Da Au Loong-yu
Una grande epurazione è in corso a Hong Kong. Un totale di 153 persone sono state perseguite in base alla legge sulla sicurezza nazionale (NSL), imposta a Hong Kong dal regime di Pechino lo scorso luglio.
La minaccia di Pechino ha spinto molte organizzazioni a sciogliersi. Tra gennaio e la fine di settembre 2021, 49 organizzazioni hanno deciso di sciogliersi di fronte alle minacce o alla possibile repressione. Questi includono organizzazioni politiche di opposizione, sindacati grandi e piccoli, organizzazioni studentesche, ONG, chiese e le loro strutture satelliti, e i media.

Non riguarda solo Hong Kong
L’11 settembre, il Sindacato Professionale degli Insegnanti (PTU) ha votato per sciogliersi. La stessa decisione è stata presa il 3 ottobre dalla HKCTU (Confederazione dei sindacati di Hong Kong).
L’attuale repressione è una grande epurazione per schiacciare la società civile, la libertà di espressione, le organizzazioni come i sindacati e i sindacati studenteschi, così come un’epurazione culturale per controllare il pensiero popolare.
Non è sorprendente che il governo di Hong Kong, dopo aver fatto giurato fedeltà ai dipendenti pubblici dei servizi amministrativi, stia ora cercando di fare lo stesso con gli insegnanti. Questo si aggiunge alla sua politica di lunga data di cercare di sostituire il cantonese (la lingua parlata nel sudest della Cina con oltre 80 milioni prima lingua) con il mandarino nell’istruzione.
Il settore culturale, che una volta godeva di libertà creativa, è improvvisamente alla mercé della censura e delle aggressioni, al punto che persino la visione di documentari sulla rivolta del 2019 in piccoli circoli è ora un reato punibile.
Se i lavoratori sentivano che valeva la pena difendere una Hong Kong “ad economia di mercato”, era perché Hong Kong era contemporaneamente sede di una fiorente varietà di movimenti sociali locali, anche se questi erano ancora agli inizi. In un solo anno, questo spazio pubblico è stato distrutto dal regime di Pechino.
La grande epurazione non è limitata a Hong Kong. L’intreccio delle società civili di Hong Kong e della terraferma suggerisce che ciò che accade nella prima ha profonde ripercussioni nella seconda. Il caso più recente è la coalizione descritta di seguito come Alleanza (Hong Kong Alliance in Support of China’s Patriotic Democratic Movements). Questa organizzazione era la più odiata dal regime di Pechino per aver costantemente organizzato il sostegno del popolo di Hong Kong al movimento democratico continentale.
Per oltre trent’anni, l’Alleanza ha organizzato a Hong Kong la commemorazione della tragica repressione del 4 giugno 1989 a Pechino, facendo di Hong Kong l’unico posto in Cina dove questo poteva essere fatto. Questo fino all’anno scorso, quando la celebrazione è stata vietata. Il divieto è stato seguito da azioni repressive contro l’Alleanza da parte delle autorità, prima che fosse costretta a sciogliersi il 25 settembre.
C’è una categoria di organizzazioni che si sono sciolte o hanno cessato di funzionare negli ultimi due anni che hanno raramente attirato l’attenzione. Queste sono le organizzazioni di Hong Kong che hanno sostenuto la società civile cinese, dall’assistenza agli avvocati perseguitati della Cina continentale al sostegno dell’attivismo sindacale.
Sono tra le prime vittime della repressione, ma questo non è generalmente noto. Negli ultimi trent’anni, questi gruppi (reti di auto-aiuto o ONG) hanno coperto una vasta gamma di settori come l’ambiente, il lavoro, la parità di genere, così come l’organizzazione di attività sociali a livello locale. Hanno giocato un ruolo cruciale nell’introduzione di pratiche di auto-organizzazione nella Cina continentale.
I gruppi di Hong Kong che conosco meglio sono quelli impegnati a sostenere l’attivismo sindacale in Cina. Dall’inizio degli anni 2000, una decina di questi gruppi sono stati attivi in questa zona. La maggior parte gestiva centri di quartiere o di lavoratori nel delta del fiume delle Perle (Zhū Jiāng) (In quest’area sono presenti le seguenti 9 metropoli: Canton, Foshan, Dongguan, Zhongshan, Huizhou, Jiangmen, Zhuhai, Zhaoqing, Shenzhen, oltre alle due regioni amministrative speciali di Hong Kong e Macao ndt.), altri sceglievano invece di sostenere i partner della terraferma, e altri ancora facevano entrambe le cose.
All’inizio erano tollerati dalle autorità locali, e alcuni riuscivano persino ad avere una discreta collaborazione con gli uffici locali dell’ACFTU (All-China Federation of Trade Unions), la centrale sindacale ufficiale. Ma questo non è durato. Ora, in un ambiente sempre più ostile, alla maggior parte delle organizzazioni di Hong Kong è stata ritirata la registrazione per operare nella Cina continentale. Dopo la promulgazione della legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong, alcuni hanno persino dovuto cancellare “volontariamente” la loro registrazione a Hong Kong.
Ma la loro disintegrazione era già iniziata nel 2015, quando il 9 luglio le autorità continentali hanno iniziato a rastrellare quasi trecento avvocati che avevano prestato assistenza nel “weiquan” (difesa dei diritti legittimi dei settori sociali svantaggiati o dei dissidenti). Più o meno nello stesso periodo sono stati arrestati anche due dozzine di attivisti per i diritti dei lavoratori. Tre anni dopo, ci fu un’altra ondata di arresti. Questa volta si rivolgeva soprattutto agli studenti che erano venuti in massa ad aiutare gli operai della Jasic ad organizzarsi. [La battaglia in questa fabbrica di Shenzen riguardava il diritto di formare un sindacato indipendente, tra le altre cose].
Sulla scia di questa operazione, le autorità hanno anche arrestato attivisti che lavorano in gruppi per i diritti dei lavoratori fondati da hongkonghesi, anche se non erano coinvolti nella lotta della Jasic. Da allora, questi gruppi sono stati oggetto di molestie e la maggior parte di essi hanno cessato le loro attività o hanno dovuto ridurle considerevolmente.
Per i pochi gruppi rimasti, la situazione è sempre più difficile. Questo è stato l’inizio della fine per i gruppi di Hong Kong che sostengono i lavoratori del continente. Con la promulgazione della legge sulla sicurezza nazionale, alcuni di questi gruppi hanno cominciato a preoccuparsi della loro esistenza a Hong Kong, soprattutto quando i media del Partito comunista cinese, hanno condannato non solo i gruppi di Hong Kong che ricevevano finanziamenti dagli Stati Uniti, ma anche, per la prima volta, le organizzazioni sindacali e religiose, che ricevevano contributi, da organizzazioni sindacali o religiose europee. Di conseguenza, alcuni di loro si sono sciolti.
Con la “fine” di questa Hong Kong, la disintegrazione della nascente società civile cinese è quasi certa, almeno per il momento. Ci si chiede se questo non fosse l’obiettivo originale di Pechino.
Una manciata di persone continua l’impegno.
Sotto il bastone del regime di Pechino, l’opposizione e la società civile hanno necessariamente assunto una posizione difensiva per minimizzare i danni. È il momento di un ritiro tattico. A volte bisogna sacrificare i cavalieri per salvare la regina. Il problema, però, è se la ritirata è ordinata o caotica, se è dominata dal panico e si traduce nel completo annientamento delle loro forze. I recenti avvenimenti hanno fatto crescere i timori che le cose stiano andando in questa direzione. Ma l’attuale repressione ha anche messo alla prova coloro che hanno ancora la volontà di resistere, anche se la loro resistenza è piuttosto simbolica e morale.
L’autoscioglimento del sindacato degli insegnanti PTU – il più grande sindacato di Hong Kong – è il modo più controverso di ritirarsi. Tecnicamente, la mozione di scioglimento è stata infine decisa da un voto democratico dei delegati che rappresentano i membri del sindacato.
Tuttavia, prima di questo, la direzione aveva già deciso che il sindacato sarebbe e dovrebbe essere sciolto in seguito alle minacce verbali di un “intermediario” di Pechino (il PTU lo aveva reso pubblico). Per raggiungere questo obiettivo, la leadership si era affrettata a cambiare lo statuto del sindacato in modo che invece di richiedere una maggioranza di due terzi di tutti i membri per approvare lo scioglimento, era ora necessaria una riunione dei soli delegati perché avesse luogo. Infine, invece di permettere a quasi centomila membri di votare la mozione proposta dalla direzione, o la possibilità per gli iscritti di partecipare alla riunione come osservatori, così solo 140 delegati si sono riuniti e hanno votato: 132 per lo scioglimento, 6 contro e 2 astensioni.
L’argomento principale addotto dalla direzione per sciogliere il sindacato con tanta fretta e metodi è stato quello dello “scioglimento in cambio di clemenza”. Ironicamente, anche quando la dirigenza ha reso pubblica la decisione, i media del PC cinese hanno subito fatto sapere che anche se il sindacato è sciolto, il regime di Pechino continuerà a prendere di mira i sindacalisti.
Una parola in più sugli “intermediari” di Pechino. Il loro compito è quello di avvicinarsi a chiunque abbia influenza o sia potenzialmente pericoloso per Pechino, e poi cooptarlo. Questo è solo un pilastro della ben nota strategia del “fronte unito” del regime di Pechino. Non solo la sua scala a Hong Kong è stata incredibilmente grande per molto tempo, ma è anche molto meticolosa, spesso fatta su misura per ogni persona significativa.
Gli “intermediari” di Pechino prima fanno amicizia con te, scoprono ciò che ti interessa di più (non necessariamente il denaro) e poi ti offrono un aiuto a cui non puoi resistere. La persona che viene avvicinata si trova allora su un terreno scivoloso, senza esserne pienamente consapevole. Anche nei casi in cui questo non funziona, il regime può ancora manipolare il bersaglio attraverso ogni sorta di minacce e ricatti. Questa è probabilmente una delle ragioni per cui oggi a Hong Kong, all’interno della maggior parte delle organizzazioni di massa e dei partiti democratici, si possono ancora trovare alcune figure di spicco le cui parole e azioni sono così simili a quelle dei sostenitori di Pechino.
Ma ci sono anche persone incorruttibili. Il modo in cui l’Alleanza è stata sciolta si è rivelato un po’ più soddisfacente. In superficie, l’autoscioglimento di questa coalizione di organizzazioni ha seguito un modello simile a quello dell’UTP. Ma la mozione di scioglimento proposta dalla leadership ha vinto con una stretta maggioranza di quattro a tre. L’opposizione all’autodissoluzione era guidata da Chow Hang-tung, una giovane avvocato e attivista. Al momento del voto era già detenuta, ma prima del voto aveva scritto un appello pubblico alle organizzazioni membri dell’Alleanza per non cedere. Ha sostenuto che la tattica dello “scioglimento in cambio di clemenza” era sbagliata, e che il rifiuto di capitolare avrebbe mostrato al mondo la determinazione del popolo di Hong Kong a continuare la lotta. I suoi sostenitori erano in minoranza, ma lei e i suoi compagni hanno salvato l’idea della resistenza di Hong Kong. Molte persone la vedono come un nuovo simbolo di resistenza.
Per quanto riguarda la HKCTU (Confederazione dei Sindacati di Hong Kong), non sembra esserci stata un’opposizione pubblicamente visibile alla proposta di scioglimento, solo voci che affermavano che il vicepresidente era contrario. Il congresso del 3 ottobre ha adottato la mozione di scioglimento con una maggioranza di 57 a 8. A differenza del PTU, l’Alliance e l’HKCTU hanno permesso ai loro membri di esercitare il loro legittimo diritto di voto. Mentre è difficile in questo momento resistere al regime di Pechino, i pochi che continuano a farlo dovrebbero essere ammirati.
Una profonda demoralizzazione è stata innescata dallo smantellamento delle organizzazioni di massa. Il 7 ottobre, anche il sindacato studentesco dell’Università cinese di Hong Kong (HKCU), una roccaforte molto importante del movimento studentesco, se non la più importante, si è sciolto. Nel giro di una settimana, anche il sindacato degli studenti di un’altra università ha annunciato il suo scioglimento. In senso stretto, era solo la direzione dell’istituzione universitaria che aveva attaccato e represso il sindacato, non il governo. Per questo non era necessario che il sindacato dovesse dissolversi così rapidamente.
A differenza dei precedenti casi di scioglimento, lo scioglimento del sindacato degli studenti della HKCU questa volta ha attirato le critiche non solo degli studenti, ma anche della comunità in generale. La critica più notevole è venuta da un professore che insegna alla HKCU, il dottor Chow Po Chung. Questo noto studioso liberale era stato attivo nel sindacato quando era lui stesso uno studente. Lo stesso giorno in cui è stato annunciato lo scioglimento del sindacato studentesco HKCU, ha spiegato su Facebook che, secondo la costituzione del sindacato, la sua leadership non era stata incaricata di dichiarare lo scioglimento, e che per sciogliere il sindacato era necessaria almeno una consultazione completa dei membri seguita da un referendum.
Il suo commento è stato accolto con ostilità da alcuni, che hanno ribattuto che non era nella posizione di fare tali critiche, poiché non era uno di quelli minacciati dalle autorità. Il dottor Chow Po Chung ha risposto in modo molto misurato, dicendo che forse non era stato abbastanza chiaro nel suo messaggio, e che voleva semplicemente riaffermare che la decisione della direzione del sindacato studentesco non avrebbe avuto alcun effetto legale su qualsiasi studente che volesse far rivivere il sindacato in futuro. In altre parole, il suo messaggio era più un consiglio per coloro che avrebbero voluto mantenere il sindacato. Il suo messaggio fu presto ascoltato. Un mese dopo l’annuncio dello scioglimento, uno studente si è appellato al comitato legale del sindacato degli studenti e lo ha convinto a dichiarare che la costituzione non dava alla direzione del sindacato alcun potere di sciogliere il sindacato, e che la decisione era quindi nulla.
Per quanto riguarda le istituzioni di Hong Kong, il regime di Pechino ha stravolto il sistema elettorale a tal punto che, dopo la sua recente “riforma”, la nuova legislatura sarà una semplice marionetta di Pechino: non solo i potenziali candidati sono ora vagliati in base alla legge sulla sicurezza nazionale, ma la composizione della legislatura è tornata a quella che era decenni fa: la proporzione di deputati eletti direttamente è stata ridotta dalla metà dei seggi ad appena il 22%. Inoltre, Pechino ha già utilizzato i nuovi criteri della legge sulla sicurezza nazionale per rimuovere un certo numero di funzionari locali dall’incarico.
Comicamente, è stato un portavoce di Pechino che ha invitato pubblicamente il Partito Democratico a candidarsi per aumentare la credibilità del suo spettacolo di marionette. Lu Wenduan, vicepresidente della All-China Federation of Mainlanders [1], ha avvertito che Pechino considererà il rifiuto del Partito Democratico di candidarsi come un “segno di ostilità”. Questo potrebbe essere stato controproducente, dato che anche il mainstream democratico, tradizionalmente conciliante, non ha voglia di fare il burattino. Tutto questo non ha impedito a Han Dongfang del China Labour Bulletin di annunciare che si sarebbe candidato alle elezioni generali se un numero sufficiente di membri del partito lo avesse sostenuto. Ma questa mossa è fallita [2].
La strategia autodistruttiva del Partito Democratico
Non c’è dubbio che la politica repressiva del regime di Pechino è molto seria, e che il prezzo della resistenza è alto. Tuttavia, è necessario un senso delle proporzioni – è ancora lontano il tipo di repressione mostrato dalla giunta militare birmana o dal governo cinese nel 1989.
Certamente, una persona non può costringere un’altra a diventare martire contro la sua volontà. La migliore strategia sarebbe quella di “camminare su due gambe”, cioè capire chi vuole evitare i rischi, ma anche dare a chi vuole resistere con mezzi non violenti, il tempo e lo spazio per fare ciò che vuole. Soprattutto quando le regole delle loro rispettive organizzazioni glielo permettono. Non volendo correre rischi, i dirigenti delle organizzazioni sono troppo spesso portati a non rispettare gli statuti delle loro organizzazioni, o ad aggirarli con varie manovre.
Mentre non dovremmo essere duri con gli studenti che hanno annunciato lo scioglimento dei loro sindacati senza seguire le procedure adeguate, dovremmo essere sospettosi di alcuni leader esperti del Partito Democratico che lo hanno fatto. In larga misura, questo partito ha avuto una notevole influenza sul PTU e sull’Alleanza, più di qualsiasi altro partito di opposizione.
Negli ultimi dieci anni ci sono state molte voci che alcuni dei leader del Partito Democratico/PTU/Alliance siano stati cooptati da Pechino. Ci sono varie indicazioni che stanno accadendo cose strane tra alcuni dei leader del Partito Democratico.
Tuttavia, non ci sono prove concrete di questo, ma non è essenziale averlo. È sufficiente rivedere brevemente la strategia politica del Partito Democratico.
Tuttavia, non ci sono prove concrete di questo, ma non è essenziale averlo. È sufficiente rivedere brevemente la strategia politica del Partito Democratico.
A suo credito, non ha condannato la rivolta del 2019 come richiesto da Pechino. Piuttosto, ha accompagnato i giovani ribelli in una certa misura, e alcuni dei suoi leader sono ora in prigione a causa di questo.
Dal punto di vista politico, tuttavia, la linea seguita da questo partito a partire dagli anni ’80 ha gettato per anni i semi dell’attuale rapido disfacimento del movimento sociale di Hong Kong. Questo può essere riassunto da due dei loro termini in cantonese – jaugaiking e doizyusin. Il primo significa letteralmente “possiamo parlare (con il regime di Pechino)”, sia per fare pressione su di loro affinché ci diano il suffragio universale sia per persuaderli a darci più seggi eletti direttamente. Il secondo termine significa letteralmente “accettare qualsiasi concessione offerta (da Pechino)”.
Ma l’attuazione di questa strategia richiede che Pechino invii degli “intermediari” per parlare con i leader pan-democratici o chiunque abbia influenza. I leader pandemocratici interessati lo presero come un segno della loro importanza, e non avevano idea che questo fosse un tentativo di cooptazione. Così, hanno concordato con Pechino che l’attuazione del suffragio universale sarebbe stata fatta gradualmente, a tappe. Nel 2010, il Partito Democratico ha accettato da Pechino un pacchetto di riforme politiche (espansione parziale della percentuale di seggi eletti direttamente nella legislatura), che era una tipica azione doizyusin. Ma questo ha provocato molte critiche nel campo pro-democrazia, ed è stato anche a questo punto che il Partito Democratico ha iniziato a perdere il suo sostegno e la sua credibilità. Non sapeva che il fallimento della sua strategia di compromesso era scritta in anticipo.
Da parte loro, i giovani possono prendersi il merito di aver salvato l’onore di Hong Kong combattendo un’ultima battaglia. Dovremmo anche ricordare la manciata di combattenti per la democrazia, come il giovane avvocato Chow Hang-tung, che ha combattuto ancora un’ultima battaglia che continuerà a ispirare le generazioni future.
La competizione globale tra Cina e Stati Uniti
Il regime di Pechino deve porre fine all’autonomia di Hong Kong, che rappresenta un pericolo per la permanenza del suo monopolio di potere e la sua appropriazione della ricchezza del paese. Una seconda ragione per Pechino è che schiacciando Hong Kong, può anche liberarsi dell’influenza politica di Stati Uniti e Regno Unito, e mostrare la sua forza. Hong Kong è quindi diventata un campo di battaglia nella competizione globale tra Cina e Stati Uniti.
Al culmine della rivolta del 2019, il vicepresidente degli Stati Uniti Mike Pence ha fatto un discorso rivolto a Pechino, che alcuni vedono come l’annuncio di una nuova guerra fredda.
Per quanto mi riguarda, esito a usare il termine “nuova guerra fredda”. Durante la vecchia guerra fredda, c’era davvero una vera guerra calda in Asia. Ed era l’impero americano ad essere all’offensiva, mentre i cinesi e i vietnamiti erano più sulla difensiva. Dietro questa dicotomia offensiva-difensiva c’era anche l’opposizione tra colonialismo e anti-colonialismo. Chiunque si impegni per la democrazia e l’autodeterminazione delle nazioni oppresse non poteva rimanere neutrale, e tanto meno schierarsi con gli Stati Uniti.
La situazione oggi è molto diversa. La lotta di Pechino contro gli Stati Uniti non è di per sé una lotta contro l’imperialismo, non ha lo scopo di sostituire la dominazione statunitense con qualcosa di meglio. È una lotta su chi avrà l’ultima parola nella distribuzione della catena globale del valore, una lotta che è anche profondamente ingiusta. Basta guardare cosa stanno facendo le aziende cinesi nel mondo, i loro investimenti sono della stessa natura di quelli di qualsiasi regime imperialista o sfruttatore, cioè la ricerca della massimizzazione del profitto a spese del pianeta e dei lavoratori.
Le persone che cercano di posizionarsi nella competizione tra Cina e Stati Uniti sono portate ad analizzare il regime politico cinese.
Alcuni dicono che la Cina è un regime autoritario. Ma questa non è un’etichetta molto soddisfacente, perché un regime autoritario ordinario non è in grado di mantenere un tale livello di controllo su tutta la popolazione, sia esso sociale, economico o sui pensieri degli individui.
Con questo livello di controllo, si è tentati di dire che la Cina è più totalitaria che autoritaria. Di nuovo, questo termine ha forti connotazioni della vecchia guerra fredda, anche se il suo uso è stato usato prima.
Penso che una delle difficoltà sia che la Cina è molte cose allo stesso tempo. Per certi versi è un paese in via di sviluppo, ma per altri versi è un paese imperialista emergente.
Da un lato, è la fabbrica di sudore del mondo, il che significa che la Cina può ottenere solo una piccola parte della catena del valore globale, che è un tipico caso di accumulazione dipendente.
D’altra parte, lo Stato spende enormi quantità di denaro per promuovere l’innovazione, e ha avuto abbastanza successo in questo settore. Oggi, la Cina ha anche una forte caratteristica di accumulazione autonoma.
Quindi la Cina è un insieme di contraddizioni multiple.
Solo una caratteristica del Partito Comunista Cinese è rimasta invariata dal 1949, cioè la sua ostilità nei confronti della popolazione attiva che gode della libertà di stampa e dei diritti democratici, e la sua determinazione ad esercitare il suo diritto divino di fare il lavaggio del cervello alla popolazione.
Una volta ho parlato con un dissidente del continente. Era stato detenuto per un mese per le sue attività. Quando fu rilasciato, la polizia segreta gli disse: “il nostro partito rispetta la libertà di pensiero, quindi puoi avere le tue idee, purché tu non le esprima”. È così che il regime pretende di rispettare la libertà di pensiero.
Penso che nel dibattito sul confronto Cina-USA, alcune persone si concentrano troppo sui meriti o demeriti di questo o quello stato, dimenticando che come sostenitori del socialismo, dovremmo sempre mettere il benessere dei lavoratori al centro delle nostre preoccupazioni. Alcune persone possono essere forti nel proclamare di essere d’accordo con questa idea, e poi pubblicare articoli sul record di sviluppo economico di Pechino, per esempio, quanto Pechino ha sradicato la povertà, o quante leggi sul lavoro sono state approvate, e così via. Tutto questo per spiegare che “oh, grazie al governo del PC cinese, il benessere del popolo è stato curato, il che dimostra ancora una volta che lo stato cinese è progressista mentre quello americano è reazionario”. E alla fine, queste persone decidono di sostenere il regime di Pechino in questa lotta globale per l’egemonia.
Ma questi non centrano il problema, perché, in primo luogo, le cifre ufficiali sono sempre fuorvianti, se non del tutto false. In secondo luogo, se si vuole capire la situazione reale a livello di base, bisogna sapere cosa dice la gente comune e come vive la sua vita. Purtroppo, coloro che sostengono il regime di Pechino contro gli Stati Uniti raramente si preoccupano delle persone che esistono realmente.
In terzo luogo, sostengo che nel caso della Cina, il benessere economico dei lavoratori è un criterio secondario rispetto al godimento dei diritti politici da parte del popolo. A mio parere, il fatto che il popolo goda di diritti politici dovrebbe essere il nostro criterio principale per valutare il regime di Pechino. Quando il popolo viene privato di tali diritti, prima o poi perde letteralmente tutto. In questa situazione, anche se le persone hanno un reddito ragionevole per il momento, non è mai certo che questa situazione durerà. Il pericolo di essere derubati di nuovo dallo Stato, o da promotori immobiliari in collusione con il partito, è sempre presente.
Basta guardare cosa è successo ai contadini durante l’era di Mao. Hanno ricevuto un appezzamento di terra nella riforma agraria dei primi anni ’50, ma hanno perso tutto per i cosiddetti comuni popolari pochi anni dopo. Hanno riavuto la loro terra solo negli anni ’80, per poi perderla di nuovo nell’attuale accaparramento delle terre, spesso guidato da speculatori funzionari di partito locali.
Per quanto riguarda la legislazione sociale, dopo la persecuzione delle “ONG del lavoro” nel 2015, si è diffusa anche la non applicazione del diritto del lavoro, come dimostra il conflitto sociale noto come “996” [mobilitazione dei dipendenti del settore tecnologico – per esempio Alibaba o Huawei – che si opponevano al ritmo infernale fatto da giornate lavorative di 12 ore, che iniziavano alle 9 e finivano alle 21, sei giorni su sette: da qui 996].
Questa negazione dei diritti politici fondamentali da parte del partito-stato è sufficiente per dire che il regime cinese è totalmente ingiusto, che deve essere sostituito da un regime democratico, e che il confronto tra la Cina e gli Stati Uniti dovrebbe essere giudicato secondo l’interesse delle classi popolari nella loro lotta storica per l’emancipazione.
Anche il dibattito “se il governo degli Stati Uniti e il governo cinese sono ugualmente cattivi o ugualmente forti” è un falso dibattito, perché non abbiamo bisogno di dimostrare che chi ci ha rubato è altrettanto cattivo di un altro ladro, o altrettanto forte, prima di metterlo in prigione. Il potere di Pechino può non essere cattivo come quello di Washington, e certamente non è così forte, ma è abbastanza forte da schiacciare il suo popolo, e lo sta facendo da decenni.
Pertanto, i veri sostenitori del socialismo che pongono il benessere politico ed economico del popolo al centro delle loro preoccupazioni dovrebbero dare priorità alla loro lotta per l’emancipazione sopra ogni altra cosa. Dovrebbero giudicare il confronto tra Cina e Stati Uniti solo dal punto di vista degli interessi primari della loro lotta.
Ci sono molte brave persone in Occidente che odiano l’impero americano. Ma non hanno bisogno di sostenere il regime di Pechino per esprimere la loro rabbia contro il loro stesso regime.
Allo stesso modo, il popolo di Hong Kong non aveva bisogno di sostenere il governo Trump per esprimere la sua rabbia contro il regime di Pechino. Vorrei dire alle “persone oneste” in Occidente che il partito-stato cinese non ha bisogno del vostro sostegno, piuttosto è il popolo cinese che ne ha bisogno.
Ma cosa intendiamo per “popolo cinese”? La difficoltà è che non si sente molto la loro voce. Raramente si incontrano i loro veri rappresentanti nella maggior parte delle riunioni internazionali. Perché i veri attivisti socialisti, oltre ad avere il divieto di viaggiare all’estero per dire la loro, sono costantemente braccati e messi in prigione. Per i sostenitori del regime di Pechino a livello internazionale, il benessere del popolo cinese è raramente la loro preoccupazione.
Eppure, quella che viene vista come la mancanza di voce del popolo cinese è in realtà il grido più forte del mondo! Se alcuni non l’hanno sentito, è solo perché le loro orecchie non erano tese nella giusta direzione. È proprio perché il popolo cinese non può essere ascoltato che dobbiamo attirare l’attenzione del mondo con la nostra voce più forte, per aiutarlo ad essere ascoltato.
Tuttavia, a volte si sentono. Qualche anno fa, alcuni media online hanno pubblicato un articolo su una possibile guerra tra Cina e Stati Uniti, e un commento ha attirato molta attenzione. Diceva che il popolo cinese doveva sostenere lo sforzo bellico chiedendo prima ai membri dell’Ufficio Politico del Partito di andare in guerra, e se non potevano vincere la guerra, chiedere che tutti i membri del Comitato Centrale fossero inviati al fronte, e poi tutti i membri del partito. Alla fine, il popolo cinese vincerà. L’articolo menzionato sopra mostra che i cinesi sanno che nella situazione attuale, una guerra tra la Cina e gli Stati Uniti non sarebbe loro. Il popolo ha la sua propria guerra da combattere, una guerra per ristabilire la sua autostima e i suoi diritti politici ed economici al fine di conquistare la sua libertà. (Articolo del 4 dicembre 2021; nostra traduzione dal francese dal sito alencontre.org)
Au Loong-Yu, a 65 anni, è un esemplare raro: un autore marxista di non comune lucidità che scrive sul partito comunista cinese, un analista capace di smascherare il sistema totalitario cinese che purtroppo è sostenuto da una certa sinistra occidentale accecata da un antiamericanismo primordiale, al punto da negare i crimini contro l’umanità contro la minoranza musulmana nella regione dello Xinjiang. Nel maggio 2021, Syllepse ha pubblicato il suo ultimo libro, Hong Kong in Revolt, che tratta della mobilitazione sociale del 2019 nell’ex colonia britannica (Mediapart in un’intervista con Au Lonng-Yu, pubblicata il 7 dicembre, lo presenta così).
[1] Federazione All-China dei cinesi d’oltremare ritornati. Questa organizzazione è composta da cinesi che hanno vissuto all’estero per molto tempo e poi sono tornati a vivere in Cina. È un’organizzazione importante per il PCC, che la usa come agenzia di intelligence.
[2] Han Dongfang, fondatore e direttore del China Labour Bulletin (CLB) https://clb.org.hk, è una figura nota tra gli attivisti sindacali internazionali. Attualmente residente a Hong Kong, è stato raramente considerato dai media. Cittadino cinese, nel 1989, Han Dongfang è salito alla ribalta quando è stato imprigionato dal governo di Pechino per il suo coinvolgimento nella fondazione della Federazione autonoma dei lavoratori di Pechino. Fu rilasciato nel 1992 e andò negli Stati Uniti, ma alla fine si stabilì a Hong Kong. Recentemente, però, è stato più volte sui media a causa di una mossa sorprendente: ha annunciato che correrà alle prossime elezioni parlamentari di dicembre se riuscirà a ottenere la candidatura del suo partito, il Partito Democratico. Questo è sorprendente, perché sarebbe stato solo: nessuno dei leader dell’opposizione voleva correre, compresi quelli del suo stesso partito. Alla fine, il suo tentativo è fallito.