di Andreu Coll
Né pacifismo… né militarismo!
“Queste domande fondamentali devono essere esplicitate e spiegate spesso con l’aiuto di esempi concreti, a seconda del corso degli eventi e dell’umore delle masse. Bisognerà inoltre distinguere tra il pacifismo del diplomatico, del professore, del giornalista e quello del falegname, dell’agricoltore o della domestica. Nel primo caso, il suo pacifismo non è altro che uno schermo per l’imperialismo; nel secondo, un’espressione confusa della sua sfiducia nei suoi confronti. […] Il pacifismo e il patriottismo borghese sono pieni di inganno. Nel pacifismo, e anche nel patriottismo degli oppressi, c’è una mescolanza di elementi che, da un lato, riflettono il loro odio per la distruzione e la guerra e, dall’altro, li spingono verso quello che considerano il loro bene. Questi elementi devono essere correttamente compresi per poter trarre conclusioni corrette. Bisogna saper opporsi frontalmente a queste due forme di pacifismo e patriottismo”. Leon Trockij, Il programma di transizione, 1938.
Alcuni hanno criticato l’approccio eminentemente pacifista di una parte significativa della sinistra e dei movimenti sociali (80). Personalmente credo che una visione esclusivamente pacifista non sia sufficiente di fronte a una brutale aggressione imperialista come quella che sta subendo oggi il popolo ucraino. La resistenza ucraina, sorprendente per il Cremlino come per la NATO (81), ha indubbiamente interrotto i piani iniziali di Putin di imporre un governo fantoccio a Kiev con un’operazione lampo che cercava di emulare gli interventi di Krusciov e Breznev a Budapest (1956) e Praga (1968 ), rispettivamente. È vero che l’effetto combinato della resistenza armata ucraina e della resistenza cittadina è riuscito a fermare il primo colpo. Non c’è dubbio inoltre che l’invasione si stia rivelando un incubo per l’esercito russo (82). Fonti ucraine hanno fornito dati recenti di vittime russe superiori a 20.000 soldati in due mesi di guerra (83); ricordiamoci che l’URSS ha perso 15.000 persone in Afghanistan in dieci anni… Nonostante ci sia un elemento di propaganda, l’enormità della battuta d’arresto militare russa è innegabile. L’esercito invasore ha reagito aumentando l’uso del terrore contro la popolazione civile a causa della propria incapacità di raggiungere i suoi principali obiettivi strategici. Detto questo, penso che la questione delle armi sia esagerata quando si parla della resistenza ucraina – anche nel dibattito a sinistra – e nel processo venga utilizzata dai governi occidentali per seppellire misure molto più efficaci per fermare la macchina di guerra russa: ovvero un diffuso boicottaggio delle esportazioni russe di idrocarburi, che dovrebbe fungere anche da potente leva per accelerare la transizione energetica. Che problema c’è? Che, al di là degli innegabili problemi logistici ed economici che genererebbe, è infinitamente meno redditizio e si scontra con gli interessi dell’industria degli armamenti, spina dorsale dell’economia statunitense, soprattutto. Torniamo al dibattito sulle armi. Penso che una cosa sia dire che la sinistra occidentale non è in grado di dire agli ucraini dove dovrebbero procurarsi le armi di cui hanno bisogno per difendersi, e un’altra sostenere esplicitamente le spedizioni di armi della NATO, un gesto tra l’altro totalmente gratuito, nella misura in cui non c’è boicottaggio contro l’Ucraina in termini di acquisizione di armi, anzi il contrario: per quanto non osi, per il momento, un intervento militare diretto, è arrivata una grande opportunità perché l’imperialismo occidentale intervenga a favore dei propri interessi —militari, politici ed economici— in questo conflitto (84). Si esagera l’inferiorità — a mio avviso quantitativa, non qualitativa — dell’armamento della resistenza ucraina, per evitare l’aspetto politico del problema. Penso sia chiaro che in questa guerra c’è un tragico binomio con il quale la situazione deve essere soppesata il più razionalmente possibile e cercare di controllare l’inevitabile impatto emotivo che produce. L’inevitabile binomio è una pace rapida con concessioni al nemico che limiti il più possibile distruzione e morte, che comporta inevitabilmente il raggiungimento di alcuni obiettivi da parte delle forze d’invasione, ovvero una pace più rapida a costo di una conseguente situazione politica più ingiusta. L’altra opzione, la messa in primo piano della continuazione della lotta armata da parte degli ucraini, al prezzo di un livello sempre più alto di distruzione e morte, può essere una “guerra giusta”, ma non mi sembra uno scenario auspicabile nemmeno per l’Ucraina, né per la Russia né per l’Europa. In breve, ciò che non mi sembrerebbe ragionevole è che si accusi di complicità con Putin quelli di noi che credono sia auspicabile che la resistenza ucraina cerchi di combinare varie forme di lotta, per compensare la sua relativa inferiorità militare con audacia e indipendenza politica, invece di accettare la logica militarista imposta dalla NATO (85) e cercando di raggiungere al più presto una ragionevole soluzione politica, anche se di compromesso, perché pensiamo che il proseguimento della guerra a tutti i costi difficilmente impedirà un profondo deterioramento della situazione umanitaria, economica e politica in Ucraina (86). Se è vero che non una pace qualsiasi è accettabile per il popolo ucraino, ciò non può indurre a sottovalutare gli enormi pericoli connessi alla cronicizzazione e alla stagnazione del conflitto (87). Non ho dubbi che lo scenario di un Afghanistan slavo per i russi sia enormemente allettante (88) e stimoli la fantasia degli strateghi di Washington (89), per i quali il rischio di collasso economico dovuto alla guerra è molto più basso di quello dell’UE e che, inoltre, non sono direttamente colpiti dal dramma umanitario che sta generando… Insomma, come direbbe Victoria Nuland, capo della politica eurasiatica di Obama, nella conversazione trapelata con l’ambasciatore americano a Kiev in cui si discuteva di quali possibili ministri fossero più adatti al governo post-Maidan: fanculo l’UE! Credo che se non si tiene conto di tutto ciò, è normale che si tenda a ignorare gli obiettivi specifici dell’intervento militare per procura che la NATO sta realizzando (90), che a mio avviso non sono altro che la sconfitta o almeno il massimo indebolimento dell’esercito russo sulle spalle del popolo ucraino che ammette tutti i mezzi, tranne un intervento militare diretto, per la caduta di Putin (come ha apertamente proclamato Biden durante la sua visita in Polonia a fine marzo) (91), che implicherebbe certamente una conflagrazione generale e un più che probabile annientamento nucleare. Ci sono molti esempi di interventi “umanitari” di cui non si è parlato da quando gli Stati Uniti avevano raggiunto i propri obiettivi (92).
V
Putin perderà questa guerra (93), ma l’Ucraina difficilmente la “vincerà”.
Tutto fa pensare che l’invasione russa dell’Ucraina, in cui Putin -credendo di approfittare di un momento di debolezza e divisione della NATO dopo il suo umiliante ritiro da Kabul lo scorso agosto- ha di fatto seguito le orme di Saddam Hussein nel 1990 cadendo a capofitto in una trappola, sarà un grave fallimento per il Cremlino, paragonabile solo all’invasione sovietica dell’Afghanistan negli anni 80 (94) che fece precipitare il crollo dell’URSS, e non è affatto escluso che abbia un esito molto simile per il regime russo (95). Dalla Rivoluzione francese in poi è possibile vincere solo guerre che abbiano un minimo di legittimità politica e fattibilità militare, sia tattica che strategica. È possibile che Putin finisca per vincere molte battaglie, ma è chiaro che il suo più che probabile obiettivo politico iniziale – creare un regime fantoccio amico del Cremlino contando erroneamente sulla passività o sul consenso della popolazione ucraina russofona – è già totalmente escluso sia dall’inaspettata resistenza ucraina che dall’erroneo giudizio politico e dall’intelligence che ha guidato l’invasione. La natura irrealistica di un’avventura di questo calibro rivela una notevole confusione da parte di Putin e una palese contraddizione tra il suo stesso discorso propagandistico e la realtà. Inoltre, man mano che la morte e la distruzione crescono, la maggior parte degli obiettivi strategici alternativi che Putin propone diventeranno sempre più irrealizzabili senza una crescita esponenziale della violenza, che a sua volta condiziona drammaticamente qualsiasi soluzione politica stabile a medio e lungo termine. Se una cosa ha cristallizzato questa invasione, è la coscienza nazionale ucraina e la sua volontà di persistere come nazione nei secoli dei secoli (nell’ottimistico presupposto che il futuro della specie possa aspirare a misurarsi con questa unità temporale, dato lo stato del mondo).
Il mioprogramma è molto semplice. Contiene solo tre punti: armi, armi e armi (96)
Spiacendomi dissentire da questa dichiarazione del ministro degli esteri ucraino, Dmytro Kuleba, vorrei tornare a concentrarmi sul nodo politico della guerra. Allo stesso modo per cui risultò tanto complicato raggiungere un compromesso che evitasse il conflitto, dovuto alla negativa del governo Zelensky di riconsiderare le proprie alleanze militari e cercare uno status specifico per la Crimea e il Donbass capace di evitare la guerra, ora sarà ancora più complicato. Ho detto prima che non era affatto irragionevole aver lavorato per uno specifico status di neutralità per l’Ucraina in cui un trattato con le grandi potenze ne avrebbe assicurato la sicurezza e fornito garanzie contro invasioni come quella finalmente avvenuta. Ora lo scenario della neutralità austriaca o finlandese sembra che, se non è del tutto svanito, si sia almeno allontanato notevolmente a causa dell’intensificarsi della guerra. Temo molto che d’ora in poi l’esito politico della guerra sarà a metà strada tra uno scenario ungherese (1956) o cecoslovacco (1968) —politicamente dispotico ma anche economicamente neocoloniale ed estrattivista— e qualcosa di simile alla spartizione della penisola coreana post 1953 —un Paese diviso, ultra-militarizzato, dispotico al nord e autoritario al sud e teatro costante di ripetute provocazioni tra le due parti, sia con armi convenzionali che con armi nucleari — o a controversie non meno pericolose come quella del Kashmir . La terza alternativa, un misto tra la cronaca della guerra, l’escalation militare e il crollo della società ucraina, potrebbe avere un’ampia gamma di esiti disastrosi. Una, sempre meno esclusa, sarebbe lo scoppio di una guerra aperta tra Russia e NATO, un’eventualità che, a mio avviso, sottovalutano gravemente anche gli entusiasti delle spedizioni di armi della NATO. Un altro potrebbe essere il crollo dello Stato ucraino e la proliferazione di milizie ultranazionaliste di estrema destra incontrollabili (97) pesantemente armate che praticano una sorta di guerra irregolare (98). Ritengo che il caso afgano degli anni ’80, in primo luogo, e quello siriano e iracheno, più recentemente, costituiscano importanti avvertimenti del reale pericolo di movimenti reazionari pesantemente armati da potenze straniere in un contesto di collasso statale (99). Infine, è anche importante tenere presente che quelle che potremmo chiamare le conseguenze economiche della pace e il costo della ricostruzione, indipendentemente dal fatto che siano richieste o meno alla Russia riparazioni di guerra, aumenteranno logicamente con il protrarsi della guerra e accentueranno drammaticamente il dipendenza economica dell’Ucraina in futuro.
Non ci sono mai soluzioni esclusivamente militari a problemi essenzialmente politici.
“Immagina quante armi abbiamo. Quanti veterani abbiamo… Abbiamo il maggior numero di Javelin (lanciamissili portatili) nel continente europeo. Solo gli inglesi possono averne di più. Il potenziale di queste forze armate diventerà subito un problema per chi vorrà crearci problemi.” Yevhen Karas (100), leader dell’organizzazione neonazista C14
Tornando al problema politico nodale. Quale reale spazio di negoziazione ha Zelensky per sviluppare una politica autonoma e raggiungere qualche degno compromesso che metta fine alla guerra? A mio parere, la sua crescente dipendenza dal sostegno finanziario e dalla logica politica imposta dalle spedizioni di armi occidentali, da un lato, e la radicalizzazione del nazionalismo ucraino e della sua ala apertamente di estrema destra, dall’altro, stanno indebolendo in modo significativo e crescente il suo margine di manovra. In quale altro modo interpretare l’assassinio di due generali ucraini, l’eliminazione da parte dei servizi segreti di un membro della delegazione negoziale ucraina o le minacce di morte allo stesso Zelensky se avesse fatto concessioni per raggiungere un compromesso con le forze d’invasione? (101). Un’eventuale sconfitta totale di Putin sul campo di battaglia, cosa che mi sembra poco probabile poiché il crescente intervento della NATO può provocare una reazione patriottica in Russia e perché l’autocrate russo è in grado di intensificare la guerra verso un confronto con la NATO dalle conseguenze incalcolabili se viene messo alle strette (102), potrebbe a sua volta portare a uno scenario straordinariamente pericoloso di guerra civile nella stessa Russia e allora sì aprire la porta ad una specie di Hitler della steppa. Se, al contrario, dopo le mobilitazioni dei giovani e dei ceti medi a partire dal 2018, vi è stato, per l’effetto combinato di un accelerato deterioramento delle condizioni di vita e dell’arrivo dei propri figli nelle bare di guerra, un risveglio dei settori popolari e della classe operaia che finora ha preferito la sicurezza dell’autoritarismo e del paternalismo di Putin al caos degli anni ’90, potrebbe esserci una caduta rivoluzionaria di Putin da parte del popolo russo, che aprirebbe uno scenario molto più promettente per la sinistra in quanto paese gigantesco. Qualunque cosa accada, mi sembra che il prolungarsi della guerra aumenti le probabilità di assistere a scenari sempre più catastrofici, ed è risaputo che il vecchio pregiudizio di ultrasinistra del “tanto peggio… tanto meglio” non trova quasi mai conferma.
[continua]