Interessante articolo, che affronta il problema della monogamia, anche se non va alla radice delle cause materiali che hanno prodotto la famiglia di coppia e l’amore ”romantico”, e il ”diritto al possesso e alla gelosia. Prossimamente pubblicheremo altri articoli e saggi sull’argomento. (Sauro)
Prima sono arrivati i messaggi virali su altri social network, che avvertivano gli sconosciuti di una potenziale infedeltà da parte del partner. Poi c’è stato l’elogio degli amori di una vita, quelli che resistono a tutto e perdonano sempre. Infine, la rivendicazione della gelosia come dimostrazione del vero amore. Sta tornando il peggiore degli amori possibili, quello che pretende e si sacrifica, quello che segna il territorio conquistato come proprietà privata e salta ad ogni possibile interferenza esterna? Non lo so. In un certo senso voglio credere che le conseguenze dell’esplosione femminista degli ultimi anni agiscano ancora come un muro di contenimento contro tendenze di questo tipo. La rinascita di discorsi familisti e la mobilitazione politica dell’impotenza delle classi medie, tuttavia, rendono possibile una riflessione in tal senso.
I problemi a cui l’idealizzazione dell’amore esclusivo e dipendente cerca di rispondere sono problemi reali. E sebbene assumano nuove forme o si esprimano attraverso fenomeni del XXI secolo, la mancanza di tempo e la forte sensazione di stanchezza e solitudine non sono ansie recenti. Nel 1911, Alexandra Kollontai descriveva come “la terribile solitudine che ogni persona prova nelle immense città popolose, nelle città moderne, così vivaci e allettanti; la solitudine, che non viene dissipata dalla compagnia di amici e compagni, è ciò che spinge le persone a cercare, con malsana avidità, la loro illusoria anima gemella in un essere di sesso opposto, poiché solo l’amore possiede il magico potere di allontanare, anche se solo momentaneamente, le tenebre della solitudine”.
Ci aggrappiamo all’intero pacchetto dell’amore romantico come all’ancora di salvezza che ci libererà dalla durezza delle nostre vite. Su di essa si riversano la frustrazione, l’assunzione di aspettative impossibili, l’esclusività e l’immancabile sospetto come requisiti necessari per un successo che non arriva mai. E non lo fa perché la monogamia non è in grado di fornirci i supporti, i piaceri, le emozioni e gli affetti di cui abbiamo bisogno per vivere una vita piena, felice ed emotivamente sana. Non lo fa perché lo stato permanente di allerta e di competizione (chiunque può venire a prendere ciò che è tuo; e ottenere ciò che vuoi significa scavalcare tutti gli altri) ci impedisce di stabilire alleanze, affinità e solidarietà oneste con la maggior parte delle persone che ci circondano. Non lo fa perché il senso di colpa, la sofferenza e il dramma attendono ogni parola sbagliata, ogni pensiero non contenuto, ogni azione non censurata. Non lo fa perché la monogamia limita le nostre possibilità di sviluppo personale e ci trasforma in esseri in gabbia, sempre timorosi di godere e di espandere il nostro benessere sessuale e affettivo.
Non si tratta di scopare di più. Come dice giustamente Na Pai, il sistema monogamico in sé non nega la promiscuità sessuale o gli incontri sessuali al di fuori della coppia: li stigmatizza soltanto, coprendoli con un alone di vergogna e trasformandoli in qualcosa di vergognoso da fare in segreto e in una situazione che causa dolore a terzi. O, come dice Brigitte Vasallo: “La monogamia non si smonta scopando di più, né innamorandosi contemporaneamente di più persone, ma costruendo le relazioni in un modo diverso che ci permetta di scopare di più e contemporaneamente di innamorarci di più persone senza che nessuno si rompa lungo il cammino”. Rompere con la monogamia è un passo necessario per costruire relazioni veramente sane non solo con i nostri partner, ma anche con le altre persone della nostra vita e con noi stessi. Sviluppare appieno quello che Kollontai chiamava il nostro potenziale d’amore: la capacità di amare non in senso puramente sessuale, ma l’amore inteso nel senso più ampio e profondo del termine.
Chiamo “sistema monogamico” o “cultura della monogamia” il tandem composto da diversi elementi, tra i quali evidenzio come principali la gerarchia relazionale (con il partner al vertice della piramide, seguito dai legami di consanguineità e lasciando il resto delle relazioni all’ultimo posto) e l’esclusività sessuale (reale o meno, ma sempre apparente). Altri autori includono anche l’architettura sociale che rende praticamente impossibile non aspirare a vivere in coppia: abitazioni monofamiliari, dipendenza economica reciproca (fino a pochi anni fa, delle donne nei confronti degli uomini all’interno dell’eteronorma), mancato riconoscimento di altri legami in termini di permessi di lavoro e accettazione pubblica, ecc. Senza negare l’importanza di tutto questo, credo che affrontare questo terzo livello del sistema monogamico richieda di aver precedentemente rotto il consenso sociale intorno ai primi due.
Quali sono le leve che possiamo usare per smascherare l’irrazionalità di un modello che ci vuole isolati e infelici? Come possiamo smettere di soffrire per l’amore e iniziare a goderne con gioia? Ecco alcune idee.
- Sessualità come trauma: desacralizzare il sesso per goderne (o meno) senza sensi di colpa.
La cultura della monogamia ci insegna a intendere il sesso come il fatto differenziale della nostra vita, quello che ha la capacità di trasformare il significato di tutto ciò che tocca. Non si tratta di un’ossessione isolata, ma di una visione ereditata dalla base giudaico-cristiana di quella che comunemente chiamiamo “cultura occidentale”. Nessuna prima volta ha la rilevanza che diamo alla prima volta (quella che non ha bisogno di un cognome per essere riconosciuta), le amicizie rischiano di rompersi se c’è di mezzo il sesso, i vostri partner possono accettare l’esistenza di altri legami importanti nella vostra vita purché non siano mediati dal sesso, e così via. La presenza o l’assenza di sesso ha il potere di categorizzare le nostre relazioni, di stabilire confini tra ciò che prima era una cosa e ora è un’altra.
L’enorme importanza che attribuiamo al sesso non è paragonabile a nessun altro elemento delle nostre relazioni sociali. Non sentiamo il bisogno di chiarire le cose, di prendere le distanze per precauzione o di cambiare il tipo di relazione che avevamo con qualcuno dopo avergli confidato un segreto intimo, aver dormito sulla sua spalla o aver pianto in sua presenza, per fare tre esempi che possono comportare un alto grado di esposizione e vulnerabilità. La dualità quasi paranoica con cui scopiamo si spiega così: o lo facciamo con il nostro partner (o con chi aspiriamo a diventarlo) e allora è qualcosa di emotivo e trascendente, oppure con persone con cui non abbiamo quasi nulla in comune e con cui ci permettiamo di agire in modo asettico e distante.
Culturalmente, il sesso è così strettamente legato all’amore romantico che quando lo cerchiamo semplicemente (quando vogliamo solo scopare) dobbiamo rifugiarci in un sesso privo di affetto che allontana il rischio di innamorarsi. La confusione emotiva è, ovviamente, enorme: qualsiasi gesto di tenerezza da parte dell’altro viene visto come un allarme, se qualcuno ci fa eccitare verifichiamo con panico la continuità di ciò che proviamo nei confronti del nostro partner, ecc. Un disastro. Il rovescio della medaglia è altrettanto sinistro. Se l’amore e l’attrazione sessuale sono due facce della stessa medaglia, come possiamo pensare di non avere voglia di fare sesso con il nostro partner, come possiamo affrontare relazioni di lunga durata in cui la libido oscilla e in cui possono esserci periodi più o meno lunghi senza eccitazione reciproca, come possiamo non pensare che ci sia qualcosa di sbagliato in fenomeni che in realtà sono perfettamente normali? La cultura della monogamia rende il sesso, con la sua presenza o assenza, un dramma.
Capire che il sesso non è poi così importante è un passo fondamentale per liberarsi del dramma. Dobbiamo toglierla dal piedistallo del sacro, spogliarla della capacità che le attribuiamo di definire e trasformare la forma e il significato delle nostre relazioni e vederla per quello che è veramente: qualcosa di cui godere, che contribuisce alla nostra felicità e al nostro benessere, che rafforza la nostra autostima e i legami umani. O anche una dimostrazione di affetto e amore, naturalmente, ma questo non significa che l’amore non sia presente se non viene espresso attraverso il sesso.
La richiesta monogamica di esclusività sessuale può essere compresa solo a partire dalla sacralizzazione del sesso. La sua desacralizzazione ci permette non solo di goderne di più e meglio, ma anche e soprattutto di costruire relazioni più gentili e sicure, in cui la fiducia nella reciproca scelta personale non dipende dalla capacità di predisposizione delle parti (all’interno della coppia) o di contenimento e repressione sessuale (all’esterno). Relazioni libere da sensi di colpa e vergogna, in cui l’insicurezza e la gelosia sono molto meno possibili. E ancora: amicizie più forti, affinità temporanee più intime, incontri occasionali più felici e soddisfacenti. Dove il sesso è una possibilità e una bella possibilità, senza dover cambiare il gesto sul viso il giorno dopo.
- Decentrare la coppia a volere di più e ad essere più amata
Nella sua forma convenzionale, la coppia monogama forma un insieme indivisibile che funziona come unità non solo per questioni economiche, ma anche in termini di definizione dell’identità personale e delle aspirazioni di vita. Sebbene la regola sia diventata meno rigida negli ultimi decenni, la prima persona plurale è ancora comune in tutto ciò che riguarda i viaggi, la concezione del tempo libero, i gusti musicali e gastronomici, i piani per le date importanti come il Natale o le vacanze estive, ecc. È quasi come se la persona scomparisse in quanto tale, come se scomparissero i suoi gusti e le sue aspirazioni. Relazionarsi dalla non-esistenza, ovviamente, è tremendamente difficile. Le vecchie amicizie si vedono sempre meno, i nuovi legami che possono nascere diventano presto legati a entrambi e si moltiplicano i progetti di coppia per socializzare, almeno, con un altro nucleo a due come il vostro. Lungi dal promettere di salvarci dalla solitudine, la coppia monogama ci isola.
Il problema è duplice. In primo luogo, è assolutamente irrazionale aspettarsi che una persona soddisfi tutti i nostri bisogni, non solo sessuali, ma anche strettamente emotivi. La gerarchia relazionale che sostiene il sistema monogamico ci permette di avere hobby, spazi e progetti condivisi con altre persone, sì, ma questi diventano secondari e ci viene richiesto di essere in grado di staccarci da essi se il nostro partner lo richiede. La nostra dedizione ad altri legami è sempre subordinata al fatto che non entrino in competizione con ciò che è veramente importante. La collocazione di questa barriera è oggi relativamente flessibile, ma si finisce sempre per scontrarsi con essa. Nella monogamia si vive amando poco e male, perché lasciarsi traboccare emotivamente e dedicare tempo e attenzioni a più persone comporta sempre il rischio di essere visti come un tradimento, un “non mi ami più”, un abbandono del partner, un abbandono delle responsabilità.
In secondo luogo, e strettamente correlato a questo, la coppia monogama implica un carico di responsabilità e di disponibilità costante che è impossibile da sopportare per una sola persona. Rimaniamo svegli per il nostro partner, ma non siamo ancora in grado di fornire tutto ciò che è necessario per il suo benessere emotivo e la sua realizzazione emotiva. Il risultato è una frustrazione personale, un aumento delle insicurezze e un abbassamento dell’autostima, oltre a una sensazione di richiesta e di peso che può essere rivolta sia contro il partner che contro noi stessi. Se ve lo siete mai chiesto: sì, non siete abbastanza. Ma il problema non siete voi, non è ognuno di noi. Il problema è un sistema che ci costringe ad aspirare all’impossibile e che chiude le porte a scenari realistici di benessere e sicurezza emotiva.
Decentrare la coppia è il passo fondamentale per poter stabilire legami più profondi e sani, che non si vedano in competizione ma si completino e si arricchiscano a vicenda. La rottura della gerarchia relazionale imposta dalla monogamia ci permette di dare la stessa importanza a relazioni diverse, con tutto ciò che questo comporta in termini di disponibilità (di tempo, di affetto, di cure) e di aspettative. Improvvisamente, la responsabilità di sostenerci emotivamente viene distribuita tra diverse persone che ora sono molto più capaci di fare la loro parte.
Senza volerlo, l’esplosione femminista degli ultimi anni e l’importanza attribuita agli amici e alle reti affettive hanno fatto di più per la non-monogamia di qualsiasi catalogo di prescrizioni individuali. Amare bene, amare splendidamente, amare davvero, implica non considerare nessuna relazione di secondo piano, ma vedere l’insieme come una mappa fondamentale della nostra vita. Solo l’amore per la propria madre e un certo tipo di amicizia tra donne sono attualmente in grado di essere alla pari di un rapporto di coppia, ed entrambi possono trasformarsi, e spesso lo fanno, in relazioni estremamente tossiche: le migliori amiche sono sicuramente il legame più esigente ed esclusivo che molti di noi abbiano mai avuto, e i ricatti reciproci e la dipendenza emotiva dei legami madre-figlia sono più che familiari. Come se l’amore dovesse esaurirsi, come se avessimo riserve limitate di affetto e per offrirlo a una persona dovessimo toglierlo a un’altra. Quando invece è proprio il contrario: l’amore non si esaurisce e più lo esercitiamo, più si gonfia, più si espande, più siamo in grado di sentirlo e di mostrarlo.
- Rompere con la monogamia, ovvero come vivere una vita più felice
Rompere con la monogamia non significa (non può significare) ricadere nell’altro polo dell’immaginario sessuo-affettivo, quello della frivolezza, dell’indifferenza e del calcolo egoistico. Ogni polo esiste perché esiste l’altro: entrambi hanno bisogno e si rafforzano a vicenda. Si tratta, in definitiva, di due facce della stessa medaglia. Rompere con la cultura della monogamia ci permette di vedere altre opzioni ed è l’unico modo possibile per costruire relazioni di affetto, rispetto, cura e affinità diverse. Dove amare ed essere amati non si basa sull’insicurezza e sulla competizione costante, ma sulla celebrazione. Dove possiamo godere della nostra sessualità liberamente e con gioia, senza sensi di colpa o censure. Dove ci sentiamo meno soli e dove ci circondiamo di una rete affettiva che ci fornisce la varietà di emozioni piacevoli, gratificanti e positive di cui abbiamo bisogno per vivere felici.
Nella vita reale, relazionarsi in modo diverso da come impone il sistema monogamico non è un letto di rose. Bisogna essere disposti a imparare, ad accettare, a lavorare sul proprio dolore, ad essere disposti a parlare di tutto mille volte, ad assumersi la responsabilità delle conseguenze delle proprie azioni. Ma non lo è nemmeno il disperato tentativo di inserirsi nell’impossibile percorso aspirazionale dell’amore romantico, e chiunque vi abbia detto il contrario vi sta mentendo. Tutti abbiamo fatto cose sbagliate, ma i nostri errori non derivano dall’aver camminato fuori dalla norma, bensì dalla nostra assoluta mancanza di guida nel farlo. Questo e il fatto che siamo umani. Si è già scritto molto su alcuni temi chiave: come i social network riducono le insicurezze e la paura dell’abbandono, come gestire la gelosia, ecc. Per me la cosa fondamentale è capire che ogni legame che si crea è importante di per sé, indipendentemente dalla durata, dal contenuto e dalla forma. Che chi scopa non mette in pericolo chi ama (e viceversa), e che l’affetto e l’intimità non sono un rischio, ma un dono da accogliere con gratitudine.
Naturalmente c’è molto di più di tutto questo. C’è anche l’orizzonte di quel modo di vivere, relazionarsi e abitare che desideriamo trasformare in presente. Lo sappiamo: l’amore è un potente organizzatore sociale. E se non vogliamo perpetuare una società che ci tiene isolati e tristi, è meglio che iniziamo a mettere in pratica altri modi di amare che non ci facciano vedere l’un l’altro come concorrenti ma come alleati e alleate. Un manifesto del Primo Maggio recitava: “Lavora meno, vedi i tuoi amici”. È questo il senso della vita.
da https://catarsimagazin.cat/trencar-amb-la-monogamia-per-a-viure-mes-felices/