Il compagno Claudio Taccioli, da sempre schierato con la “resistenza” ucraina, ha inviato questa lettera di una compagna ucraina in cui stigmatizza quelle che sono, a suo avviso, le “ciniche, bugiarde e ipocrite” posizioni della cosiddetta “sinistra occidentale”. Al di là del tono poco rispettoso e dei contenuti discutibili e spesso ingenerosi dell’intervento di Oksana, mi sembra corretto cercare di rispondere alle accuse. Riporto di seguito il suo intervento e la mia breve risposta. (Flavio Guidi)

CINICI, IPOCRITI E BUGIARDI

Critica degli argomenti di sinistra contro la Resistenza ucraina

(Traduzione del testo di Oksana Dutchak)

Le discussioni con alcuni rappresentanti della sinistra occidentale possono essere estremamente difficili. Alcune delle loro posizioni scoraggiano l’ascolto. Altri sembrano ipocriti o cinici. Ci sono, a mio avviso, opinioni lontane dai principi della sinistra. Non sempre sono espressi direttamente, quindi voglio esaminare brevemente alcuni dei messaggi nascosti che stanno alla base delle posizioni assunte da molti a sinistra.

(…)

“Se un altro paese attaccasse il mio, semplicemente scapperei”

Bene, l’ho fatto anche io, perché ho due figli. La versione integrale non detta è:

“In una situazione ipotetica, altamente improbabile ma che continuo a proiettare su di te, non sosterrò alcuna resistenza collettiva all’invasione e per questa proiezione teorica sono contrario alla resistenza ucraina”.

Questa affermazione è più spesso espressa da persone provenienti da paesi senza alcuna storia moderna di esperienza o di minaccia di dominio imperiale. Ma non abbiamo a che fare con una guerra astratta o una qualsiasi versione delle vostre proiezioni. Si tratta di un’invasione imperiale molto concreta, sostenuta dalla retorica che reclama la totale sottomissione. A volte raggiunge anche il livello di retorica genocida. Un marxista dovrebbe alterarsi quando sente che non vale la pena fare una guerra contro l’oppressione imperialista. Certo, se mai vi succedesse una cosa del genere.

“Non combatterei mai per il mio governo”

Versione completa non raccontata:

“Credo che gli ucraini stiano combattendo per il loro governo, anche se non l’ho verificato direttamente con loro. In ogni caso, ritengo, di fatto, che l’opinione degli ucraini non dovrebbe, comunque, essere presa in considerazione”.

È abbastanza chiaro che  questa guerra non ha nulla a che fare con il nostro governo di merda (come molti altri). (…) Se questa guerra ha mai avuto qualcosa a che fare con il governo ucraino, questi ha cessato di essere rilevante nel momento in cui la propaganda russa ha iniziato a parlare di “risolvere la questione ucraina” e “denazificazione” in massa della popolazione.

In questa asserzione inespressa emerge un completo distacco e disprezzo per la realtà materiale – un approccio davvero molto materialistico (sic). Non ha nulla a che fare, in realtà, con i principi della sinistra.  È, sfortunatamente, come molti altri punti, l’ovvia manifestazione di una “sinistra” incentrata sull’Occidente, condiscendente o arrogante.

Le varianti più sorprendenti di questa posizione sono, da un lato, le “analisi” della guerra con numerosi errori, fatte da persone che non sanno quasi nulla della regione e, dall’altro, le raccolte firme “contro la guerra” senza una sola firma ucraina. Essere una “superstar” accademica di sinistra è una garanzia che molti continueranno a prendere sul serio il tuo testo, nonostante la realtà materiale disperata e i corpi sepolti sotto le macerie.

“Il nostro governo sostiene l’Ucraina e non posso mai schierarmi con il mio governo”

Il messaggio completo non detto di questa affermazione è:

“In effetti, in molti casi sostengo il mio governo, ma con questa dichiarazione giustifico la mia posizione contro il sostegno alla resistenza ucraina e rifiuto i principi materialisti per mantenere la mia vita semplice e conformista”.

La realtà è complicata, sapete? A volte anche i governi di merda fanno la cosa giusta, soprattutto, sotto la pressione di una lotta popolare per il progresso. A volte, ad esempio, migliorano l’accoglienza ai migranti, come viene richiesto. L’illusoria opposizione di principio al proprio governo è semplicemente usata, ancora una volta, come giustificazione per opporsi alla resistenza ucraina. Sostenere seriamente questa affermazione significa affidarsi a politiche identitarie basate su una cieca generalizzazione, piuttosto che su un’analisi della realtà materiale delle cose in corso in Ucraina.

“I lavoratori ucraini e russi, invece di combattersi, dovrebbero puntare le loro armi contro i propri governi”

Il messaggio ineffabile qui è:

“Preferisco non fare nulla in una situazione in cui non ci sono minacce dirette o indirette alla mia vita, sono contrario alla resistenza ucraina e voglio trovare una giustificazione riconosciuta di sinistra”.

Sì, meglio fingere e aspettare una rivoluzione proletaria globale. Temo che a un certo punto queste persone affermeranno, addirittura, che fino al momento della rivoluzione globale non è necessario condurre alcuna lotta sociale (lo so che alcune persone già lo dichiarano!). Tale posizione, tuttavia, è (spesso) la posizione di un individuo privilegiato che nasconde l’egoismo ideologico dietro una bella retorica. È anche un prodotto del declino decennale della mobilitazione di sinistra e delle molte svolte reazionarie del sistema globale.

Merda molto buona e universale; se qualcuno vuole fare cazzate, la consiglio.

“Chi trae vantaggio da questa guerra?”

Il messaggio non detto è:

“So che alcune parti della classe capitalista d’élite traggono vantaggio da quasi tutto in questo mondo perché è così che funziona il sistema, ma uso ancora questa domanda (che in realtà non è una domanda) per esprimere la mia opposizione alla lotta ucraina per l’autodeterminazione”.

Contrastare una tale lotta perché è usata dall’élite occidentale è come opporsi all’azione sul posto di lavoro perché è usata da un concorrente capitalista. Un’altra variante di questa affermazione fa parte della discussione sugli armamenti della NATO (anche se ovviamente so che la discussione è più complicata). Siamo spiacenti, ma viviamo in un mondo senza uno stato progressivo delle dimensioni necessarie per fornire supporto materiale per una lotta di questa portata e raccogliere i frutti della vittoria. A meno che non consideriate progressiste altre potenze imperiali come la Cina.

Questo pozzo nero è buono anche perché è profondo e offre molte varianti. Anche la maggior parte della discussione sulle “sfere di influenza” vi rientra in un modo o nell’altro. Prendere sul serio questa posizione significa schierarsi dalla parte dello status quo reazionario in cui viviamo da decenni. Spesso va di pari passo con il negare, svalutare o addirittura favorire l’imperialismo russo (o qualsiasi altro non occidentale). A volte nasconde anche tutti gli altri pensieri, come sostenere strumentalmente qualsiasi regime “cannibale”  contro l’imperialismo occidentale. Potrebbe esserci una sorta di vendetta da parte di alcuni esponenti di sinistra nel Sud del mondo: questo atteggiamento superficiale, sebbene molto più comprensibile della politica identitaria conformista degli osservatori occidentali, contiene un profondo disprezzo per il popolo ucraino, a spese del quale bisogna vendicarsi sull’imperialismo occidentale.

“E l’estrema destra dalla parte ucraina?”

L’affermazione implicita qui è:

“Sto usando il problema dell’estrema destra come una foglia di fico per nascondere la mia opposizione alla resistenza ucraina”.

Sì, ci sono gruppi di estrema destra in Ucraina – come in molti altri paesi – e sì, ora hanno le armi perché (sorpresa!), siamo in guerra. Ma la maggior parte di coloro che fanno questa affermazione non si preoccupano della parte di estrema destra dell’esercito russo o del terrificante percorso di estrema destra della politica russa con le corrispondenti implicazioni per i suoi “affari” interni ed esteri. A loro non importa che alcuni intellettuali e politici di sinistra in Russia ora chiamino il loro regime post-fascista. Non sanno, in realtà, quanto sia coinvolta l’estrema destra nella resistenza ucraina; non si preoccupano della partecipazione di altri gruppi ideologici e della situazione generale del movimento di resistenza, non sanno come il termine vuoto “nazista” sia usato dalla propaganda russa per disumanizzare chi vuole colpire. È solo una foglia di fico che, grazie alla propaganda russa e a molti altri fattori, è cresciuta a dismisura.

Ci sono molte varianti implicite a questa affermazione, a seconda delle proposte per un accordo di pace che queste persone fanno. A seconda di queste proposte, il messaggio si può così leggere:

“L’Ucraina dovrebbe capitolare!

Pur non essendo in contatto con la realtà, crediamo, comunque, che le nostre proposte, relativamente ragionevoli, per un accordo di pace siano ora realistiche”.

La prima opzione è la buona vecchia “pace ad ogni costo”: le proposte presuppongono sostanzialmente che l’Ucraina debba rinunciare ai suoi territori appena perduti e sottomettersi a quasi tutte le assurde richieste politiche della Russia, rinunciando all’indipendenza del Paese e all’autodeterminazione del popolo. È davvero molto di sinistra!

Nella seconda opzione, l’accordo di pace proposto si avvicina a quello che era sul tavolo dei negoziati in primavera, quando l’invasione su vasta scala era appena iniziata. Uno dei punti principali dell’accordo di pace proposto è che l’esercito russo deve ritirarsi dai territori appena conquistati, fino al confine del 23 febbraio. Questo punto rende l’intera proposta inutile, a questo punto, e i proponenti non sono in grado di fornire una risposta significativa alle domande sul perché il regime di Putin dovrebbe farlo in questa fase e chi e come può convincerlo a farlo.

C’è anche una versione più brutta del messaggio nascosto: “Siamo consapevoli e sappiamo che le nostre proposte relativamente ragionevoli non sono realistiche al momento, ma le stiamo comunque facendo per dimostrare che questi stupidi ucraini non vogliono negoziare”.

“L’Occidente dovrebbe smettere di sostenere l’Ucraina, perché potrebbe degenerare in una guerra nucleare”

Il messaggio nascosto:

“ogni Paese nucleare può fare quello che vuole, perché noi abbiamo paura”.

Sapete, anch’io ho paura della guerra nucleare. Ma mantenere questa posizione significa promuovere uno status quo reazionario e facilitare la politica imperialista. E ciò che manca in questa discussione sono le conseguenze catastrofiche dell’attacco della Russia al movimento globale per il disarmo nucleare. Ora, è difficile per me immaginare perché un paese dovrebbe rinunciare volontariamente al suo arsenalenucleare come ha fatto l’Ucraina (“Budapest Memorandum”), considerato quello che le sta succedendo. E non è colpa dell’Occidente.

(…)

“La resistenza russa alla guerra di Putin è buona, quella ucraina è cattiva / falsa / inesistente”

Questa cosa, in realtà, mi fa incazzare di più. Questa merda mi fa incazzare enormemente e mi dà alcune emozioni irrazionali di cui mi vergogno. Non ci sono messaggi nascosti qui. Un esempio estremo è quando un attivista russo contro la guerra parla a un incontro di sinistra e tutti ascoltano, ma quando la sinistra ucraina parla, nello stesso incontro, con praticamente gli stessi messaggi, alcune persone lasciano la stanza per dimostrare palesemente il loro dissenso. La sinistra ucraina viene trattata come se non avesse il diritto di partecipare alla discussione su questa guerra se, allo stesso incontro, non partecipa almeno un oppositore russo alla guerra. Come osa la  sinistra ucraina parlare dell’invasione russa senza la presenza della sinistra russa?

Questi sono solo esempi estremi, ma c’è un mare di variazioni sulla questione:

sostenere e ammirare la resistenza russa contro la guerra, nell’indifferenza totale per quella ucraina. Diffondere alcune notizie dal movimento russo contro la guerra e ignorare quelle della sinistra ucraina. Fingere che la resistenza ucraina non esista. Scrivere di coraggiosi e forti oppositori russi alla guerra e, allo stesso tempo, descrivere gli ucraini solo come rifugiati e povere vittime.

Il movimento di resistenza russo contro la guerra fa spesso richieste simili alle nostre e sostiene la sinistra ucraina: chiedono armi per la resistenza ucraina, vogliono che la Russia perda!

Sconcertante che questa somiglianza non abbia importanza. La spiegazione, tuttavia, è semplice. La resistenza russa contro la guerra è comoda e corrisponde a molte affermazioni e messaggi nascosti. Sono contro il loro governo. Non hanno armi nelle loro mani. Sono coraggiosi e meritano di essere ascoltati, al contrario della povera / testarda / nazionalista / militarista – in altre parole: scomoda – sinistra ucraina che rifiuta di essere una comoda vittima.

(…)

So che mancano alcune affermazioni e messaggi nascosti. Alcuni di loro sono così chiaramente privi di senso per essere discussi seriamente: “ma gli Stati Uniti hanno fatto molto peggio”, “la Russia socialista”, “il regime nazista a Kiev”, “14.000 civili uccisi dal governo ucraino”, “non siate così emotivi”,”non c’è niente che valga la pena difendere in Ucraina “.

Ci sono anche alcune affermazioni che sono troppo dolorose per me da riuscirne a parlarne.

So che l’internazionalismo e la solidarietà pratica stanno andando in pezzi e non per la prima volta. Ma non si può nemmeno pensare di ricostruirli ignorando i messaggi nascosti dietro ipocrite analisi e ciniche dichiarazioni. E tutte le altre stronzate che permettono a tanti di distogliere lo sguardo di fronte all’imperialismo russo e alla resistenza ucraina che lotta per l’autodeterminazione.

Oksana Dutchak

Ed ecco la mia risposta ad Oksana:

Ho letto la lettera della compagna Oksana. Per quanto mi riguarda, posso riconoscermi, seppur Oksana la descrive in modo ingeneroso e caricaturale, nella posizione da lei riassunta nei termini seguenti: “I lavoratori ucraini e russi, invece di combattersi, dovrebbero puntare le loro armi contro i propri governi”

Il messaggio ineffabile qui è:

“Preferisco non fare nulla in una situazione in cui non ci sono minacce dirette o indirette alla mia vita, sono contrario alla resistenza ucraina e voglio trovare una giustificazione riconosciuta di sinistra”.

Sì, meglio fingere e aspettare una rivoluzione proletaria globale. Temo che a un certo punto queste persone affermeranno, addirittura, che fino al momento della rivoluzione globale non è necessario condurre alcuna lotta sociale (lo so che alcune persone già lo dichiarano!). Tale posizione, tuttavia, è (spesso) la posizione di un individuo privilegiato che nasconde l’egoismo ideologico dietro una bella retorica. È anche un prodotto del declino decennale della mobilitazione di sinistra e delle molte svolte reazionarie del sistema globale.

Merda molto buona e universale; se qualcuno vuole fare cazzate, la consiglio.

Quindi non entrerò nel merito delle posizioni campiste, altercampiste, pacifiste, ecc. che lei descrive in altri punti, visto che non mi riguardano. Aggiungo che la maggioranza della mia organizzazione (la Quarta Internazionale) ha posizioni di “difesa della resistenza ucraina”, posizioni che non condivido, e che nessuno, tra di noi, internazionalisti per tradizione, ha espresso la benché minima tolleranza verso l’imperialismo neozarista russo (e, ovviamente, verso nessun altro imperialismo). Detto questo, chiederei alla compagna Oksana un minimo di rispetto per chi non la pensa come lei. Gli insulti, le denigrazioni, le falsificazioni delle posizioni altrui fanno parte della tradizione controrivoluzionaria dello stalinismo, e dovrebbero essere visti come il fumo negli occhi da chi si definisce marxista, libertario, anarchico. Vorrei ricordare ad Oksana che, tra gli “egoisti ideologici” dovrebbe annoverarci Lenin, Trotsky, la Luxemburg, Malatesta, ecc. che, nel 1914, avevano esattamente la stessa posizione: rivolgete le armi contro i vostri generali, i vostri governi. Cosa che i proletari di Russia seppero fare. Per quanto riguarda l’accusa-insulto di “non fare nulla”, di “aspettare la rivoluzione proletaria globale”, di “egoismo ideologico” da “privilegiato”, rispondo solo perché immagino che Oksana sia sotto pressione (e chi non lo sarebbe in una guerra?) e fatichi a razionalizzare le idee. Il sottoscritto, lasciando perdere il “curriculum vitae” di oltre mezzo secolo di lotte CONTRO TUTTI GLI IMPERIALISMI (a proposito, quanti anni ha Oksana? Ha una certa esperienza o è una ragazzina abituata a sputare sentenze dall’alto della sua giovanile irruenza?), è stato uno degli organizzatori delle 4 manifestazione anti-guerra (e per il ritiro delle truppe russe, chiaro?) che, da fine febbraio, si sono tenute in questa provincia. Poco, dirà Oksana. Ne convengo. Ma la situazione di sconfitta e demoralizzazione a sinistra, qui da noi, non hanno lasciato troppa scelta. Anche l’accusa di non conoscere nulla della realtà ucraina è, nel mio caso, non proprio azzeccata. Non pretendo di essere un esperto, ma qualcosa ho letto sulla storia del tuo paese, dalla makhnovcina al borotbismo, dagli scritti di Lenin e di Rakovsky fino agli articoli usciti in questi ultimi mesi. Inoltre, avendo avuto due lunghi rapporti con due russe d’ucraina (una di Yalta e l’altra di Donetsk) ed avendo passato vari mesi in Crimea (oltre che nell’Ucraina “propria”) tra il 1992 e il 2010, qualche contatto diretto con la realtà locale l’ho avuto. Ed ho conosciuto (e combattuto, nel mio piccolo) sia lo sciovinismo grande-russo sia il nazionalismo ucraino, sia d’estrema destra (molto più diffuso, soprattutto ad ovest, di quanto sembra avvertire la compagna Oksana) sia “normale” (che sempre di destra è, purtroppo, anche se non definibile come “fascista” o “nazista”, come dice la propagando putiniana). Il problema è, cara Oksana, che non solo lo scontro bellico nel tuo paese è, a mio avviso, lo scontro tra DUE imperialismi a me entrambi odiosi (con l’Ucraina a fare da vaso di coccio tra due vasi di ferro), ma, e questo so che ti farà arrabbiare, non è nemmeno una “guerra di liberazione nazionale”, di un “popolo oppresso”. L’Ucraina non è più da almeno un secolo un paese oppresso in lotta per l’autodeterminazione, secondo me. Dal 1917 al 1991, con alterne vicende, lo “stato” ucraino (o meglio “gli stati”) è esistito, con la sua lingua ufficiale (fino al 1991 accanto al russo e a lingue meno diffuse), le sue istituzioni, il seggio all’ONU (dal 1945), ecc. So benissimo che il processo di russificazione più o meno soft, interrotto nel 1917, è ricominciato negli anni ’30 e, con alterne vicende, è continuato fino alla metà degli anni ’80. So benissimo come siete considerati da molti russi (un po’ come i razzisti leghisti considerano qui da noi i “terroni”), e che questi cliché sono offensivi. Ma non è un po’ poco per autodefinirsi “nazione oppressa”. E non è un po’ “oppressivo” considerare la Crimea (tatara e poi russa, mai ucraina fino al “regalo” di Kruscev del ’54) o le zone russofone del Donbass come “ucraine”, nonostante ciò che pensano i suoi abitanti? Avrei molte altre cose da scrivere, ma ne sta uscendo un romanzo indigeribile.

P.S. Se ci fosse davvero un settore auto-organizzato della sinistra ucraina capace di combattere al tempo stesso contro i neozaristi putiniani, contro i banderovcy e pure contro il governo degli oligarchi ucraini e il loro esercito, sarei il primo ad appoggiare QUESTO SETTORE, fino ad inviare armi. Da usare CONTRO TUTTI I REAZIONARI, che vestano il tricolore zarista o il bicolore ucraino.

Flavio Guidi

Pubblicità