Entro il prossimo aprile, i prezzi dell’energia dovrebbero raggiungere un picco medio di 5500 sterline all’anno. Molte famiglie dovranno scegliere tra il riscaldamento e l’alimentazione.

Christine Farnish si è recentemente dimessa da capo dell’Office of Gas and Electricity Markets (Ofgem), l’ente regolatore dell’energia, affermando di “non poter sostenere” la decisione di aggiungere migliaia di sterline alle bollette delle famiglie – e che l’Ofgem stava proteggendo le aziende a spese dei consumatori (sorpresa!). Le compagnie energetiche e i media tradizionali hanno diffuso messaggi inutili per consigliare ai cittadini come ridurre i costi dell’energia. Ovo Energy [fornitore di energia elettrica con sede a Bristol, fondato nel 2009] ha consigliato ai suoi clienti di coccolare i loro animali domestici per riscaldarsi invece di accendere il riscaldamento! Tutto ciò non risolve il problema dell’aumento vertiginoso della spesa forzata e del fatto che molte persone hanno già preso tutte le misure possibili per ridurre i loro consumi. Vedremo molti morire di freddo quest’inverno?

Nessun partito politico ha una soluzione adeguata alla crisi. Il sussidio per l’energia di 400 sterline proposto da Rishi Sunak [uno dei due candidati a primo ministro] sarà immediatamente assorbito dall’aumento dei prezzi di ottobre. E la misura potrebbe non raggiungere nemmeno coloro che ne hanno più bisogno: i sussidi per il costo della vita per coloro che hanno richiesto i sussidi quest’estate non sono stati erogati, in quanto i richiedenti sanzionati dal Jobcentre non hanno potuto riceverli. I leader laburisti si limitano a suggerire di congelare i prezzi dell’energia fino al prossimo aprile… un suggerimento inutile dal momento che non sono al potere e le altre misure che propongono sarebbero inadeguate a risolvere la crisi. Questo sarebbe il momento perfetto per annunciare piani di rinazionalizzazione permanente se venissero eletti alle prossime elezioni generali. Eppure è una cosa che [il leader laburista] Keir Starmer ha ripetutamente escluso.

Campagne e organizzazioni hanno preso l’iniziativa laddove i politici hanno fallito, tra cui Don’t Pay UK, un gruppo di base creato nel giugno 2022 con solo un sito web. Il sito web chiede alle persone che pagano le bollette dell’energia con addebito diretto di impegnarsi a cancellare i pagamenti a partire dal 1° ottobre, per colpire le entrate delle società energetiche e costringerle ad agire contro l’aumento delle bollette.

A luglio, la campagna è diventata virale, apparendo sui media tradizionali come il Daily Mail e Good Morning Britain, e diffondendosi attraverso le sedi dei sindacati e le organizzazioni dei movimenti sociali. Decine di migliaia di persone hanno firmato l’impegno nelle prime due settimane. Sul sito web i numeri aumentano di minuto in minuto. Il contatore mostra ora più di 110.000 persone, e sono solo quelle che pagano con addebito diretto. Altre decine di migliaia di persone hanno firmato per sostenere il progetto, anche se sono clienti mensili o a pagamento anticipato. Questa settimana, un sondaggio di iNews ha rilevato che oltre il 70% dei cittadini è a conoscenza delle campagne di cancellazione degli addebiti diretti – una tattica utilizzata principalmente da Don’t Pay – e che fino a 1,7 milioni di persone si dicono “pronte” a cancellare i loro addebiti diretti in autunno.

L’ondata ha suscitato una diffusa preoccupazione nel settore energetico, con l’Ofgem che ha avvertito i consumatori di non partecipare alla campagna. Certamente, il mancato pagamento comporta dei rischi: le società energetiche possono inserire un “default” nel vostro file di credito (rendendo difficile l’ottenimento di nuovo credito); possono ottenere un mandato per entrare in casa e installare un contatore pre-pagato senza il vostro permesso; possono persino tagliarvi l’elettricità. Ma tutto questo non avviene a poche settimane dal mancato pagamento, e c’è stato molto allarmismo. Vale la pena ricordare che queste conseguenze esistono solo perché i fornitori di energia non vogliono che smettiate di pagare l’addebito diretto: danneggia il loro modello di business e il loro flusso di cassa. Pertanto, il mancato pagamento collettivo ha un peso.

Molte persone che semplicemente non possono pagare non avranno altra scelta che affrontare queste conseguenze. Don’t Pay offre loro l’opportunità di farlo, integrati nel loro insieme, cioè in modo solidale, con il sostegno di gruppi locali a cui rivolgersi per un aiuto reciproco. Inoltre, crea l’opportunità di ottenere una capacità di pressione presso il governo e le aziende energetiche grazie alla leva del mancato pagamento. Inoltre, consente ai pagatori con addebito diretto, generalmente i meno svantaggiati economicamente, di lottare collettivamente per ottenere prezzi più bassi per tutti, compresi quelli con contatori a pagamento anticipato che già oggi si autoscollegano perché non possono permettersi di pagare l’energia.

La campagna ha i suoi critici a sinistra. Alcuni sono giustamente preoccupati per i rischi del mancato pagamento. Altri temono che gli organizzatori che l’hanno lanciato non siano molto visibili, il che può portare a questioni di trasparenza. È sempre difficile coordinare democraticamente un’azione di massa senza ricorrere alle organizzazioni esistenti e ci sono sempre dei rischi per un’azione collettiva efficace. Ma questi problemi possono essere superati.

Non tutti i consulenti sul debito, pur comprendendo i rischi, si sono opposti alla campagna. Alcuni consulenti in materia di debiti stanno dialogando con Don’t Pay: ad esempio, gli organizzatori hanno collaborato con un consulente in materia di debiti per produrre un podcast per informare le persone sui rischi del mancato pagamento (in Inghilterra e Galles), in modo che possano decidere con cognizione di causa se aderire al movimento. Uno stimato specialista del debito, Debt Camel, ha sostenuto la necessità di un’azione collettiva informata sui social media. I consulenti del debito sanno meglio di chiunque altro quali saranno gli effetti degli aumenti dei prezzi di quest’anno se non si interviene per ridurli: i loro servizi sono già sovraccarichi, con 3,5 milioni di conti energetici già in arretrato.

Sebbene le nuove adesioni on-line siano leggermente diminuite questa settimana, Don’t Pay ha adottato metodi di organizzazione più diretti per entrare nelle aree locali e raggiungere persone che di solito non sono online. Milioni di volantini sono stati stampati e distribuiti in tutto il Regno Unito. Ho distribuito volantini a Manchester, ottenendo una risposta senza precedenti: decine di passanti hanno preso i volantini, alcuni hanno detto di aver già sentito parlare della campagna, e un’ampia gamma di persone ha chiesto pile di volantini da distribuire più ampiamente.

Attualmente esistono oltre 250 gruppi WhatsApp basati sui codici postali, creati dai referenti locali in diverse aree, per un totale di oltre 5000 organizzatori. Il gruppo WhatsApp del mio codice postale locale è attivo e coinvolgente. Ho già incontrato un gruppo di persone nuove che stanno lavorando insieme in modo produttivo, comprese persone che non hanno mai fatto attivismo prima. So anche che Don’t Pay sta mettendo in atto strutture che le consentiranno di agire in modo più responsabile e collettivo.

Anche se Don’t Pay non dovesse raggiungere il milione di impegni a cui punta, l’impatto delle reti che ha creato potrebbe essere enorme. Questi gruppi potrebbero intraprendere azioni dirette contro le misure di recupero crediti nelle varie comunità? Ad esempio, se gli ufficiali giudiziari vengono a mettere un contatore a pagamento, sarebbe bello se 20 persone del vostro codice postale potessero opporsi pacificamente. Questo potrebbe basarsi sull’efficace lavoro dei sindacati degli inquilini che stanno portando avanti azioni per resistere agli sfratti degli alloggi e sulle reti anti-raid che impediscono alle persone [richiedenti asilo] di essere detenute dalle autorità per l’immigrazione.

Anche senza lo sciopero, la pressione creata da Don’t Pay UK sta alimentando e dando forma a un dibattito più vigoroso sul costo della vita. Se lo sciopero dovesse iniziare, il potenziale è enorme.

(Articolo pubblicato il 24 agosto su rs21)

Da http://alencontre.org/europe/grande-bretagne/grande-bretagne-la-campagne-dont-pay-prend-de-lampleur.html (nostra traduzione dal francese)

Pubblicità