di Gilbert Achcar

È difficile per chi segue le politiche del presidente turco Recep Tayyip Erdogan trovare una logica generale per i suoi colpi di scena, oltre ai suoi capricci personali, che sono determinati dai calcoli sulla sua sopravvivenza in assenza di solide considerazioni strategiche.

Anche per quanto riguarda il problema che è in primo piano nelle preoccupazioni dello Stato turco e si impone così al suo presidente come una preoccupazione fissa nella determinazione della sua politica. Intendiamo, ovviamente, la questione curda. Che ha preso una brusca piega sotto il governo di Erdogan durante i suoi primi anni durante i quali ha raggiunto una pace democratica con il movimento curdo. Inoltre gli anni di prosperità per la Turchia hanno costituito la base della popolarità di Erdogan che gli ha permesso di continuare a tenere le redini della politica turca. Fino alla fine del 2015 quando il partito di Erdogan ha subito un declino elettorale, che ha portato il suo leader a rivolgersi verso gli ambienti del fanatismo nazionalista turco e a riaccendere la guerra con il movimento curdo, come ad allearsi con l’estrema destra nazionalista turca, che esiste ancora oggi. Tra le fluttuazioni della politica di Erdogan, che sono numerose e comprendono la posizione sullo Stato sionista, sull’asse della normalizzazione araba e sul Regno dell’Arabia Saudita, nonché la posizione sui Fratelli Musulmani e sui profughi siriani

in Turchia, ecc., arrivano gli oscillamenti della sua posizione nei confronti della Russia. Tutti ricordano come sia passato dal vantarsi di aver abbattuto un aereo russo sul territorio turco all’inizio dei bombardamenti russi in Siria nell’autunno del 2015 al chiedere scusa a Vladimir Putin in seguito, in vista di un compromesso con la Russia, che consentisse all’esercito turco di invadere la regione di Afrin, fino ad allora sotto il controllo del movimento curdo. La Turchia lasciò così il posto alle forze del regime di

Assad, sostenute dai bombardamenti russi, per invadere Aleppo orientale e controllare le più grandi città siriane e dintorni.

Tra le meraviglie della politica internazionale c’è che la Turchia, membro dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO), ospita sul proprio territorio una delle basi più importanti della suddetta alleanza, Incirlik Air Base. La stessa Turchia ha deciso di acquistare dalla Russia, Paese NATO per eccellenza, il sistema missilistico terra-aria S-400. Nell’avvicinarsi di questo rapporto di amore-odio, Russia e Turchia sostengono due campi contrapposti che si contendono la terra di Siria, mentre i due Paesi fingono di essere d’accordo ad Astana (1) e altrove, come se il trio di Russia, Iran e Turchia avesse deciso di mantenere la Siria per sempre nel suo attuale e deplorevole stato.

Russia e Turchia stanno litigando anche nel Caucaso per il sostegno della prima all’Armenia in cambio del sostegno della seconda all’Azerbaigian e sono anche in competizione per l’influenza sull’Asia centrale.

Questo comportamento contraddittorio alla fine porta la persona che lo adotta a dire “bene, né con mia sorella né con il mio padrone”, il che significa che la Turchia ora non sta bene né con la Russia né con gli Stati Uniti e la NATO.

Il suo comportamento ambiguo ha raggiunto il culmine con l’invasione russa dell’Ucraina.

In effetti, il sostegno della Turchia alle forze ucraine nella sua guerra contro i separatisti nell’est del suo Paese, in particolare fornendo a queste forze i droni “Bayraktar TB2”, è stato uno dei fattori che ha spinto Putin alla sua sconsiderata decisione di invadere l’Ucraina in un tentativo fallito di rovesciare il regime ucraino.

Mentre la Turchia è orgogliosa dell’effetto dei suoi aerei che consentono alle forze ucraine di resistere all’invasione russa e impediscono alle navi da guerra di attraversare lo stretto del Bosforo e dei Dardanelli, una decisione chiaramente diretta contro la Russia. Vieta agli aerei da guerra russi di attraversare il suo spazio aereo, ma si rifiuta di partecipare all’imposizione di sanzioni economiche alla Russia e sta mediando tra Russia e Ucraina. Come se fosse neutrale sul conflitto tra loro. La

Turchia si oppone all’affiliazione di Svezia e Finlandia alla NATO con il pretesto del loro rapporto con il movimento curdo siriano, quando gli Stati Uniti, leader della NATO, hanno un rapporto con questo stesso movimento molto più forte di quello dei due Paesi.

L’obiezione turca costituisce un ritardo nel concretizzazione di uno dei più importanti fallimenti di Putin raggiunti con l’invasione dell’Ucraina, da lui lanciata con il pretesto di affrontare l’allargamento dell’alleanza ai confini della Russia, che ha finito per convincere i due vicini, la cui potenza militare supera la forza dell’Ucraina, per rompere la loro neutralità storica, a chiedere a loro volta di entrare a far parte della NATO, cosa che non sarebbe accaduta se non fosse stato per l’invasione.

La Turchia con la posizione ambigua sulla Russia si avvicina ad un altro Stato membro della NATO, l’Ungheria, il cui presidente, Viktor Orban, condivide con Erdogan la tendenza autoritaria, autocratica, con il corteggiamento di Putin, che rappresenta il culmine di quella tendenza. La democrazia è completamente negata, in Turchia e in Ungheria, impedendo la possibilità dell’instaurarsi di

un’opposizione democratica, e questo accade in molteplici modi: dalla prigione all’assassinio, in modo che l’autoritarismo diventi una dittatura a tutti gli effetti. Se c’è una lezione da imparare da questo scenario globale, quella dei pericoli della concentrazione dei poteri nelle mani di un unico governante, poiché questa lascia il posto a posizioni contraddittorie sulla strada del presidente turco (per non parlare qui delle fluttuazioni della sua politica economica), che lo spingono a decisioni avventuristiche, catastrofiche e spericolate simili a quella decisione del presidente russo di invadere l’Ucraina.

Nota

  1.  Conferenza svoltasi nella capitale kazaka Astana, da cui ha preso il nome, riguardante il conflitto in Siria. Iniziato nel 2016 ha visto la partecipazione delle diplomazie della Russia, Turchia e Iran.

Traduzione dall’arabo tramite traduttori automatici a cura della Redazione di Rproject.it

Qui il testo originale tratto da: http://www.alquds.co.uk

Pubblicità