Leopoli (Ucraina) – 16 marzo 2022

Vilka e Step [nomi di battaglia di due giovani militanti ucraini] ricevono EL PAÍS in un garage nella provincia di Leopoli, una regione ucraina al confine con la Polonia. Il video report che accompagna questo articolo mostra la ricezione di un carico portato da tre compagni polacchi. Un furgone ha appena varcato il confine con scatole contenenti principalmente farmaci, attrezzature chirurgiche e protezioni antiproiettile. Ci sono anche generatori di elettricità, taniche di benzina, bende… È materiale acquistato da collettivi anarchici provenienti da Polonia, Germania, Paesi Bassi e destinato al Comitato di Resistenza, al Battaglione internazionalista formato da anarchici, anti-autoritari e antifascisti militanti. Il Comitato di Resistenza fa parte delle Unità di Difesa Territoriale, la milizia formata da civili con il via libera dell’esercito ucraino. La maggior parte delle unità sono composte secondo criteri geografici: per paesi, per quartieri e persino per strada nelle grandi città. Anche se la maggior parte dei loro membri non condivide l’ideologia di Vilka e Step, sono convinti che l’auto-organizzazione e l’autonomia di queste colonne della milizia si adattino come un guanto alle loro idee anarchiche. “L’idea degli anarchici che prendono parte alla lotta armata è che non stiamo combattendo per lo Stato ucraino ma per il popolo ucraino”, sottolinea Vilka.

Dal 2014, i movimenti di estrema destra sono stati in grado di sfruttare la guerra nelle province di Lugansk e Donetsk per aumentare il proprio potere e la propria influenza. Il Battaglione Azov, una milizia di neonazisti, è ora un reggimento integrato nell’esercito regolare che continua a portare le insegne naziste. Tuttavia, Vilka e Step ritengono che, a differenza della situazione del 2014, nella guerra del 2022 ci siano così tante persone diverse che hanno preso le armi nelle unità di difesa territoriale che l’influenza dell’estrema destra si è completamente diluita. Ce ne sono ancora alcuni, ma la sua influenza è minore, crede Vilka. Questa è un’idea condivisa da altre donne combattenti, precedentemente intervistate da EL PAÍS. L’esistenza di milizie di estrema destra viene sfruttata dalla Russia per qualificare tutte le unità militari ucraine come naziste. Step ritiene che Vladimir Putin stia facendo un uso subdolo dell’antifascismo. “Sono i falsi antifascisti che imprigionano i veri antifascisti nel loro Paese. In Russia la repressione è feroce contro tutta l’opposizione, compresi gli anarchici. Molti dei nostri compagni sono in prigione e molti russi si sono rifugiati in Ucraina per fuggire dal regime di Putin “, dice Step.

L’anarchismo non è nuovo in Ucraina. Qui, un secolo fa, l’Armata Nera di Nestor Makhno, creò una federazione di comunità contadine che si diffuse nell’Ucraina sudorientale, nella costa del Mar Nero e nella penisola di Crimea. Ha costituito il più vasto territorio “senza dio né padrone” della storia contemporanea. Anche se non c’è continuità storica con i makhnovisti, i movimenti anarchici ucraini si ispirano a loro, così come alla CNT spagnola e al suo ruolo nella guerra civile. All’epoca in cui la Spagna riceveva migliaia di volontari che formavano le Brigate Internazionali. Oggi il Comitato di Resistenza ha lanciato un appello affinché anarchici e antifascisti di altri paesi si uniscano alla loro lotta in Ucraina. Su Telegram, c’è un modulo per unirsi al loro battaglione sul fronte di Kiev. “L’attuale regime in Russia è vicino al fascismo e soffriremmo molto di più sotto questo regime omofonico, sessista e xenofobo. Inoltre, anche la nostra cultura nazionale è importante”, proclama Vilka per spiegare perché i collettivi libertari hanno deciso di rispondere con le armi contro l’invasione russa.”

(da  LE MONDE LIBERTAIRE che riprende un articolo e un video di “EL PAIS” – DI HIBAI ARBIDE AZA E ADRIANA CARDOSO • 20 MARZO 2022)

Pubblicità