Diversi analisti ritengono che il governo britannico stia svolgendo un ruolo di “apripista” nel consolidamento del blocco occidentale. Patrick Wintour, editorialista diplomatico del Guardian, ha sottolineato il 28 aprile: “Nel suo discorso, Liz Truss ha chiarito che la Russia sarà tenuta a lasciare tutta l’Ucraina, e quindi a non avere più un punto d’appoggio nel Donbass a est e in Crimea, che ha annesso nel 2014. A tal fine, ha ottenuto l’appoggio del ministro della difesa britannico, Ben Wallace, giovedì 28 aprile. Condivide anche l’opinione del segretario alla difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin che la Russia deve finire la guerra così indebolita militarmente che non sarà in grado di ripetere le sue minacce non solo all’Ucraina, ma anche alla Moldavia e agli stati baltici”. Sono così possibili slittamenti con conseguenze “cataclismiche”, menzionati, per esempio, nell’articolo di Edward Luce sul Financial Times del 28 aprile. A questo proposito pubblichiamo il seguente commento di Patrick Cockburn, importante editorialista specializzato in Medio Oriente, corrispondente estero a Mosca, Washington, Gerusalemme, Belfast, Beirut e Baghdad, autore di numerosi libri, alcuni dei quali tradotti in tutto il mondo.di Patrick Cockburn, da inews.co.uk

“Abbiate una visione caritatevole”, consigliava Sir Wilmot Lewis, il veterano corrispondente da Washington del Times nel secolo scorso, dal 1920 al 1950, “tenendo presente che ogni governo farà tanto male quanto può e tanto bene quanto deve”.

Le sue parole ciniche sono particolarmente rilevanti in tempi di guerra, perché è in quei momenti che i governi hanno un’opportunità ineguagliabile di fare del male. Possono drappeggiarsi nella bandiera nazionale e denunciare i loro critici come compromissori e antipatriottici. Più pericolosamente, possono fingere di esercitare un buon giudizio e un’amministrazione competente nonostante un triste record di pasticci e disonestà nella gestione di crisi interne molto meno complesse delle esigenze della guerra.

Un esempio agghiacciante di questa grandiloquenza rinata è venuto questa settimana quando il ministro degli Esteri britannico, Liz Truss, ha tenuto un discorso alla Mansion House di Londra, esprimendo il proprio entusiasmo per i massimi obiettivi di guerra. “Andremo sempre più lontano e più velocemente per spingere la Russia fuori da tutta l’Ucraina”, ha detto, il che significa sostenere una controffensiva ucraina per riprendere la Crimea e le repubbliche secessioniste sostenute dalla Russia nel Donbass [1]. Questi sono obiettivi che qualsiasi leader russo, che Vladimir Putin rimanga o meno al Cremlino, è incline a rifiutare.

Una lettura errata della politica estera britannica

“La Gran Bretagna ha sempre tenuto testa ai bulli”, ha detto Liz Truss. “Siamo sempre stati disposti a correre dei rischi”. Questa è una lettura errata piuttosto seria della politica estera britannica, che storicamente ha teso ad essere cauta e ad evitare capriole nel buio. Nel complesso, la riduzione della politica estera di Liz Truss a una serie di slogan trionfalistici potrebbe essere messa in musica e prendere il suo posto in una versione aggiornata di “Oh, Che Bella Guerra!” (in riferimento al film del 1969 che si riferisce allo scoppio della prima guerra mondiale).

Ma se le azioni del governo britannico in un conflitto militare – in cui è sempre più coinvolto ogni giorno – sono inette come le sue prestazioni in tempo di pace, allora ci aspetta un futuro buio e incerto. La prova non è difficile da trovare, perché lo stesso giorno in cui Liz Truss si abbandonava a una sfrenata euforia bellica, l’Alta Corte di Londra emetteva una sentenza che diceva che la politica del 2020 del governo verso le case di cura in Inghilterra – che avrebbe ucciso 20.000 residenti – era stata “irrazionale” e “illegale”. I giudici hanno concluso che l’allora segretario alla salute, Matt Hancock, non aveva “tenuto conto del rischio per i residenti anziani e vulnerabili della trasmissione non sintomatica del virus”.

Questo è probabilmente un esempio migliore della recente assunzione di rischio britannica di qualsiasi cosa Liz Truss possa aver avuto in mente quando ha lodato questo approccio come una tradizione nazionale. Negli ultimi tre anni, il governo di Boris Johnson ha mostrato un entusiasmo cieco seguito da un fallimento concreto.

Anche se i fallimenti di questo governo sono stati evidenti, ho trovato un po’ di conforto nella speranza che la sua capacità di fare danni sarebbe stata mitigata dal suo stesso incompetente comando delle leve del potere. “Ci sono molte rovine in una nazione”, disse Adam Smith nel 1777, minimizzando così la capacità di un governo mediocre con cattive politiche di portare alla rovina nazionale.

Credere alla propria propaganda

Ma un’eccezione alla regola del grande economista si verifica in tempo di guerra. I leader politici che hanno visto i loro piani fallire o dimostrarsi inefficaci in patria, improvvisamente prendono decisioni di vita e di morte per migliaia di persone. Tendono ad assaporare questa nuova autorità, anche se non sono in grado di esercitarla con competenza.

Ho il sospetto che i politici di successo, più della maggior parte degli individui, abbiano un Napoleone interiore che si sforza sempre di liberarsi e mandare eserciti in battaglia. Nel fare ciò, la loro fiducia in se stessi differisce notevolmente da quella dell’imperatore francese, che metteva in guardia da nozioni preconcette su ciò che stava accadendo o sarebbe accaduto sul campo di battaglia, poiché queste di solito si rivelavano sbagliate.

Vladimir Putin è un buon esempio di un leader la cui fiducia nella propria propaganda lo ha portato a lanciare un’invasione dell’Ucraina che poteva avere successo solo nel caso improbabile che non ci fosse resistenza ucraina. Spinto dall’arroganza e dalla disinformazione, Putin non si è mai adattato a questa realtà, che si è dimostrata così diversa dalle sue aspettative. Invece, ha cercato di combattere una guerra convenzionale in Europa con forze russe inadeguate, ancora al loro livello di mobilitazione del tempo di pace perché si suppone che siano impegnate solo nella sua “operazione militare speciale”.

Eppure il falso ottimismo di Putin sulle proprie possibilità di vittoria militare non può essere attribuito solo al suo isolamento al Cremlino o alle tradizioni sanguinarie della storia russa. È una caratteristica comune alla maggior parte dei conflitti militari di cui ho parlato – dall’invasione israeliana del Libano nel 1982 all’intervento NATO in Libia nel 2011.

Un altro sconosciuto

La maggior parte di queste guerre sono finite in modo più o meno disastroso per coloro che le hanno iniziate, perché non hanno capito che i conflitti militari hanno così tante parti mobili, visibili e invisibili, che è impossibile prevederne la durata e l’esito.

Il presidente George W. Bush è stato messo alla gogna per aver esposto uno striscione “Missione compiuta” dopo l’invasione dell’Iraq del 2003, ma questo senso di successo prematuro è comune alla maggior parte delle guerre. Lo stesso sarà probabilmente vero in Ucraina, dato che molti paesi con interessi divergenti sono ora coinvolti.

Ma c’è un’altra incognita che rende la guerra in Ucraina ancora più pericolosa. I decisori nelle guerre contano, ma la qualità della leadership al Cremlino, alla Casa Bianca e a Downing Street è ai minimi storici, in tutti e tre i casi.

Un esperto di storia russa mi dice che la qualità della leadership al Cremlino non è stata così bassa dalla metà del XIX secolo. Il governo britannico è stato rimbalzato di scandalo in scandalo e di fallimento in fallimento in casa ed è improbabile che faccia meglio all’estero. Il presidente Joe Biden sembra credere che questa sia un’opportunità per una vittoria sorprendente sulla Russia, ma i suoi obiettivi di guerra rimangono poco chiari.

Meri tentativi di intimidazione?

L’autostima gonfiata delle potenze della NATO le ha portate a liquidare cavallerescamente il rischio che la Russia usi armi nucleari tattiche o strategiche come inverosimile. I ben pubblicizzati test missilistici della Russia sono ridotti a semplici minacce, anche se l’ultima volta che Putin ha parlato in modo bellicoso – minacciando di invadere l’Ucraina – ha fatto proprio questo, per quanto stupida e irrazionale fosse quell’invasione.

La bassa qualità dei principali leader fuori dall’Ucraina è significativa perché la guerra potrebbe presto entrare in una terza fase, più violenta. Poiché Putin ha affermato – e probabilmente inizialmente ha creduto – che non avrebbe combattuto una vera guerra, non ha mai effettuato una mobilitazione generale. La mancanza di fanteria è stata la debolezza costante dello sforzo bellico russo durante la prima fase del conflitto.

Lo stesso vale per la seconda fase della guerra, che si sta svolgendo nel Donbass. Ma se anche questo fallisce e l’Ucraina lancia una controffensiva, Putin potrebbe non avere altra scelta che dichiarare una mobilitazione generale piuttosto che affrontare una sconfitta cosa che probabilmente segnerebbe la fine del suo regime.

da https://refrattario.blogspot.com/2022/05/russia-gran-bretagna-stati-uniti.html#more

Pubblicità