Si tratta di una constatazione incontrovertibile: la percezione di “insicurezza” è uno dei fattori meno oggettivi che esistano. Una pura creazione dei mass-media. E non mi riferisco qui solo alla tipica vecchietta spaventata, al bottegaio terrorizzato dagli “stranieri”, alle figure, insomma, che una volta si definivano “piccola borghesia” conformista e tremebonda, vittime prescelte dalla sovraesposizione mediatica dei fattacci di cronaca nera. Mi riferisco anche a gente col pedigree progressista (basti pensare al, per altri versi giusto, allarme femminista per il “dilagare” della violenza di genere). Ebbene, se ci stacchiamo un po’ dallo schermo televisivo (o dal computer) e diamo un’occhiata spassionata ai numeri reali, dobbiamo ammettere che in realtà, per lo meno in Italia, prevalgono molto più le sfumature di rosa che di nero. I dati, presi dall’Annuario Statistico delle Nazioni Unite 2020, parlano chiaro: l’Italia è uno dei paesi più “sicuri” del mondo, sia in termini di omicidi in genere, sia in termini di femminicidi. In Europa solo Norvegia e Svizzera ci battono, e di pochissimo, per quanto riguarda gli omicidi in generale, mentre siamo il paese meno femminicida del continente. Persino nella “civilissima” Svezia si uccide quasi il doppio che da noi, per non parlare dei paesi dell’Europa centro-orientale, dove si ammazza anche 10, 15 volte più che nel Belpaese (record negativo la Russia, sia per omicidi in genere che per quelli contro le donne). Ma se la Russia appare rischiosa (persino più della “giungla d’asfalto” nordamericana) sono i paesi latinoamericani e in parte africani a battere ogni record, e purtroppo spesso in ulteriore peggioramento rispetto al recente passato, segno evidente di imbarbarimento progressivo di società colpite da una crisi sempre più disperata. Una nota particolare sul rapporto omicidi in genere/femminicidi: nella stragrande maggioranza dei paesi sono molti di più i maschi a cadere vittime di omicidi (di solito tra i 2/3 e i 3/4 degli omicidi, spesso molti di più) e ad esserne gli autori. Fanno eccezione alcuni paesi, per altro situati nella parte “virtuosa” della graduatoria (quelli cioè più sicuri e tranquilli), come il Giappone, Singapore, la Norvegia, la Svizzera, la Corea del Sud, la Repubblica Ceca, l’Austria o la Georgia, che vanta il “differenziale” peggiore, con un tasso di femminicidi (comunque relativamente basso in termini assoluti) che è il doppio di quello dei maschi. Dal punto di vista dei numeri assoluti è l’India che risulta il paese più pericoloso per le sue cittadine, con quasi 20 mila donne assassinate ogni anno (rispetto al centinaio circa del nostro paese). Un dato invece totalmente inaffidabile è quello che riguarda gli stupri (terza colonna): mentre gli omicidi sono, per lo meno al 90%, denunciati, risulta molto più difficile per una donna (come sappiamo da un’esperienza purtroppo anche italiana) denunciare il fatto di essere stata vittima di uno stupro. Non si spiegherebbe, infatti, come mai sono i paesi scandinavi (Svezia in testa) ed in genere i paesi con una cultura, se non femminista, almeno meno maschilista, a guidare la classifica della violenza sessuale. La sola spiegazione plausibile sta nella maggiore coscienza femminista di queste società, che porta a denunciare senza alcun timore questo tipo di odiosa violenza, mentre in società più tradizionaliste e religiose la colpevolizzazione della vittima scoraggia l’emersione del fenomeno.
La prima colonna riporta il numero di omicidi ogni 100 mila persone; la seconda il numero di femminicidi ogni 100 mila femmine; la terza le denunce per stupro ogni 100 mila abitanti; la quarta stabilisce se è o non è in vigore la pena di morte (anche se in alcuni casi, come a Cuba, usata sempre più raramente).
Giappone | 0,2 | 0,3 | 5,6 | sì |
Singapore | 0,2 | 0,2 | 30,6 | sì |
Senegal | 0,3 | .. | 0,9 | no |
Indonesia | 0,4 | .. | 2,1 | sì |
Qatar | 0,4 | 0,3 | .. | sì |
Norvegia | 0,5 | 0,5 | 106,4 | no |
Svizzera | 0,5 | 0,5 | 30,7 | no |
Bahrein | 0,5 | sì | ||
Oman | 0,5 | 0,3 | 2,8 | sì |
Cina | 0,6 | .. | .. | sì |
Italia | 0,6 | 0.4 | 9,4 | no |
Corea del Sud | 0,6 | 0,6 | 47,2 | no |
Rep. Ceca | 0,6 | 0,6 | 13,3 | no |
Cipro | 0,6 | 0 | 2,8 | no |
Spagna | 0,7 | 0,5 | 25,1 | no |
Portogallo | 0,7 | 0,7 | 24,7 | no |
Nuova Zelanda | 0,7 | 0,5 | 125,2 | no |
Palestina | 0,7 | 0,2 | 3,1 | sì |
Austria | 0,8 | 0,8 | 50,2 | no |
Paesi Bassi | 0,8 | 0,5 | 28,1 | no |
Australia | 0,8 | 0,5 | 101,5 | no |
Grecia | 0,8 | 0,4 | 4,3 | no |
Polonia | 0,8 | 0,5 | 8,5 | no |
Slovenia | 0,9 | 0,9 | 20,6 | no |
Irlanda | 0,9 | 0,6 | 53,5 | no |
Germania | 1,0 | 0,9 | 42,1 | no |
Georgia | 1,0 | 1,6 | 3,2 | no |
Svezia | 1,1 | 0,5 | 190,6 | no |
Croazia | 1,1 | 0,8 | 11,4 | no |
Guinea Bissau | 1,1 | .. | .. | no |
Benin | 1,1 | .. | .. | no |
Serbia | 1,1 | 0,6 | 3,5 | no |
Uzbekistan | 1,1 | .. | .. | no |
Danimarca | 1,2 | 0,7 | 83,7 | no |
Regno Unito | 1,2 | 0,7 | … | no |
Libia | 1,3 | … | … | sì |
Arabia Saudita | 1,3 | 0,3 | 0,1 | sì |
Francia | 1,3 | 0,9 | 64,4 | no |
Romania | 1,3 | 0,9 | 7,8 | no |
Finlandia | 1,3 | 1,1 | 55,4 | no |
Bosnia-Erzegovina | 1,3 | 0,6 | 4,7 | no |
Burkina Faso | 1,3 | .. | .. | no |
Algeria | 1,4 | 0,4 | 8,5 | no |
Giordania | 1,4 | 0,7 | … | sì |
Camerun | 1,4 | 0,9 | 3,1 | no |
Bulgaria | 1,5 | 1,0 | 9,2 | no |
Israele | 1,5 | 0,6 | 61,1 | no |
Slovacchia | 1,5 | 0,8 | 12,9 | no |
Vietnam | 1,5 | .. | .. | sì |
Macedonia del Nord | 1,5 | 0,4 | 4,9 | no |
Tagikistan | 1,6 | 0,4 | 2,6 | no |
Belgio | 1,7 | 1,3 | 62,8 | no |
Sierra Leone | 1,7 | .. | .. | no |
Canada | 1,8 | 0,9 | 95,3 | no |
Kuwait | 1,8 | 0,7 | 18,0 | sì |
Malawi | 1,8 | .. | .. | no |
Cambogia | 1,8 | .. | .. | no |
Azerbaigian | 2,0 | 1,6 | 1,2 | no |
Marocco | 2,1 | 0,6 | 11,3 | sì |
Malaysia | 2,1 | .. | .. | sì |
Ghana | 2,1 | .. | .. | no |
Siria | 2,2 | .. | .. | sì |
Estonia | 2,2 | 1,1 | 19,6 | no |
Bangladesh | 2,2 | .. | .. | sì |
Birmania | 2,3 | 0,7 | 0,7 | sì |
Sri Lanka | 2,3 | 0,8 | 27,6 | no |
Nepal | 2,3 | .. | .. | no |
Armenia | 2,4 | 0,7 | 3,5 | no |
Iran | 2,5 | 0,6 | .. | sì |
Ungheria | 2,5 | 1,4 | 6,0 | no |
Bielorussia | 2,5 | 1,9 | 4,8 | sì |
Egitto | 2,6 | 0,6 | 0,1 | sì |
Thailandia | 2,6 | 1,0 | 5,5 | sì |
Kosovo | 2,6 | 1,4 | .. | no |
Mauritius | 2,6 | 2,0 | 37,3 | no |
Ruanda | 2,6 | .. | 16,0 | no |
Tunisia | 3,1 | .. | .. | no |
India | 3,1 | 2,8 | 9,1 | sì |
Turchia | 3,1 | 1,0 | 42,9 | no |
Liberia | 3,3 | .. | .. | no |
Mozambico | 3,5 | .. | .. | no |
Moldavia | 3,5 | 1,7 | 15,9 | no |
Libano | 3,6 | .. | 2,2 | no |
Pakistan | 4,0 | .. | 1,8 | sì |
Kirghisistan | 4,1 | .. | .. | no |
Timor Est | 4,1 | .. | 10,7 | no |
Cile | 4,2 | 1,1 | 69,5 | no |
Lettonia | 4,2 | 3,8 | 13,4 | no |
Turkmenistan | 4,2 | .. | .. | no |
Niger | 4,4 | .. | .. | no |
Lituania | 4,5 | 3,1 | 7,9 | no |
Angola | 4,8 | .. | .. | no |
Kenya | 4,9 | 1,7 | 10,9 | sì |
Cuba | 5,0 | 2,1 | .. | sì |
Kazakistan | 5,1 | 2,4 | 11,7 | no |
Sudan | 5,1 | .. | .. | sì |
Argentina | 5,2 | 1,8 | 32,4 | no |
USA | 5,3 | 2,2 | .. | sì |
Zambia | 5,4 | .. | .. | no |
Ecuador | 5,8 | 2,4 | 80,5 | no |
Mongolia | 6,1 | 2,9 | 12,1 | no |
Burundi | 6,1 | 2,3 | 12,9 | no |
Ucraina | 6,2 | 1,9 | 1,9 | no |
Bolivia | 6,2 | 4,3 | 46,5 | no |
Tanzania | 6,5 | 2,6 | 0,1 | no |
Afghanistan | 6,7 | 0,8 | .. | sì |
Yemen | 6,8 | .. | .. | sì |
Nicaragua | 7,2 | 2,1 | .. | no |
Zimbabwe | 7,5 | .. | .. | sì |
Perù | 7,9 | 1,6 | 31,1 | no |
Paraguay | 7,9 | 1,7 | 71,8 | no |
Taiwan | 8,2 | .. | .. | sì |
Uruguay | 8,3 | 3,1 | 61,4 | no |
Filippine | 8,4 | 2,3 | 1,8 | no |
Etiopia | 8,8 | .. | .. | sì |
Russia | 9,1 | 4,5 | 11,6 | no |
Haiti | 9,5 | 1,4 | .. | no |
Panama | 9,7 | 2,2 | 114,0 | no |
Papua Nuova Guinea | 9,8 | .. | .. | no |
Iraq | 10,1 | 3,3 | .. | sì |
Uganda | 11,5 | 4,0 | 49,3 | sì |
Rep. Dominicana | 11,6 | 3,6 | 62,6 | no |
Eswatini | 11,6 | .. | .. | no |
Costa Rica | 12,2 | 2,3 | 191,2 | no |
Sudan del Sud | 14,9 | .. | .. | sì |
Botswana | 15,2 | .. | 131,6 | sì |
Namibia | 17,7 | .. | .. | no |
Centrafricana | 20,1 | 10,6 | .. | no |
Puertorico | 23,0 | 2,2 | 37,7 | no |
Colombia | 25,0 | 4,3 | 63,0 | no |
Messico | 25,7 | 5,4 | 29,3 | no |
Guatemala | 26,1 | 7,6 | 62,6 | no |
Trinidad e Tobago | 30,6 | 4,2 | 50,7 | sì |
Brasile | 30,8 | 4,3 | 28,0 | no |
Bahamas | 32,0 | 3,1 | 84,0 | sì |
Nigeria | 34,5 | .. | .. | sì |
Sudafrica | 35,7 | 10,1 | 87,9 | no |
Honduras | 41,0 | 8,3 | 15,5 | no |
Lesotho | 43,6 | .. | .. | sì |
Venezuela | 49,9 | 5,3 | .. | no |
Giamaica | 56,4 | 10,9 | 54,7 | sì |
El Salvador | 61,7 | 13,8 | 68,5 | no |
Flavio Guidi