L’inflazione sta divorando le risorse dei poveri e dei lavoratori dipendenti. Il FMI avverte i governi che potrebbe “infiammare le tensioni sociali”, ma chi è al potere non ha altra politica che quella di servire il capitale e, per le grandi potenze, di trarre il massimo vantaggio dal disordine globale.
Dalla crisi del 2008-2009, le banche centrali, in nome della lotta al presunto rischio di deflazione (il calo dei prezzi che alimenta una spirale recessiva nell’economia), hanno combattuto le tendenze recessive dell’economia con bassi tassi di interesse e massicci riacquisti di titoli, fornendo così un aiuto decisivo alle banche mentre i profitti delle imprese si riprendevano.
Allo stesso tempo, gli economisti scoprirono con un certo sgomento che le nuove tecnologie dell’informazione non stavano ancora generando un’accelerazione degli aumenti di produttività; il paradosso di Solow del 1987 (“I computer si vedono dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”) non fu smentito e apparve una nuova espressione per caratterizzare la situazione: “stagnazione secolare”. Allo stesso tempo, il rafforzamento dell’economia cinese e il desiderio americano di mantenere il proprio dominio sul resto del mondo stavano creando nuove tensioni.
Poi è arrivato il coronavirus, che ha bloccato per un certo periodo alcuni settori economici e, soprattutto, ha interrotto il commercio internazionale. La generosità monetaria è continuata, mentre gli Stati hanno distribuito centinaia di miliardi di aiuti e crediti alle imprese, mettendo il capitalismo in attesa di riprendersi.
Accelerazione delle difficoltà economiche
Alla fine del 2021, i leader politici ed economici erano quasi soddisfatti: la pandemia sembrava essere in via di estinzione e le principali economie sembravano recuperare la crescita perduta, mentre le grandi aziende registravano risultati record. Naturalmente non sono mancati gli elementi di incertezza: l’aumento dei prezzi alimentato dalla speculazione sui prodotti primari (energia, materie prime, cereali, ecc.) e le difficoltà di alcuni settori nell’ottenere i componenti necessari alla produzione. Tutto ciò è stato considerato transitorio e in gran parte attribuito alla velocità della ripresa economica.
Tuttavia, ora sembra che i problemi si siano solo aggravati. L’invasione russa dell’Ucraina ha aggravato la situazione, ma non è l’unico fattore che la spiega. Lo scorso aprile, il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha lanciato l’allarme annunciando un “cocktail esplosivo” di bassa crescita e inflazione, facendo riemergere il termine “stagflazione” usato per caratterizzare la situazione negli anni ’70.
Il FMI ha quindi ridotto l’aumento del prodotto interno lordo (PIL) mondiale al 3,6% quest’anno (rispetto al 4,4% previsto all’inizio dell’anno e al 4,9% dello scorso autunno). Ma da allora la situazione è peggiorata: a metà luglio il Fondo ha annunciato che avrebbe rivisto al ribasso le previsioni di crescita e al rialzo quelle di inflazione. Lo stesso vale per l’Unione Europea, dove la Commissione di Bruxelles prevede ora solo il 2,7% di crescita nel 2022 e solo l’1,5% di crescita, rispetto al 2,3% previsto a maggio – che era già stato rivisto al ribasso.
Le economie dell’Ucraina (dove si prevede un crollo della produzione di almeno il 35% e dove la povertà sta esplodendo) e, in misura molto minore, della Russia (a causa delle sanzioni), saranno le più colpite dalla guerra, ma in realtà le ripercussioni saranno avvertite, in misura diversa, da tutta l’economia mondiale e in primo luogo da molti Paesi poveri. In Cina, sono il rimbalzo della pandemia e le severe misure di contenimento locali a pesare sulla crescita.
La situazione negli Stati Uniti (che stanno cercando di trarre il massimo vantaggio dalla guerra in Ucraina sia militarmente che economicamente) è incerta, ma ci sono alcuni segnali negativi. Diversi settori hanno annunciato licenziamenti nelle ultime settimane, anche nel settore tecnologico: Tesla licenzierà il 10% dei suoi dipendenti nei prossimi tre mesi, aumentando il numero di lavoratori temporanei. Diversi analisti prevedono una recessione negli Stati Uniti quest’anno o il prossimo. Tuttavia, i rischi di recessione sono considerati più elevati in Europa a causa delle minacce alle forniture di gas.
Punto di svolta nella crisi e incertezze
Le banche centrali si trovano quindi in una contraddizione: hanno deciso di uscire dalle politiche di “denaro facile” (per le banche) e di aumentare i tassi di interesse per calmare l’inflazione. Per il momento, si stanno attenendo a questa linea, sia negli Stati Uniti che in Europa. Ma questo non può che rafforzare le tendenze recessive e aumentare le difficoltà dei Paesi poveri che i capitali lasceranno per gli Stati Uniti.
Nell’Eurozona c’è un ulteriore imbarazzo: il rischio di un ulteriore allargamento dei differenziali tra i tassi che i mercati richiedono per sottoscrivere i prestiti dei diversi Paesi. La Grecia e l’Italia sarebbero i primi paesi ad essere indeboliti da un aumento del differenziale dei tassi d’interesse a lungo termine rispetto alla Germania, considerata il paese più forte. Questa situazione è uno dei fattori alla base dell’attuale calo dell’euro rispetto al dollaro, che aumenta il prezzo dei prodotti importati (e quindi alimenta l’inflazione) e favorisce le esportazioni dalla zona euro (il loro prezzo in dollari diminuisce).
Regna quindi la massima incertezza, che si riflette sui mercati finanziari, che oscillano di giorno in giorno, ma soprattutto il disordine capitalistico rischia, oltre alla guerra, di far precipitare il mondo in una nuova crisi economica che, come sempre, peserà soprattutto su “quelli di sotto”.
Secondo un recente rapporto del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), in soli tre mesi circa 71 milioni di persone in tutto il mondo sono finite in povertà. Le perturbazioni economiche rafforzate dalla guerra in Ucraina stanno provocando un ulteriore aumento dei prezzi dell’energia e dei generi alimentari, già in crescita dopo il primo anno di pandemia. Negli ultimi dodici mesi, il prezzo del grano è aumentato del 64%. La crisi di Covid ha fatto aumentare il debito pubblico dei cosiddetti Paesi emergenti da una media del 52% tra il 2015 e il 2019 al 67% del PIL nel 2021.
In una nota al G20, il FMI avverte che questa inflazione potrebbe, come già detto, “infiammare le tensioni sociali” nei Paesi colpiti. Lo Sri Lanka (dove il presidente è stato appena rovesciato da un movimento popolare) e l’Ecuador (che ha vissuto dieci giorni di rivolte per la richiesta di abbassare i prezzi del carburante) potrebbero essere forieri di questo.
Difendersi dall’inflazione
Un’ondata di inflazione sta attraversando il mondo capitalista. Tra gli economisti ci sono diverse spiegazioni per l’inflazione: guidata dalla domanda, dai costi, ecc. Alcuni danno la colpa all’eccessiva emissione di denaro da parte della banca centrale o delle banche. C’è sicuramente un’analisi da fare delle perturbazioni del capitalismo dopo la crisi del 2008-2009, a cui si sono aggiunti quelle causate dalla pandemia di coronavirus, dalla volontà di alcuni produttori di petrolio e gas di aumentare i prezzi, dalla situazione dell’economia cinese e dall’impatto dell’aggressione russa all’Ucraina.
Senza contare la speculazione sui mercati delle materie prime che amplifica l’impatto delle variazioni di prezzo legate alle variazioni di produzione e ai problemi di approvvigionamento. Ma alla fine, per i padroni da una parte e per i lavoratori dall’altra, la domanda è: chi sopporterà l’aumento dei prezzi, il reddito da capitale o il reddito da lavoro?
Secondo l’INSEE, a giugno i prezzi hanno superato del 5,8% il livello dello scorso anno. Tutti i prezzi sono aumentati: energia (+33%), alimentari (+5,7%, con forti differenze a seconda del prodotto), servizi (3,2%). Per quanto riguarda i prezzi dei generi alimentari, per 21 categorie di prodotti di largo consumo, l’inflazione supera il 10% a giugno rispetto a giugno 2021 secondo l’IRI, che lavora a partire dalle vendite dei negozi di grandi e medie dimensioni: la deriva raggiunge il 17% per la pasta.
Per quanto riguarda i salari, secondo il servizio statistico del Ministero del Lavoro, il salario mensile di base (SMB) per tutti i dipendenti del settore privato è aumentato del 2,3% tra il primo trimestre del 2021 e il primo trimestre del 2022, ovvero la metà del tasso di inflazione: i prezzi al consumo sono aumentati del 4,6% tra la fine di marzo 2021 e la fine di marzo 2022. In un anno, il potere d’acquisto delle PMI è quindi diminuito del 2,3%. Lo stesso si può dire per gli stipendi dei dipendenti pubblici (il valore del punto di indice è stato congelato dal 2017), le pensioni e le prestazioni sociali.
Salari o profitti
D’altra parte, i profitti, i dividendi e gli stipendi dei grandi capi stanno andando bene. Le società del CAC 40 hanno registrato profitti record nel 2021: hanno generato un utile netto di quasi 160 miliardi di euro, il doppio rispetto al 2019, l’anno precedente alla pandemia. Il loro debito netto alla fine del 2021 è al livello più basso degli ultimi 15 anni. Anche i dividendi hanno superato il loro livello record nel 2019. Oltre a questi pagamenti di dividendi, vi sono numerosi programmi di riacquisto di azioni (che rappresentano anche trasferimenti agli azionisti), tra cui quasi 1 miliardo di euro per Société Générale, 750 milioni di euro per Carrefour e 2 miliardi di dollari per TotalEnergies.
Gli economisti dominanti parlano del ciclo prezzi-salari; per loro il rischio è che l’aumento dei prezzi svegli il “mostro che dorme”: le richieste salariali. Ma in realtà, quello che è in gioco oggi è (come scrive Romaric Godin, giornalista economico di Mediapart) un loop profitto-salario: alcuni costi (energia, materie prime, componenti) delle aziende stanno aumentando e, per preservare i loro profitti, o addirittura per aumentarli, le aziende che possono farlo aumentano i loro prezzi. E si rifiutano di concedere aumenti salariali che coprano almeno l’inflazione: continuano a ricorrere all’individualizzazione, a bonus non rinnovabili da un anno all’altro (e che non prevedono diritti sociali). Dietro l’inflazione c’è infatti la vecchia lotta di classe condotta dai capitalisti per sfruttare il più possibile i lavoratori.
Di fronte a ciò, il governo di Macron-Borne sta svolgendo il suo ruolo di incompetente pasticciere: giocherella e accarezza un po’ dove fa male senza fare nulla per migliorare davvero la situazione di chi soffre. La legge sul “potere d’acquisto” è soprattutto una serie di elemosine temporanee che di fatto ratificano la perdita del potere d’acquisto: A fronte di un aumento dei prezzi del 5,8%, l’aumento del valore del punto indice per i dipendenti pubblici del 3,5% rappresenta ad oggi (senza tenere conto dell’aumento dei prezzi previsto per il resto dell’anno e della perdita di potere d’acquisto nella prima metà dell’anno) quasi un calo del 2,5% (questo senza menzionare gli anni precedenti), e del 4% per le pensioni di base, è dell’1,8%. Nessun aumento del salario minimo, ovviamente. Per quanto riguarda i disoccupati, all’UNEDIC i datori di lavoro e la CFDT hanno concordato un aumento del 2,9%.
Quando i grandi capi dell’energia invitano i singoli a limitare i consumi, la cosa è talmente ridicola che il quotidiano economico Les Echos (che non è esattamente una fiamma della sinistra) pubblica un sondaggio da cui risulta che, per motivi economici, circa un francese su due ha già rinunciato a viaggiare in auto o ha dovuto abbassare il riscaldamento negli ultimi mesi. Quasi una persona su tre ritiene di consumare già il minimo indispensabile.
I salari, le pensioni e i benefici dovrebbero essere indicizzati all’inflazione, come avveniva fino al 1982 (prima che Mitterrand e la sinistra al potere iniziassero a perseguire una politica a favore del profitto). Il salario minimo e tutti i salari devono essere aumentati. Se i padroni sostengono che ciò non è possibile, devono dare accesso ai loro conti e giustificare le loro scelte, ad esempio pagare i dividendi invece di aumentare i salari. Chi produce deve controllare l’economia: è l’unico modo per imporre più giustizia (e anche per combattere davvero il riscaldamento globale). Il sistema capitalista è in crisi, la sua sopravvivenza costa sempre di più alla maggioranza, ma coloro che ne traggono profitto non si arrenderanno senza una dimostrazione di forza nelle aziende e nelle strade.
Pubblicato da L’Anticapitaliste (mensile francese) – agosto 2022..
Appendice – La scala mobile salariale
Un sistema a scala mobile consiste nell’indicizzare (aumentare) i salari, le pensioni e le prestazioni sociali allo stesso tasso dei prezzi al consumo. Se i prezzi aumentano del 3%, questi redditi devono aumentare del 3%.
Sono necessarie due condizioni:
- L’indice dei prezzi utilizzato deve riflettere effettivamente il consumo della maggioranza della popolazione interessata e non deve essere manipolato;
- Le rivalutazioni devono essere frequenti: se non lo sono, tra due rivalutazioni i salari, le pensioni e i redditi sociali rimangono indietro rispetto ai prezzi, con conseguente perdita di potere d’acquisto.
In Francia, la scala mobile salariale è stata introdotta nei contratti collettivi di alcune aziende per i salari del settore privato, così come per il salario minimo. Nel 1982, il governo di sinistra ha vietato qualsiasi riferimento ai prezzi nei contratti collettivi. Il salario minimo rimane l’unico salario indicizzato ai prezzi. I salari di base nel settore pubblico dipendono dal valore del punto fissato arbitrariamente dallo Stato (e che è rimasto enormemente indietro rispetto all’inflazione).