Nei circoli militari occidentali, è comune parlare di “equilibrio di potere”, vale a dire l’allineamento di carri armati, aerei, navi, missili e formazioni di combattimento delle parti opposte in qualsiasi conflitto. Se una parte ha il doppio delle risorse di combattimento del suo avversario e le capacità di comando di ciascuna parte sono approssimativamente uguali, dovrebbe vincere. Sulla base di questo ragionamento, la maggior parte degli analisti occidentali ha ipotizzato che l’esercito russo – con un vantaggio apparentemente schiacciante in termini di numeri e attrezzature – avrebbe rapidamente superato le forze ucraine.
Naturalmente, questo non è ciò che è realmente avvenuto. L’esercito ucraino ha combattuto i russi fino a quasi fermarli. Le ragioni di questo saranno senza dubbio discusse dai teorici militari per gli anni a venire. Quando lo faranno, potrebbero iniziare con il fatto che Mosca sorprendentemente non ha prestato attenzione a una diversa equazione militare – “relazioni di potere” – originariamente sviluppata nell’ex Unione Sovietica.
Questo concetto differisce dall'”equilibrio di potere” dando più peso ai fattori intangibili. Esso afferma che il più debole dei due belligeranti, misurato in termini convenzionali, può comunque prevalere sul più forte se il suo esercito ha un morale migliore, un sostegno interno più forte e l’appoggio di importanti alleati. Un tale calcolo, se fosse stato fatto all’inizio di febbraio del 2022, avrebbe portato alla conclusione che le prospettive dell’Ucraina non erano affatto così negative come gli analisti russi o occidentali generalmente supponevano, mentre quelle della Russia erano molto peggio. Questo dovrebbe ricordarci quanto sia cruciale la comprensione dell'”equilibrio di potere” in queste situazioni, se si vogliono evitare errori di calcolo e tragedie.
Il concetto di ”equilibrio di potere” in vigore, prima dell’invasione dell’Ucraina
Il concetto di “equilibrio di potere” ha una lunga storia nel pensiero militare e strategico. Un esempio può essere trovato nell’epilogo del romanzo epico di Leo Tolstoj, Guerra e Pace. Scrivendo della disastrosa invasione di Napoleone in Russia nel 1812, Tolstoj osserva che le guerre non sono vinte dalle superiori abilità strategiche di leader carismatici, ma dallo spirito combattivo di soldati comuni che prendono le armi contro un nemico ripugnante.
Questa prospettiva sarebbe poi diventata parte della dottrina militare dei bolscevichi russi, che cercavano di calcolare non solo la forza delle truppe e dell’equipaggiamento, ma anche il grado di coscienza di classe e il sostegno di massa sui lati opposti in ogni potenziale conflitto. Dopo la rivoluzione del 1917, nel mezzo della prima guerra mondiale, il leader russo Vladimir Lenin si oppose, per esempio, a continuare la guerra con la Germania perché l’equilibrio delle forze non era ancora adeguato a condurre una “guerra rivoluzionaria” contro gli stati capitalisti (come sostenuto dal suo compagno Leon Trotsky). “Riassumendo gli argomenti a favore di una guerra rivoluzionaria immediata”, disse Lenin, “si deve concludere che una tale politica soddisferebbe forse il bisogno dell’umanità di cercare il bello, lo spettacolare e l’eclatante, ma che ignorerebbe totalmente i rapporti oggettivi delle forze di classe e dei fattori materiali nella fase attuale della rivoluzione socialista già iniziata.”
Per i bolscevichi del suo tempo, il rapporto di forze era un concetto “scientifico”, basato sulla valutazione di fattori materiali (il numero di truppe e di armi per ogni parte) e qualitativi (il grado di coscienza di classe dei soggetti coinvolti). Nel 1918, per esempio, Lenin osservò che “i poveri contadini della Russia… non sono in grado, immediatamente e al momento attuale, di condurre una seria guerra rivoluzionaria”. Ignorare questo rapporto oggettivo delle forze di classe sulla questione attuale sarebbe un errore fatale”. Per questo, nel marzo 1918, i russi conclusero una pace separata [Trattato di Brest-Litovsk] con le Potenze Centrali guidate dai tedeschi, cedendo loro molti territori e ponendo fine alla partecipazione del loro paese nella guerra mondiale.

Quando il partito bolscevico divenne una dittatura istituzionalizzata sotto la guida di Joseph Stalin, il concetto di equilibrio di potere fu trasformato in un articolo di fede basato sulla convinzione della vittoria finale del socialismo sul capitalismo. Durante i periodi Khrushchev [1953-1964] e Brezhnev [1966-1982] negli anni ’60 e ’70, i leader sovietici affermavano regolarmente che il capitalismo mondiale era in declino irreversibile e che il campo socialista, rafforzato dai regimi rivoluzionari del “terzo mondo”, era destinato a raggiungere la supremazia mondiale.
Questo ottimismo prevalse fino alla fine degli anni ’70, quando la marea socialista nel “terzo mondo” cominciò a ritirarsi. La rivolta contro il governo comunista in Afghanistan è stata la più significativa in questo senso. Quando il Partito Democratico del Popolo dell’Afghanistan, sostenuto dai sovietici, fu attaccato dagli insorti islamici, o mujahideen, le forze sovietiche invasero e occuparono il paese. Nonostante l’invio di contingenti sempre più grandi e l’uso di una notevole potenza di fuoco contro i mujaheddin e i loro sostenitori locali, l’Armata Rossa fu infine costretta a tornare “a casa” nel 1989, solo per vedere la stessa Unione Sovietica implodere poco dopo.
Per gli strateghi statunitensi, la decisione sovietica di intervenire e, nonostante le continue perdite, di perseverare era la prova che la leadership russa aveva ignorato l’equilibrio di potere, una vulnerabilità da sfruttare per Washington. Negli anni ’80, sotto il presidente Ronald Reagan, la politica degli Stati Uniti era quella di armare e assistere gli insorti anticomunisti in tutto il mondo con l’obiettivo di rovesciare i regimi filosovietici – una strategia a volte indicata come la “dottrina Reagan”. Enormi quantità di munizioni sono state date ai mujaheddin e ai ribelli come i Contras in Nicaragua, di solito attraverso canali segreti istituiti dalla Central Intelligence Agency (CIA). Anche se non sempre hanno avuto successo, questi sforzi hanno in generale portato alla sconfitta la leadership sovietica. Come il Segretario di Stato George Shultz scrisse con gioia nel 1985, mentre la sconfitta degli Stati Uniti in Vietnam portò i sovietici a credere “che quello che loro chiamavano ‘l’equilibrio globale del potere’ stava girando a loro favore”, oggi, grazie agli sforzi degli Stati Uniti in Afghanistan e altrove, “abbiamo motivo di essere fiduciosi che l”equilibrio del potere’ sta girando a nostro favore”.
E sì, il fallimento sovietico in Afghanistan rifletteva l’incapacità di pesare correttamente i rispettivi pesi di tutti i fattori in gioco: la misura in cui il morale dei mujahidin superava quello dei sovietici; il sostegno alla guerra tra la popolazione sovietica e afgana; e il ruolo dell’assistenza straniera fornita dalla CIA. Ma le lezioni non finiscono qui.
Washington non ha mai considerato le implicazioni di armare i volontari arabi sotto il comando di Osama bin Laden e di permettergli di creare una grande compagnia jihadista internazionale, “la base” (al-Qaeda), che poi si è rivolta contro gli Stati Uniti. Questo ha portato agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 e a una disastrosa “guerra globale al terrore” durata 20 anni che è costata trilioni di dollari e ha indebolito l’esercito statunitense, senza eliminare la minaccia del terrorismo. I leader statunitensi non sono riusciti a calcolare l’equilibrio di potere quando hanno intrapreso la loro guerra in Afghanistan, ignorando i fattori che hanno portato alla sconfitta sovietica, e quindi subendo lo stesso destino 32 anni dopo.
Gli errori di calcolo di Putin sull’Ucraina
Si è già scritto molto sugli errori di calcolo del presidente russo Vladimir Putin riguardo all’Ucraina. Ma tutto è iniziato con la sua incapacità di valutare adeguatamente l’equilibrio di potere nel conflitto che stava per scatenare. E questo, stranamente, è stato il risultato di un’errata interpretazione da parte di Putin del significato del ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan.
Come molti a Washington – specialmente nell’ala neo-conservatrice del Partito Repubblicano – Putin e i suoi stretti consiglieri hanno visto l’improvviso ritiro come un chiaro segno di debolezza degli Stati Uniti e, in particolare, di disordine all’interno dell’alleanza occidentale. Il potere degli Stati Uniti era in ritirata, credevano, e le potenze della NATO irrevocabilmente divise. “Oggi, stiamo assistendo al crollo della politica estera degli Stati Uniti”, ha detto Vyacheslav Volodin, presidente della Duma di Stato russa. Altri alti funzionari hanno fatto eco alla sua opinione.
Putin e la sua cerchia ristretta erano quindi convinti che la Russia potesse agire con relativa impunità in Ucraina, il che era un radicale errore di valutazione della situazione mondiale. Infatti, come l’establishment militare americano, la Casa Bianca di Biden era ansiosa di lasciare l’Afghanistan. Voleva concentrarsi su quelle che considerava priorità molto più importanti, tra cui rivitalizzare le alleanze degli Stati Uniti in Asia e in Europa per contenere meglio la Cina e la Russia. “Gli Stati Uniti non dovrebbero e non si impegneranno in ‘guerre eterne’ che sono costate migliaia di vite e trilioni di dollari”, ha detto l’amministrazione nel suo documento di maggio 2021 della National Security Strategic Guidance. Invece, gli Stati Uniti si posizioneranno “per scoraggiare i nostri avversari e difendere i nostri interessi… [e] la nostra presenza sarà più robusta nell’Indo-Pacifico e in Europa”.
Di conseguenza, Mosca si è trovata di fronte all’esatto opposto di quello che i consiglieri di Putin possono aver previsto: non un Occidente debole e diviso, ma una nuova alleanza USA-NATO energizzata e determinata ad assistere le forze ucraine con armi essenziali (anche se limitate), mentre mira a isolare la Russia sulla scena internazionale. Altre truppe sono ora schierate in Polonia e in altri stati “in prima linea” di fronte alla Russia, mettendo ulteriormente in pericolo la sua sicurezza a lungo termine. E, forse più dannoso per i calcoli geopolitici di Mosca, la Germania ha abbandonato la sua posizione pacifista, entrando a pieno titolo nella NATO e approvando un enorme aumento delle spese militari.
Ma i più grandi errori di calcolo di Putin riguardano le capacità di combattimento delle sue forze militari rispetto a quelle dell’Ucraina. Lui e i suoi consiglieri pensavano chiaramente di mandare in Ucraina la mostruosa Armata Rossa dell’era sovietica, non il molto più debole esercito russo del 2022. Ancora peggio, sembra che abbiano creduto che i soldati ucraini avrebbero accolto gli invasori russi a braccia aperte o avrebbero offerto solo una resistenza simbolica prima di arrendersi. Questa illusione è dovuta, almeno in parte, all’incrollabile convinzione del presidente russo che gli ucraini sono davvero russi nel cuore e quindi accoglierebbero naturalmente la loro “liberazione”.
Ormai sappiamo, che molte delle truppe inviate in Ucraina – che hanno ricevuto solo cibo, carburante e munizioni per pochi giorni di combattimento – non erano preparate per un conflitto prolungato. Non sorprende che il loro morale fosse sorprendentemente basso di fronte alla resistenza ucraina. Il contrario è vero per le forze ucraine, che, dopo tutto, stanno difendendo le loro case e il loro paese. Erano in grado di sfruttare le debolezze del nemico, come i lunghi e i lenti convogli di rifornimento, per infliggere pesanti perdite.
Sappiamo anche che gli alti funzionari dell’intelligence di Putin gli hanno dato informazioni imprecise sulla situazione politica e militare in Ucraina, che hanno contribuito a convincerlo che le forze di difesa si sarebbero arrese dopo pochi giorni di combattimento. Ha poi arrestato alcuni di questi funzionari, tra cui Sergey Beseda, capo del ramo di intelligence estera dell’FSB (il successore del KGB). Anche se sono stati accusati di appropriazione indebita di fondi pubblici, la vera ragione del loro arresto, secondo l’attivista russo in esilio per i diritti umani Vladimir Osechkin (The Independent, 12 marzo 2022), è stata quella di fornire al presidente russo “informazioni inaffidabili, incomplete e parzialmente false sulla situazione politica in Ucraina”.
Come i leader russi stanno riscoprendo, circa tre decenni dopo la debacle sovietica in Afghanistan, l’incapacità di valutare correttamente l’equilibrio di potere quando ci si impegna in una battaglia contro nemici presumibilmente più deboli sul proprio terreno può portare a risultati disastrosi.
Gli errori di valutazione della Cina
Storicamente, la leadership del Partito comunista cinese è stata attenta a valutare l’equilibrio di potere contro gli avversari stranieri. Hanno fornito un considerevole aiuto militare, per esempio, ai nordvietnamiti durante la guerra del Vietnam, ma non al punto da essere considerati da Washington come un belligerante attivo che ha bisogno di un contrattacco. Allo stesso modo, nonostante le loro rivendicazioni sull’isola di Taiwan, hanno finora evitato un’azione diretta per prenderla con la forza e rischiare un confronto su larga scala con forze americane potenzialmente superiori.
Sulla base di questi precedenti, è sorprendente che, per quanto ne sappiamo, la leadership cinese non sia riuscita a produrre una previsione accurata intorno ai piani di attacco di Putin per l’Ucraina e la probabilità di un’intensa lotta per il controllo di quel paese. Infatti, i leader cinesi hanno da tempo relazioni cordiali con le loro controparti ucraine, e i loro servizi segreti hanno sicuramente fornito a Pechino informazioni affidabili sulle capacità di combattimento di quel paese. È quindi sorprendente che siano stati presi così alla sprovvista dall’invasione ucraina e dalla resistenza ostinata.
Allo stesso modo, avrebbero dovuto essere in grado di trarre le stesse conclusioni delle loro controparti occidentali dai dati satellitari che mostrano il massiccio rafforzamento dell’esercito russo ai confini dell’Ucraina. Eppure, quando l’amministrazione Biden ha presentato loro la chiara evidenza che Putin stava pianificando un’invasione su larga scala, i vertici hanno semplicemente ripetuto meccanicamente le affermazioni di Mosca, che questa era pura propaganda. Di conseguenza, la Cina non ha nemmeno evacuato migliaia di suoi cittadini dall’Ucraina quando lo hanno fatto gli Stati Uniti e altri paesi occidentali, lasciandoli indietro quando è scoppiata la guerra. E anche allora, i funzionari del governo hanno affermato che la Russia stava conducendo solo una piccola operazione di polizia nella regione del Donbass, facendoli apparire fuori dalla realtà dei fatti.
La Cina sembra anche aver seriamente sottovalutato la portata della risposta statunitense ed europea all’attacco russo. Anche se nessuno sa veramente cosa è successo nelle discussioni politiche nei circoli dirigenti, è probabile che anche loro abbiano interpretato male il significato del ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. Come i russi, possono aver pensato che significasse il ritiro di Washington da un impegno globale. “Se gli Stati Uniti non possono nemmeno assicurarsi una vittoria in un confronto con piccoli paesi, quanto più efficace potrebbe essere in un confronto di grande potenza con la Cina?” ha chiesto il Global Times ufficiale nell’agosto 2021. Ha continuato: “La sorprendente rapida presa di potere dei talebani in Afghanistan ha mostrato al mondo che la capacità degli Stati Uniti di dominare le relazioni tra le grandi potenze in conflitto si sta erodendo”.
Questo errore di calcolo – così evidente nella risposta pesante di Washington all’invasione russa e alla sua costruzione politico-militare nella regione dell’Indo-Pacifico – ha messo i leader cinesi in una posizione imbarazzante mentre l’amministrazione Biden aumenta la pressione su Pechino per negare gli aiuti materiali alla Russia e non permettere che le banche cinesi siano usate come intermediari per le aziende russe che cercano di eludere le sanzioni occidentali. In una teleconferenza del 18 marzo, il presidente Biden avrebbe avvertito il presidente Xi Jinping delle “implicazioni e conseguenze” per la Cina se “fornisse sostegno materiale alla Russia”. Presumibilmente, questo potrebbe comportare l’imposizione di “sanzioni secondarie” sulle aziende cinesi accusate di agire come agenti per aziende o agenzie russe. Il fatto che Biden si sia sentito nella posizione di emettere tali ultimatum al leader cinese indica una nuova e potenzialmente pericolosa ondata di politica offensiva a Washington basata sull’apparente mancanza di difese della Russia di fronte alle sanzioni occidentali.
Evitare la tracotanza degli Stati Uniti
Oggi, l’equilibrio globale del potere sembra essere a favore degli Stati Uniti e questo, in uno strano senso, dovrebbe preoccupare tutti noi. I suoi principali alleati si sono radunati intorno ad essa in risposta all’aggressione russa o, dall’altra parte del mondo, ai timori dell’ascesa al potere della Cina. E le prospettive per i principali avversari di Washington non sono di buon auspicio. Anche se Vladimir Putin dovesse emergere dall’attuale guerra con più territorio dell’Ucraina, sicuramente presiederà una Russia molto ridotta. Già era un petrolstato traballante prima dell’inizio dell’invasione, è ora in gran parte tagliato fuori dal mondo capitalista o e condannato all’arretratezza perpetua.
Con la Russia già indebolita, la Cina potrebbe subire un destino simile, avendo riposto così tante speranze in una grande partnership con un paese in crisi. In queste circostanze, l’amministrazione Biden sarà tentata di sfruttare ulteriormente questo momento unico cercando un vantaggio ancora maggiore sui suoi rivali, per esempio sostenendo un “cambio di regime” a Mosca o un ulteriore accerchiamento della Cina. Il commento del presidente Biden il 26 marzo su Putin – “quest’uomo non può rimanere al potere” – ha certamente espresso il desiderio di un tale futuro. (La Casa Bianca ha poi cercato di fare marcia indietro, dicendo che voleva semplicemente dire che Putin “non può essere autorizzato a esercitare il potere sui suoi vicini”). Per quanto riguarda la Cina, i recenti commenti inquietanti di alti funzionari del Pentagono, secondo cui Taiwan è “essenziale per la difesa degli interessi vitali degli Stati Uniti nella regione indopacifica”, suggeriscono un allontanamento dalla politica statunitense di una sola Cina e verso il riconoscimento formale di Taiwan come stato indipendente, che lo porrebbe sotto la protezione militare degli Stati Uniti.
Nei prossimi mesi, possiamo aspettarci molte altre discussioni sui meriti di tali misure. Gli esperti e i politici di Washington, che ancora sognano gli Stati Uniti come una potenza senza rivali sul pianeta Terra, senza dubbio sosterranno che questo è il momento in cui gli Stati Uniti potrebbero veramente schiacciare i loro avversari. Tale eccesso – che comporta nuove avventure che supererebbero le capacità degli Stati Uniti e porterebbero a nuovi disastri – è un pericolo reale.
Cercare un cambio di regime in Russia (o altrove, se è per questo) alienerebbe sicuramente molti governi stranieri che attualmente sostengono la leadership di Washington. Allo stesso modo, una mossa precipitosa per attirare Taiwan nell’orbita militare degli Stati Uniti potrebbe scatenare una guerra tra Stati Uniti e Cina che nessuna delle due parti vuole, con conseguenze catastrofiche. L’equilibrio di potere può sembrare ora a favore degli Stati Uniti, ma se c’è una cosa da imparare dal momento attuale, è quanto volubili possano essere questi calcoli e quanto facilmente la situazione mondiale possa rivoltarsi contro di noi se noi, statunitensi, [cioè la leadership statunitense] ci comportiamo in modo irragionevole.
Quindi immaginate un mondo in cui le tre “grandi” potenze hanno mal interpretato i rapporti di forza delle situazioni in cui erano e sono coinvolte. Mentre gli alti funzionari russi continuano a parlare dell’uso di armi nucleari, tutti dovrebbero essere preoccupati per un futuro di estremo “one-upmanship” che non servirà ormai a nessuno. (Articolo pubblicato sul sito web di Tom Dispatch, 3 aprile 2022, da noi tradotto dalla versione francese pubblicata da http://alencontre.org/laune/comprendre-les-rapports-de-forces-des-puissances-pas-si-extraordinaires-sur-une-planete-dangereuse.html)
Michael T. Klare è professore emerito di studi sulla pace e la sicurezza globale all’Hampshire College e Senior Visiting Scholar presso l’Arms Control Association. È autore di 15 libri, più recentemente All Hell Breaking Loose: The Pentagon’s Perspective on Climate Change (Metropolitan Books, 2019). È uno dei fondatori del Comitato per una sana politica USA-Cina.