenti presenti al processo.
15/04/1970Sciopero a tempo indeterminato dei lavoratori del Comune di Brescia, indetto da CGIL e UIL.
16/04/1970Sciopero generale a Verolanuova in appoggio alla lotta di Euromec e Italmec occupate.
17/04/1970Corteo e blocchi stradali dei lavoratori del Comune in sciopero ad oltranza.
21/04/1970Sciopero nazionale di due giorni dei lavoratori degli Enti Locali.
24/04/1970Scioperi articolati all’Ideal Standard (FIM-FIOM) sul problema della salute e orari che si prolungano anche in maggio e giugno. Occupato lo stabilimento di Holka Italia a Brescia.
25/04/1970Manifestazione per il 25 aprile “disturbata” da “gruppi di giovani dell’estrema sinistra”. Il GdB cita la Lega dei Comunisti (marxisti-leninisti) e gli anarchici.
30/04/1970Sciopero generale nazionale per le riforme, con manifestazione in Piazza Loggia e “vasta adesione” (GdB). Nel picchetto davanti all’ITIS tafferugli con il preside fascista Boscarino.Un comunicato dell’AIB lamenta la situazione di conflittualità permanente che “danneggia l’economia”.
15/05/1970Assolti la regista Mina Mezzadri e gli attori Renato Borsoni e Aldo Engheben (compagnia della Loggetta) per lo spettacolo “L’obbedienza non è più una virtù”. Erano stati denunciati dal MSI per “vilipendio delle forze armate”.
18/05/1970Volantino del Centro Lenin (Il Potere Operaio) per la Sant’Eustacchio
21/05/1970Occupata la SMI (ex Tempini) per protesta contro il licenziamento di un delegato.
29/05/1970L’assemblea dei lavoratori della SMI decide all’unanimità di prolungare di altri 5 giorni l’occupazione della fabbrica.
01/06/1970Documento del Centro Lenin sul movimento studentesco. A Brescia il movimento è ancora unitario, con presenze dei giovani del PCI, dello PSIUP e dell’estrema sinistra in formazione.
07/06/1970Prime elezioni regionali.
10/06/1970Mentre prosegue, tra le altre, l’occupazione della SMI, viene occupata la Impresa Meccanica Valvole di Prevalle, per protestare contro il licenziamento di due lavoratori.
16/06/1970Sciopero con blocco di scrutini ed esami indetto dai sindacati scuola di CGIL e CISL.
19-20-21/06/1970Tre giorni di spettacoli “politico-sociali” gratuiti della Compagnia della Loggetta nel quartiere popolare di Campo Fiera
25/06/1970Fine del blocco di scrutini ed esami, grazie all’accordo nazionale col ministero della pubblica istruzione.
27/06/1970Scontri tra operai e carabinieri a Prevalle, durante l’occupazione simbolica del Comune.
01/07/1970Documento del Centro Lenin sui “nostri compiti politici”
02/07/1970Chiusa, dopo 43 giorni di occupazione, la vertenza SMI (ex Tempini), con miglioramenti salariali e normativi, ma senza il rientro del delegato licenziato, che accetta di “dimettersi”.
10/07/1970Dopo 27 giorni di occupazione, la IMV di Prevalle viene sgomberata dai carabinieri, senza aver ottenuto la revoca dei licenziamenti.
18/07/1970Dopo il congresso nazionale FIOM che ha accettato la proposta della FIM per dar vita ad un unico sindacato metalmeccanico, inizia anche a Brescia il processo di formazione della futura FLM.
22/07/1970Tensioni a S. Polo per i blocchi stradali contro i camion dell’ASM che portano i rifiuti nella discarica di via Cadizzoni. Si protesta contro i miasmi dovuti anche all’inquinamento del Garza e della Seriola.
19/09/1970Occupata la Manifattura Augusta di Paderno F.C. perché il padrone rifiuta di applicare il contratto nazionale.
26/09/1970Manifestazione contro la guerra USA nel Vietnam, indetta da FGCI, Gioventù Aclista ed estrema sinistra.
14/10/1970Sciopero e manifestazione degli autoferrotranvieri, con presidio-contestazione sotto la sede del “bugiardino” (Giornale di Brescia).
19/10/1970Occupato il maglificio di Maderno.
28/10/1970Manifestazione di giovani a Lumezzane per “protestare contro la mentalità conservatrice ed arcaica” e chiedere spazi sociali.
02/11/1970Volantino FIM-FIOM Ideal Standard sulla lotta della Radiatori
16/11/1970Occupata dagli studenti la sede della facoltà di Economia e Commercio di Brescia, in Contrada Santa Croce, 16.
01/12/1970Sciopero studentesco contro il governo, e richieste al Provveditore (mense, trasporti, agibilità democratica, ecc.). Secondo il GdB ha scioperato l’86% degli studenti. Assemblea cittadina al Gambara
02/12/1970Corteo studentesco da Piazza Garibaldi, con forte presenza dell’estrema sinistra organizzata.
11/12/1970Documento del “Comitato Cittadino del Movimento degli Studenti da discutere in tutte le scuole
12/12/1970In occasione della manifestazione x la Spagna (processo di Burgos) la polizia carica a Milano, uccidendo Saverio Saltarelli
15/12/1970Aggressione fascista al Calini. Un giovane studente, Italo Bigioli, finisce all’ospedale.
16/12/1970Sciopero nazionale dei metalmeccanici per protestare contro la violenza poliziesca e fascista, con richiesta del disarmo della polizia in occasione delle manifestazioni. Partecipa anche il movimento degli studenti, che concluderà il corteo con un’assemblea cittadina al Calini
16-17-18/12/70Occupate quasi tutte le scuole superiori di Brescia. Secondo il GdB aderisce il 91,3% degli studenti (dati del Provveditorato)
18/12/1970Sciopero cittadino degli studenti medi, contro la sospensione x 10 gg dello studente Camplani (Tartaglia)
26/12/1970Al Teatro Grande va in scena, a cura del Piccolo di Milano, “Toller – Scene di una rivoluzione tedesca”, sulla Repubblica dei Consigli di Monaco di Baviera del 1919.