03/05/1969 | Manifestazione antifascista in Piazza Loggia: il discorso del sindaco DC, Bruno Boni, viene contestato da “giovani cinesi” (espressione del GdB). Si tratta dell’inaugurazione di una “tradizione” che continua fino ad oggi. |
06/05/1969 | Amnistiato Franco Lombardi Mantovani, dei “provos”, per la manifestazione dell’ottobre 1968 in piazza Vittoria. |
18/09/1969 | Inizia anche a Brescia l’autunno “caldo”. Lo sciopero generale per il contratto metalmeccanico vede una massiccia adesione (100% secondo i sindacati, 80% secondo il padronato) in provincia di Brescia. Scontri con crumiri assoldati dalla FIAT davanti all’OM |
19/09/1969 | Secondo giorno di sciopero generale dei metalmeccanici: davanti all’OM un gruppo di crumiri (una quarantina) accoltella l’operaio dell’IDEAL STANDARD Vittorio Alberti, militante FIOM. Polizia e CC intervengono, caricando i lavoratori, per permettere ai crumiri (reclutati pochi giorni prima in Calabria e condotti con un pullman davanti ai cancelli di Via Volturno) di entrare in fabbrica |
20/09/1969 | Grande manifestazione di protesta per gli incidenti dell’OM, organizzata da FIOM, FIM e UILM. In Piazza Loggia anche i primi gruppi organizzati di “extraparlamentari” (come vengono definiti dai giornali). |
27/09/1969 | Sciopero e Manifestazione degli edili, indetta dai sindacati di categoria di CGIL, CISL e UIL, conclusasi con un comizio alla ex Cavallerizza di via Cairoli. |
29/09/1969 | Sciopero e manifestazione dei lavoratori dell’ATB |
01/10/1969 | Grande manifestazione, con la partecipazione di buona parte della popolazione gardonese, dei metalmeccanici di Gardone Val Trompia |
01/10/1969 | Dibattito parlamentare a Roma sugli incidenti davanti all’OM. Il ministro del lavoro, Donat Cattin, riconosce nel reclutamento della quarantina di crumiri un atteggiamento antisindacale da parte del padronato FIAT-OM e promette un’inchiesta sulle eventuali “illegalità” commesse dall’ufficio di collocamento di Brescia. |
03/10/1969 | Sciopero generale in Val Camonica, con manifestazione di massa a Breno. Episodi di “intolleranza da parte di giovani maoisti” avrebbero “turbato” la manifestazione, secondo il “Bugiardino” (GdB) |
04/10/1969 | Bomba fascista contro la sezione del PCI “Caprani”, in Piazza Arnaldo. |
14/10/1969 | Sciopero e Manifestazione dei metalmeccanici, con contestazione davanti al “Bugiardino”. Partecipa anche il movimento degli studenti medi, in cui i primi gruppi “extraparlamentari” hanno un ruolo sempre più importante. |
16/10/1969 | Incidenti davanti ai cancelli della “Pietra” di via Dalmazia: un caporeparto crumiro ferisce un delegato FIOM, Pietro Bono. |
18/10/1969 | Il “Living Theatre” presenta la sua “Antigone” all’EIB (vista l’impossibilità di farlo nello spazio ridotto del Teatro S. Chiara”) con centinaia di spettatori, in buona parte militanti della nascente sinistra ormai definita “extraparlamentare”. |
08/11/1969 | Sciopero generale per contratti, casa e riforma fiscale. Circa 15 mila in corteo (fonte GdB), compreso il movimento degli studenti che ha scioperato in solidarietà. |
10/11/1969 | Assemblea provinciale dei lavoratori della scuola all’ITIS, con partecipazione del movimento studentesco |
19/11/1969 | Nuovo sciopero generale con manifestazioni in molti centri della provincia. In città manifestazione dei “maoisti” (definizione del GdB) in Piazza Loggia. |
20/11/1969 | Manifestazione degli studenti dell’IPSIA “Moretto” per chiedere l’istituzione della 4a classe sperimentale. Il giorno dopo assemblea degli insegnanti, in solidarietà con gli studenti. |
08/12/1969 | Attentato all’Associazione Industriali Bresciani, in via della Posta. Nessuna rivendicazione |
16/12/1969 | In seguito all’attentato di Piazza Fontana e a quello all’AIB delle settimana precedente, polizia e carabinieri effettuano numerose perquisizioni (tutte senza esito) nelle case di militanti della sinistra “extraparlamentare”. |
16/12/1969 | Chiusura dell’Università Cattolica fino al 7 gennaio, decisa dal rettore, “visto il perdurare, ad opera del movimento studentesco, di una situazione che rende impossibile lo svolgersi di una normale attività didattica” |
22/12/1969 | In seguito al successo dello sciopero dei trasporti pubblici, anche a Brescia entrano in azione i militari, che effettuano il servizio di crumiraggio sui loro camion. |
30/12/1969 | Il pretore Vincenzo Cottinelli sospende il processo contro un gruppo di operai della Breda, inviando alla Corte Costituzionale. In sostanza si tratta di una vittoria dei lavoratori. |
anarchia, anticapitalismo, brescia, comunismo, storia
L’altra Brescia: il nostro “lungo Sessantotto”. Cronologia (IV)
