Pubblichiamo dal sito “Punto de vista internacional – Cuarta Internacional” un articolo del sociologo marxista francese Alain Bihr. La riflessione è, ovviamente, focalizzata soprattutto sul caso francese, ma ampiamente generalizzabile.

Da quando, alla fine del 2019, la pandemia di Covid-19 è stata dichiarata, tutti i governi l’hanno gestita in modo apparentemente disordinato, persino caotico, qualunque opzione sia stata scelta, opzioni che, a loro volta, spesso differivano tra loro. Ciò è stato attribuito sia all’inesperienza, al dilettantismo, alla mancanza di visione, all’incuria o persino al cinismo, fattori che si combinano, in dosi diverse, il più delle volte. Tuttavia, la stessa generalità di questa situazione ci porta a mettere in discussione la presenza di fattori più strutturali: forti contraddizioni le cui radici affondano nel cuore stesso dei rapporti di produzione capitalistici [1].

Sull’arte di creare ondate

Fin dall’inizio, nella gestione dell’epidemia, i governi si sono trovati di fronte agli imperativi di mantenere l’attività economica e proteggere la popolazione. Da un lato, dovevano assicurare al massimo il primo, che garantisce la produzione e la distribuzione dei beni e servizi di base, necessari alla vita sociale e alla vita stessa, senza i quali il capitale non può assicurare la sua riproduzione: la sua valorizzazione e accumulazione. Perché, come un vampiro, il corpo morto del capitale può restare in vita solo assorbendo costantemente lavoro vivo, e soprattutto la quantità di lavoro in eccesso che contiene [2]. Ma, d’altro canto, i governi non potevano lasciare le proprie popolazioni indifese contro i rischi di contaminazione da SARS-CoV-2 (il coronavirus responsabile della pandemia), non tanto per compassione o grandezza d’animo quanto per paura del conflitto sociale che potrebbe derivare da un aumento della morbilità e della mortalità se non si adottassero misure di protezione e, soprattutto, a tutela della forza lavoro sociale, senza la quale il prezioso lavoro vivo rischierebbe di diventare scarso: per avere lavoro vivo è necessario avere lavoratori vivi. Fintanto che l’immunità di gregge (o immunità collettiva) non viene raggiunta, o per effetto dell’avanzare del contagio o grazie alla vaccinazione o ad entrambe, questa prima contraddizione è stata affrontata con ripetuti richiami al rispetto dei famosi “gesti barriera” (distanziamento fisico, uso di mascherine, lavaggio periodico delle mani, esecuzione di test in caso di sintomi, ecc.), insieme a insistenti richiede la vaccinazione da quando è stata resa disponibile. Ma, quando la situazione sanitaria si deteriorò troppo, fu necessario ricorrere al telelavoro, al rallentamento o addirittura alla cessazione di alcune attività economiche, nonché a misure restrittive in misura maggiore o minore delle libertà pubbliche: limitazione o addirittura divieto delle riunioni, l’accesso limitato e persino la chiusura di determinati luoghi e spazi pubblici, coprifuoco, confinamento, ecc. C’è un parametro che è servito costantemente da indice normativo per i precedenti provvedimenti: la capacità del sistema ospedaliero di far fronte ai casi di contagio più gravi, in un contesto di capacità ridotta da decenni di austerità di bilancio nel quadro generale delle politiche neoliberiste. Queste misure straordinarie sono ovviamente insostenibili a lungo termine, sia per i motivi sopra accennati, sia perché insopportabili per le persone che hanno dovuto e devono rinchiudersi in case dove già vivono sovraffollate o il cui comfort è insufficiente, oltre ad essere privati ​​di ogni vita sociale e spesso privati ​​anche di una parte del loro reddito. Da qui la necessità di rendere queste misure più flessibili dopo un certo tempo, non appena la situazione sanitaria migliora o sembra migliorare; un allentamento che, senza risolvere il problema di fondo, non può che portare ad un ulteriore deterioramento dello stesso, che porta alla ripresa delle precedenti misure restrittive, ecc. E così siamo andati e continuiamo a passare di “ondata” in “ondata”: ora siamo nella quarta, e aspettiamo la prossima. Il termine è totalmente fallace, poiché suggerisce una sorta di flusso e riflusso periodico della pandemia, come la marea, poiché la pandemia si mantiene secondo la scala e il ritmo dei contatti della popolazione infetta [3]. Non è il coronavirus ciò che produce ondate, ma la politica dello “stop and go”, che presumibilmente ne contrasta l’avanzata, l’alternanza di misure di protezione attraverso restrizioni alla circolazione delle persone e la successiva revoca delle stesse misure. Questa alternanza ha la sua origine nella contraddizione sopra ricordata.

Convincere o costringere?

Solo nel giorno in cui sarà raggiunta la famosa immunità di gregge, i governi possono sperare di uscire da questa impasse che li costringe periodicamente a rinunciare il giorno successivo alle misure adottate il giorno prima. Qualunque sia il loro grado di cinismo, nessuno di loro ha osato scommettere solo sull’avanzata (anzi sulle devastazioni) della pandemia per ottenere l’immunità di gregge: Boris Johnson, Donald Trump, Narendra Modi e persino Jair Bolsonaro, così come Stefan Löfven, hanno ha dovuto fare marcia indietro dopo essere andati, in un primo momento, più o meno lontano lungo quella strada. Hanno solo l’opzione della vaccinazione di massa della popolazione, almeno se hanno i mezzi per farlo in termini di apparato sanitario e budget, nonché l’applicazione e il rispetto di “gesti di barriera”. Ci sono due modi per farlo. Possono cercare di convincere la popolazione attraverso campagne di informazione e di “comunicazione” (propaganda) sulla necessità e sui benefici della vaccinazione, come ha fatto la stragrande maggioranza, con maggiore o minore abilità ed efficacia. Oppure, di fronte a dubbi, riluttanze o anche all’opposizione più o meno determinata di una parte della popolazione, che rallenta l’avanzata della vaccinazione o addirittura rischia di impedire il raggiungimento della soglia di immunità di gregge, possono ricorrere a misure più o meno restrittive, che vanno dalla semplice pressione che unisce la restrizione della libertà e la stigmatizzazione all’obbligo legale di vaccinare determinate categorie, o addirittura l’intera popolazione [4]. Il governo francese ha scelto quest’ultima opzione a metà luglio, rendendo obbligatoria la vaccinazione per il personale medico nel senso più ampio del termine e stabilendo un “pass sanitario” per l’intera popolazione per accedere a un gran numero di luoghi pubblici. Da allora ci sono stati raduni e manifestazioni di protesta contro la “dittatura sanitaria” e contro quelle misure. In queste manifestazioni convergono sia gli oppositori della vaccinazione sia i cittadini preoccupati per la difesa delle libertà individuali e pubbliche, che considerano minacciate. Ma dovremmo continuare a cercare di convincere piuttosto che costringere in questo modo? Forse questa non è la domanda più appropriata. Non dovremmo piuttosto chiederci perché è necessario convincere o costringere in questo caso? Perché entrambe le operazioni cercano in definitiva la stessa cosa, anche se con mezzi diversi: superare una iniziale riluttanza o resistenza alla vaccinazione. Ma da dove viene questa resistenza e qual è la sua origine? E perché, anche tra coloro che sono vaccinati o favorevoli alla vaccinazione, c’è chi protesta contro l’obbligo più o meno perentorio di farsi vaccinare e dichiara di sostenere manifestazioni contro le misure governative di pressione sulla vaccinazione? [5] In Francia ciò si spiega probabilmente in parte con la profonda perdita di prestigio del governo a seguito dei conflitti degli anni precedenti (dalle mobilitazioni contro le varie “leggi del lavoro” a quella avvenuta contro la riforma delle pensioni , passando per il movimento dei “gilet gialli”) e per la pessima gestione della pandemia sin dal suo inizio [6], per non parlare delle responsabilità più lontane dovute all’applicazione delle politiche neoliberiste. Il discredito alimenta tra alcuni oppositori l’idea che le misure prese per cercare di contenere la pandemia (in particolare i successivi confinamenti) non fossero altro che un pretesto e un mezzo per spezzare la dinamica di quel persistente conflitto, con un intero apparato di controllo biopolitico di popolazione e istituendo una sorta di stato di emergenza permanente (in questo caso sanitario). Insomma, la continuità e l’amplificazione della strategia messa in campo negli ultimi anni con il pretesto della lotta al “terrorismo islamista”. Tuttavia, l’opposizione a volte violenta a misure simili contro il Covid si è sviluppata in molti altri paesi, in contesti politici molto diversi e spesso molto prima che apparissero in Francia [7]. Per questo motivo, non dobbiamo sopravvalutare l’importanza dei fattori politici specifici del contesto francese. Tra i più accaniti oppositori della vaccinazione contro il Covid troviamo un po’ di tutto: gli “antivaccini” in linea di principio, come ci sono dai tempi di Jenner [8]; gli “antivaccini specifici” che diffidano dei vaccini che, a loro avviso, sono stati sviluppati troppo in fretta e segretamente da aziende farmaceutiche essenzialmente preoccupate dei loro profitti [9]; gli “scettici del corona” che ripetono dall’inizio della pandemia che il Covid-19 non è più pericoloso di una comune influenza, che minaccia solo seriamente le persone con morbilità associata, o che può essere prevenuto o curato con alcune pratiche o più o rimedi meno miracolosi, elementi che, infine, fanno parte del discorso tenuto dai governi stessi, in un momento o nell’altro, della loro caotica gestione della pandemia; persone il cui scetticismo si estende più ampiamente alla scienza e al metodo scientifico nel suo insieme, uno scetticismo che si mantiene e si consolida grazie al modo in cui, per nascondere o giustificare la propria impotenza e palinodia, i governi si servono degli scienziati e degli esperti, tra di cui trovano echi, complici o compiacenti, che usano l’autorità della scienza per mettere a tacere ogni messa in discussione delle decisioni prese da questi governi [10]; i cospirazionisti hanno convinto, ad esempio, che i vaccini a RNA messaggero contengano microchip che consentiranno a Bill Gates e alla sua gente di controllare il nostro cervello attraverso il 5G (o altri deliri simili); e, non ultimi, alcuni politici populisti che approfittano dell’occasione per cercare di raccogliere voti [11]. Spesso legati tra loro attraverso social network che ne consolidano le posizioni, tutti vivono la vaccinazione obbligatoria come una vera violazione della propria privacy fisica e psicologica, da qui la virulenza della reazione, che arriva fino alla distruzione dei centri di vaccinazione. A questo gruppo si aggiungono, in parte, persone che sono state vaccinate o sostenitori della vaccinazione che credono che questa debba essere essenzialmente una questione di scelta personale e che la vaccinazione obbligatoria sia una violazione intollerabile della libertà individuale. Pertanto, entrambe le parti partono dal presupposto che la salute è soprattutto una questione individuale, una questione di decisioni e scelte individuali in termini di comportamento, stile di vita, utilizzo (o meno) dei sistemi sanitari (e, quindi, delle vaccinazioni), ecc., nella misura in cui tutto ciò implica il rapporto di ogni individuo con il proprio corpo. Tale presupposto ignora, fraintende o nega totalmente la dimensione essenzialmente collettiva della salute, che ne fa un bene pubblico che dipende in primo luogo dallo stato fisiologico dell’intera popolazione, che a sua volta è funzione degli ecosistemi in cui vive, dall’igiene pubblica degli spazi che occupa, dalle sue condizioni di vita (lavoro, alloggio, attività ricreative, ecc.), dal suo accesso al sistema socio-sanitario, dai progressi delle conoscenze e delle conseguenti pratiche mediche delle politiche di ricerca, ecc. Tanto che, in definitiva, lo stato di salute di ogni persona dipende in primo luogo dallo stato di salute di tutti gli altri piuttosto che dalle proprie decisioni. La situazione pandemica in cui viviamo da diciotto mesi lo dimostra ogni giorno. Allora com’è possibile che questa verità non sia un’evidenza più condivisa di quanto non lo sia? Il fatto è che, in un sistema sanitario in mano a interessi privati ​​o vittima di successive ondate di privatizzazioni – dai medici di quartiere alle multinazionali farmaceutiche, passando per laboratori di analisi, cliniche e ospedali, compagnie di assicurazione private che integrano o sostituiscono l’assicurazione sociale, per non parlare dei fondi di investimento che si annidano in quel labirinto – il sistema sanitario è diventato un’importante fonte di reddito che incoraggia ciascuno di noi a consumare in base alle proprie mezzi e le nostre opzioni in termini di arte e modi di preservare e migliorare il nostro “capitale della salute”. Un “capitale” di cui, dunque, ogni persona sarebbe l’unico o il principale responsabile. Questa curiosa nozione di “capitale sanitario” è diventata predominante nel discorso sulla salute [12] e ha dominato l’applicazione delle politiche sanitarie neoliberali per decenni. Partendo dall’idea che, in primo luogo, spetta a ciascun individuo prendersi cura del proprio “capitale sanitario”, -responsabilità di se stesso (“scegliere” o meno di controllare la propria igiene di vita, ad esempio) e fare certo (assumere un’assicurazione sanitaria privata di propria “scelta”: quali rischi sei o non sei disposto a correre – in realtà, “scegli” in base al tuo reddito – come integrazione o in sostituzione dell’assicurazione sanitaria pubblica) – queste polizze sanitarie hanno ha ridotto notevolmente il servizio pubblico, lasciando così campo libero alle assicurazioni private o alle mutue, ma, naturalmente, garantendo debitamente “concorrenza libera e non falsata”, privilegiando le cliniche private rispetto agli ospedali pubblici, ecc. Possiamo così apprezzare l’ampiezza della svolta che i governi sono stati costretti a prendere a causa della pandemia, costringendoli a decretare confinamenti, a rendere obbligatori certi comportamenti nello spazio pubblico o a normalizzarli, a fare pressioni sulle persone per vaccinarsi, alcune misure che costituiscono un riconoscimento di fatto della natura del bene pubblico della salute. Senza, ovviamente, autocriticarsi e soprattutto, senza ribaltare la loro precedente politica di soffocamento finanziario dell’ospedale pubblico – che anche la pandemia ha rivelato – che corrobora gli avvertimenti lanciati tempo fa dalle mobilitazioni e dalle richieste del personale degli ospedali. Questa nozione di “capitale sanitario” declina, infatti, uno degli ossimori chiave del neoliberismo neoliberista, quello di “capitale umano”, a sua volta legato a una concezione feticista dell’individualità [13]. Secondo quest’ultima, intesa come entità autonoma o addirittura autoreferenziale, l’individuo può contare solo su se stesso e, nel migliore dei casi, con i parenti o gli amici più stretti, deve comportarsi come una sorta di imprenditore di se stesso, che deve cercare di valorizzare la tua persona nei rapporti con gli altri e con il mondo in generale, così come i tuoi talenti (veri o presunti) come se fosse capitale. Spetta quindi a lui e solo a lui prendere le decisioni e scegliere quelle che ritiene più idonee allo scopo, scegliendo tra rischi e opportunità. Questa concezione dell’individualità è, infatti, profondamente legata alla situazione attuale degli individui nei rapporti capitalistici di produzione. Il processo fondamentale di questi rapporti, l’espropriazione dei produttori, libera (più o meno) gli individui dai rapporti precapitalistici di dipendenza comunitaria o personale e li trasforma in “liberi lavoratori”: in individui spogliati di tutto, tranne che della loro forza lavoro, quindi delle loro capacità soggettive, che devono valorizzare il più possibile nel mercato del lavoro, in competizione tra loro; e se trovano il modo di vendere la loro forza lavoro, è anche attraverso il mercato che dovranno procurarsi i loro mezzi di consumo (i beni e i servizi che assicurano la loro sussistenza), garantendo, ovviamente, solo i loro interessi personali. Ora, cos’è un mercato se non un sistema di relazioni che socializza gli individui (li mette in relazione, li rende coproduttori delle convenzioni giuridiche che regolano i loro rapporti, li rende in questo senso e in questa misura mutualmente e oggettivamente solidali) con lo stesso movimento in cui li privatizza (li confronta come entità separate, in competizione tra loro, li costringe a dissociarsi soggettivamente l’uno dall’altro, a trattarsi l’un l’altro come meri mezzi per i propri fini)? Così, il modo di socializzazione capitalistico è contemporaneamente un modo di desocializzazione che, trasformando i membri della stessa comunità sociale in individui privati ​​(proprietari privati, anche se solo di se stessi, soggetti di interessi e diritti privati, dotati di un più o meno alloggio modesto e un senso di sé più o meno solido), tende a rendere impercettibile o addirittura incomprensibile ciò che li accomuna, se non per quel poco di comune hanno i rapporti d’affari. In un mondo governato dal principio “ciascuno per sé e mercato per tutti”, le voci che cercano di dirci che siamo tutti uniti al di là di ciò che ci costituisce come individui che, in una situazione di pandemia, per esempio, ogni persona deve essere vaccinata sia per sé che per gli altri, così come gli altri si vaccinano sia per gli altri che per se stessi, suonano, purtroppo, senza eco. Per fortuna esistono delle contro tendenze sotto forma di luoghi, ambienti, attività, pratiche, ecc., che generano una socializzazione basata non sulla separazione e sulla competizione, ma sulla cooperazione e la solidarietà. Diversamente, sarebbe difficile spiegare come una parte (che può essere la maggioranza) della popolazione possa sottrarsi alle conseguenze ideologiche e pratiche della desocializzazione conseguente alla socializzazione del mercato. Possiamo e dobbiamo pensare qui, prima di tutto, al lavoro. Sebbene si tratti soprattutto di una socializzazione forzata e strumentalizzata ai fini del dominio e dello sfruttamento, la socializzazione dei processi di lavoro salariato dà luogo a cooperazioni e solidarietà (oggettive e soggettive) che possono servire direttamente le pratiche e le organizzazioni che consentono ai salariati di resistere al loro dominio e sfruttamento, lottare per mitigarli e trasformarli, e persino considerare la loro eliminazione. La parentela, il vicinato, i rapporti e le pratiche di affinità, le reti e le organizzazioni (soprattutto associazioni) a cui possono dar luogo, per non parlare delle organizzazioni con finalità politiche (nel senso più ampio del termine), sono ulteriori crogioli di questa socializzazione basata sulla cooperazione e la solidarietà. Si può quindi fondare l’ipotesi (sebbene ciò debba essere verificato) che l’opposizione alla vaccinazione contro il Covid possa essere anche un terreno fertile favorevole per tutti coloro che, a vario titolo, hanno poca esperienza in questo tipo di solidarietà. Tanto più che i vari crogioli utilizzati in precedenza sono stati colpiti dalle conseguenze desocializzanti delle politiche neoliberiste degli ultimi decenni.

Sull’apartheid sanitario nel villaggio globale

La metafora del villaggio globale, coniata da Marshall McLuhan negli anni Sessanta [14], ha continuato a essere utilizzata per designare gli effetti della contrazione dello spazio-tempo in cui viviamo a causa della “globalizzazione” capitalista. La pandemia di Covid-19 è un modo spettacolare per illustrare questa contrazione: il coronavirus che l’ha provocata è apparso nella Cina centrale (Wuhan) nelle ultime settimane del 2019 e si è diffuso (seppur in modo non uniforme) in tutti i continenti in poche settimane, su misura e velocità del movimento contemporaneo di merci, capitali e persone. Questo ci dà la dimensione veramente globale che questo bene pubblico, quello della salute umana, ha acquisito oggi [15]. Pertanto, la lotta contro l’attuale pandemia presuppone che l’immunità di gregge si ottenga su quella stessa scala, cioè che la maggior parte dell’umanità può beneficiare della vaccinazione, a meno che non ci fidiamo cinicamente degli effetti della pandemia stessa. Tollerare che solo una parte della popolazione mondiale possa beneficiare del vaccino, o anche che il progresso della vaccinazione a livello globale si prolunghi nel tempo, farebbe correre un doppio rischio. Il rischio minore sarebbe quello di perdere parte del beneficio della vaccinazione: poiché il virus si perpetua nelle popolazioni non vaccinate e non rispetta i confini, tanto più che questi devono rimanere permeabili affinché gli affari continuino, la pandemia riprenderebbe periodicamente il suo corso tra le popolazioni vaccinate ; si tratterebbe insomma di ripetere lo scenario delle successive “ondate”, ma a livello globale. Peggio ancora, perpetuare la circolazione del virus in questo modo moltiplicherebbe le varianti del virus e con esse la probabilità che compaiano varianti ancora più contagiose e/o più virulente di quelle già esistenti, alcune delle quali potrebbero contrastare completamente l’effetto protettivo effetto dei vaccini. In breve, sarebbe giocare alla roulette russa. Eppure i governi degli stati centrali del mondo si sono impegnati in questo gioco mortale. Avendo ampiamente finanziato lo sviluppo dei vaccini [16] han dovuto riconoscere quanto lo sviluppo di questi vaccini deve ai fondi pubblici; cfr. https://www.lesechos.fr/industrie-services/pharmacie-sante/covid-5-chiffres-fous-sur-le-financement-des-vaccins-1269170, 28/11/2020, accesso 8-6-2021 ], furono anche i primi a poterli somministrare alle loro popolazioni, in quanto volevano essere vaccinati. I primi e per il momento gli unici. Infatti, nonostante i loro impegni contrari regolarmente rinnovati, il loro contributo a rendere disponibili i vaccini alle popolazioni della periferia del mondo attraverso il sistema Covax, creato dall’OMS in collaborazione con l’ONG Gavi, è stato fino ad ora notoriamente insufficiente, al punto che la vaccinazione rimane praticamente inesistente: “la vaccinazione continua ad essere, per il momento, un privilegio dei Paesi ricchi. Un quarto dei 2.295 milioni di dosi somministrate nel mondo sono state somministrate nei paesi del G7, che rappresentano solo il 10% della popolazione mondiale. Solo lo 0,3% è stato somministrato nei paesi a basso reddito, secondo l’OMS (…) “Al tasso attuale di immunizzazione, i paesi a basso reddito impiegherebbero cinquantasette anni per raggiungere lo stesso livello di protezione dei paesi del G7”, ha sottolineato il ONG Oxfam [17]. Ovviamente, questo apartheid sanitario globale è dovuto a ragioni convincenti. Il primo è finanziario. I vaccini sono costosi e le finanze pubbliche di questi Paesi, già minate dalle politiche di bilancio neoliberali applicate negli ultimi quattro decenni, sono state ulteriormente erose dalle necessarie misure di sostegno finanziario a causa della pandemia. Rimane la possibilità di costringere i gruppi farmaceutici che producono i vaccini a fornirli a un costo molto inferiore [18]. Non mancherebbero gli argomenti a favore di questa soluzione: oltre allo stato di necessità in cui si trova la popolazione mondiale, gli Stati centrali potrebbero sostenere di aver finanziato in gran parte lo sviluppo di questi vaccini, di sospendere o annullare i brevetti che attualmente consentono ai gruppi farmaceutici di realizzare enormi profitti. Ma le poche voci (compresa la voce ipocrita di Biden) che si sono levate sulla questione hanno suscitato una risposta unanimemente indignata da Johnson, Macron, Merkel, von der Leyen e altri: i contratti devono e saranno onorati! È un modo per riaffermare il vostro attaccamento al sacrosanto principio che se si socializzano i costi, i profitti possono essere solo privatizzati. Ciò aggiunge una nuova contraddizione alle precedenti: se la salute è un bene pubblico, questo bene è oggi nelle mani di interessi privati ​​che, almeno in parte, possono metterla in pericolo. Inoltre, contraddicendo le promesse idilliache dei suoi predicatori neoliberisti, la “globalizzazione” capitalista non ha prodotto un mondo fluido e pacifico, né ieri né l’altro ieri. Al contrario, il mercato globale, che tende ad omogeneizzare (unificare e standardizzare) il mondo, tende contemporaneamente a frammentarlo in diverse unità politiche (in primo luogo esistono ancora gli Stati nazionali), le cui rivalità si alternano costantemente tra conflitti, impegni e alleanze, che genera disuguaglianza, dipendenza e infine dominio, in breve, gerarchia [19]. A questo livello si esercita anche la logica della “privatizzazione” insita nella socializzazione commerciale. In altre parole, il villaggio globale è ancora diviso in quartieri distinti e rivali, ognuno dei quali tutela gelosamente i propri interessi e sa difenderli in molti modi, anche a scapito di quelli dei vicini, quando necessario. All’inizio della pandemia, non abbiamo visto i governi degli Stati europei, tutti membri di quell’eminente istituzione “civilizzata” e “civilizzante” che dovrebbe essere l’Unione Europea, combattere come se fossero semplici popolani per qualche lotto di mascherine quando mancavano queste? Possiamo aspettarci che le cose siano diverse oggi quando si tratta di lotti di vaccini, quando devono scegliere tra le loro popolazioni e quelle del resto del mondo, specialmente del Terzo Mondo? Infine, oggi più che mai, la periferia globale (cioè la periferia o anche i confini del villaggio globale) è il luogo di relativa sovrappopolazione che funge da esercito di riserva per il capitale [20], http: // revue-interrogations .org/La-surpopulation-relative-chez] In effetti, l’ultima fase della “globalizzazione” capitalista è consistita, attraverso la liberalizzazione della circolazione internazionale dei capitali, che implica in particolare la delocalizzazione di segmenti dei processi produttivi delle formazioni centrali verso le formazioni periferiche, nell’ampliare notevolmente le dimensioni di questo esercito di riserva, attraverso l’espropriazione di centinaia di milioni di contadini nelle campagne asiatiche, africane e latinoamericane, per sottomettere il proletariato delle formazioni centrali alla loro concorrenza e costringerli ad accettare la stagnazione o addirittura la caduta dei suoi salari e il degrado delle sue condizioni di lavoro. L’operazione ha avuto un tale successo che le direzioni centrali capitaliste possono oggi ignorare il destino della maggioranza di questi neoproletari, così come dei loro compagni di classe che già esistevano, perché ora sono sovrabbondanti. Di conseguenza, possono scatenare nei loro confronti il ​​loro disprezzo di classe, il cinismo è senza dubbio legato ai toni razzisti ereditati dal periodo coloniale. Se Macron può pensare e dire che “una stazione ferroviaria [a Parigi] è un luogo dove si incontrano persone che hanno avuto successo nella vita e persone che non sono niente”, che idea può avere dei migranti domestici cinesi impiegati nelle fabbriche sfruttatrici aperte in le zone speciali del Guangdong o del Fujian, o dei creatori di ricchezza messicani nelle maquiladoras del Messico settentrionale? Il fatto che, così dicendo, il presidente francese crei le condizioni per un futuro effetto boomerang della pandemia mondiale, che farà crollare ancora una volta il suo scenario di “uscita dalla crisi”, illustra fino a che punto rimane prigioniero, come le sue controparti straniere, delle contraddizioni insite nei rapporti di produzione che tutti pretendono di gestire con determinazione.

Sull’assenza di una giusta soluzione alle contraddizioni precedenti e su alcune modeste proposte per cominciare ad alleviarle

La gioia maligna che si può provare nel sottolineare le contraddizioni con cui i governanti sono alle prese nella gestione della pandemia, che a volte assomiglia a una politica di Gribouille [persona disordinata, ingenua o sciocca], svanisce rapidamente nell’amara verifica dell’impotenza della parte avversaria – la nostra, in linea di principio, di trarre vantaggio da questa situazione. In termini più generali, sebbene all’inizio della pandemia siano sbocciati i “Cento fiori” della critica anticapitalista [21], c’è da stupirsi della lentezza, e anche del silenzio, di questa critica negli ultimi mesi. Non siamo già in grado di svolgere una “analisi concreta della situazione concreta” creata da questa pandemia, per rilevare non solo le contraddizioni in gioco, ma anche le potenzialità e le opportunità che esse aprono all’azione emancipatrice? Insomma, non abbiamo niente di originale e di nostro da dire in proposito? Sebbene non possiamo proporre di risolvere immediatamente le contraddizioni precedenti, che implicherebbero lavorare per la trasformazione rivoluzionaria dei rapporti di produzione capitalistici, che ne sono la matrice, possiamo almeno proporre proposte di rivendicazioni e azioni che ci permettano di dare anche solo qualche passo verso questo soluzione. Mi limiterò a accennare a quanto segue, ispirandomi a precedenti sviluppi, nella speranza che la loro insufficienza, di cui sono ben consapevole, porti a maggiori e migliori proposte.

– Nelle nostre rispettive organizzazioni e da esse, siano esse associative, sindacali e politiche, che siano luoghi di socializzazione degli individui – secondo un principio ben diverso da quello che governa il mercato – un principio che privilegia la cooperazione e la solidarietà tra gli individui e che li erige al centro e al termine dell’azione collettiva e dell’emancipazione sociale, militiamo per il riconoscimento della natura della salute come bene pubblico, fondato sull’esistenza di un sistema sanitario che deve essere posto al di fuori della portata degli interessi privati.

– Promuovere la generalizzazione della vaccinazione all’intera popolazione, presentandola come un obbligo etico data la condizione di bene della salute pubblica e come contropartita della natura collettiva della cura individuale.

– Fare pressione sui governanti affinché abbandonino la loro attuale strategia viziata, che combina l’appello all’azione individuale in un contesto di obblighi ipocriti imposti attraverso restrizioni alle libertà e minacce di sanzioni in termini di perdita di salario o addirittura occupazione, favorendo una sistematica campagna di vaccinazione che mobiliti tutti i medici e il personale sociale sul campo, unitamente alle necessarie spiegazioni, e che si rivolge in particolare alle popolazioni che fino ad ora sono state escluse dalla vaccinazione. La lotta all’attuale pandemia deve essere concepita e realizzata come un’operazione di salute pubblica e non come un’operazione di polizia.

– Nella gestione della pandemia, imporre come primo imperativo ai governi la tutela della salute delle classi lavoratrici, a cominciare da quelle che, per le loro condizioni di lavoro e di vita, sono le più esposte alla contaminazione da virus.

– Sulla base delle flagranti carenze del sistema sanitario evidenziate dalla pandemia, sostenere le richieste e le lotte del personale medico e ospedaliero, che dopo diciotto mesi sono ancora in prima linea e ricevono i casi più gravi di contaminazione, in termini di stanziamenti di bilancio (assunzione di più personale, riapertura di stabilimenti e servizi chiusi, aumento degli stipendi, ecc.). Più in generale, proporre come orizzonte di queste esigenze e di quelle lotte la socializzazione integrale del sistema sanitario, dalla medicina locale alle transnazionali farmaceutiche [22].

– Senza attendere l’esproprio dei laboratori e dei gruppi farmaceutici titolari dei brevetti per i vaccini COVID, dobbiamo chiedere e imporre la cancellazione di questi brevetti e la consegna degli stessi al loro prezzo di costo. Su questa base, esigere e imporre che i governi dei principali Stati centrali finanzino la vaccinazione rapida e su larga scala dell’intera popolazione degli Stati periferici.

Più in generale, dobbiamo prepararci a un corso sempre più caotico del mondo capitalista sotto l’effetto delle sue contraddizioni interne, che sono sempre più difficili da regolare e controllare per i suoi governanti. Tra le crisi croniche che ne derivano, non è ovviamente la meno importante la catastrofe ecologica planetaria in cui ci hanno messo i modi capitalistici di appropriazione della natura. Le perturbazioni climatiche, con il loro susseguirsi di eventi estremi (gigantesca siccità e incendi, da un lato, piogge abbondanti, tempeste e trombe d’aria dall’altro), sempre più frequenti, in un contesto di continuo degrado degli ecosistemi terrestri e marittimi, sono la controparte macroscopica di mutazioni microscopiche che generano zoonosi ricorrenti. Ed è inutile ricordare fino a che punto questi processi aggraveranno tensioni e conflitti latenti tra le principali potenze (Stati Uniti, Unione Europea, Giappone, Cina, Russia, ecc.) perché influenzano le basi del loro potere, dallo stato di salute della loro popolazione e dei rendimenti della loro agricoltura alle condizioni immediate di apprezzamento e accumulazione del capitale, poiché aumentano tutti i costi di produzione. Questo corso sempre più caotico indurrà o addirittura costringerà le borghesie e i loro governanti a indurire le condizioni di sfruttamento e di dominio delle classi lavoratrici, poiché lo spazio di queste ultime tenderà a ridursi. Ma può anche costringerli a farsi carico, in parte, di certi interessi immediati dei lavoratori, se non altro perché devono essere mantenuti in vita per sfruttarli e dominarli, subordinandoli, ovviamente, agli interessi della classe dirigente che rappresentano [23]. Di fronte a tali prospettive, è urgente definire un chiaro insieme di rivendicazioni e obiettivi che difendano specificamente gli interessi delle classi popolari, cioè della stragrande maggioranza della popolazione mondiale, che possono variare a seconda delle situazioni in cui tali interessi dovrebbero essere difesi e mobilitati il più ampiamente possibile attorno a questi punti [24]. Ma l’inasprimento delle contraddizioni interne del capitalismo esige da noi un compito molto più ampio, sebbene anche più stimolante: aggiornare il progetto rivoluzionario del capitalismo, cioè il progetto comunista, nonché riflettere sulle possibili modalità della sua realizzazione in le condizioni reali.

Note

1 Ringrazio Yannis Thanassekos per i suoi suggerimenti, che mi hanno permesso di migliorare la prima versione di questo articolo.

2 Cfr “Le vampirisme du capital”

3 Questo non è l’unico termine fuorviante usato nel discorso ordinario sulla pandemia. Ad esempio, è comune parlare di “circolazione del virus” come se il virus fosse un agente autonomo che si diffonde da solo. Tuttavia, non è il virus che circola, ma le persone portatrici del virus che, attraverso la loro circolazione e i contatti che esso genera, contaminano gli altri. Da qui l’efficacia del confinamento e del mantenimento delle distanze per fermare la pandemia.

4 Per ora solo tre stati hanno reso obbligatoria la vaccinazione della popolazione adulta: Tagikistan, Turkmenistan e… Vaticano

5 In un sondaggio di opinione condotto da Harris Interactive per TF1 / LCI a fine luglio, il 40% degli intervistati ha dichiarato di sostenere questi movimenti in Francia.

6 Questa gestione non è stata altro che una lunga serie di incongruenze che hanno fatto dire e fare al governo il contrario di quanto aveva detto e fatto il giorno prima, ad esempio dichiarando che, successivamente, mascherine, test e vaccini erano inutili.. .prima di renderli obbligatori, tutto questo per cercare di nascondere la negligenza e la mancanza di controllo sulla situazione. In tal modo, essi stessi hanno contribuito notevolmente al discredito e alla disapprovazione che ora devono affrontare.

7 Una presentazione parziale su questo sito web: Mouvements d’opposition au port du masque et aux mesures de confinament ou de restrictions des libertés durante la pandemia di Covid-19 – Wikipédia (wikipedia.org)

8 Edward Jenner (1749-1823) è stato il medico britannico che sviluppò il primo vaccino contro il vaiolo negli anni 1790 e 1800, dimostrando così la virtù profilattica della vaccinazione, che da allora ha avuto successo contro molte malattie infettive: il vaiolo (che è stato debellato), tubercolosi, poliomielite, difterite, tetano, morbillo, ecc.

9 Questo sospetto è probabilmente alimentato anche dalla serie di scandali portati alla luce dalle autorità sanitarie (governative e non) emerse negli ultimi decenni: la questione delle protesi mammarie PIP, poi quella delle protesi mammarie testurizzate, la contaminazione con eparina cinese , eccessiva prescrizione di oppiacei (soprattutto negli Stati Uniti), ecc. Inoltre, in Francia, c’è stato il caso di ormone della crescita, sangue contaminato, donne in gravidanza trattate con Depakine, Mediator, levotiroxina, ecc. ↑

10 Ricordiamo che, contrariamente a quanto sostiene lo scientismo, che altro non è che un’ideologia, la scienza non possiede affatto la Verità assoluta, che non esiste, al massimo verità parziali e spesso solo provvisorie, che altro non sono che come molti “errori rettificati” (secondo la felice formula di Gaston Bachelard) e di… potenziali errori futuri (anche parziali) che andrebbero eventualmente rettificati. Ciò che è incontestabile non è questa o quella verità attuale, che è il risultato di un metodo scientifico, ma il metodo stesso, che è in grado di mettere continuamente in discussione i propri risultati precedenti.

11 Un recente articolo di Jérôme Fourquet e Sylvain Mantenach illustra questa profonda eterogeneità, fornendo elementi di analisi che completano quelli qui presentati. Cfr. Nel 2018, le droit d’avorter est toujours une lutte! – Fondazione Jean-Jaurès (jean-jaures.org)

12 I promotori del concetto di “capitale sanitario” utilizzano spesso erroneamente la definizione di salute data dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per i propri scopi: “La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non solo assenza di malattie o infermità”. In effetti, non c’è nulla in questa definizione che suggerisca che questo stato sia unicamente o principalmente il risultato di comportamenti e scelte individuali. Al contrario, se riconosciamo che la salute ha una dimensione sociale, dobbiamo prestare attenzione alle condizioni collettive di possibilità di questo stato.

13 Gli articoli “Capital humain” e “Individualité” in La novlangue néolibérale. La rhétorique du fétichisme capitaliste, 2a edizione, Pagina 2 / Syllepse, 2017.

14 Marshall Mc Luhan, The medium is the massage, London, Bantam Books, 1967 (traduzione francese Paris, Jean-Jacques Pauvert, 1968).

15 Questa dimensione è rafforzata in questo caso dalla natura zoonosica del Covid-19, che mette in discussione le interazioni tra la specie umana e il resto del mondo vivente. Tuttavia, va notato che questa tesi è messa in discussione da coloro che pensano che il coronavirus SARS-CoV-2 possa non avere un’origine naturale, ma piuttosto essere il risultato di una fuga accidentale da un laboratorio di Wuhan in cui “sono aumentati i virus”, Essenzialmente per scopi militari. Il collettivo Pièces et Main d’Œuvre, con sede a Grenoble, ha pubblicato diversi articoli a difesa di questa teoria alternativa, disponibili online al seguente indirizzo https://www.com/spip.php?page=plan ma che comunque non vanno oltre la formulazione un’ipotesi credibile

16 La ricerca che ha portato allo sviluppo della tecnica dell’RNA messaggero è stata condotta negli anni 2000 dalla biochimica di origine ungherese Katalin Kariko presso l’Università della Pennsylvania, e quindi finanziata con fondi pubblici. Decine di miliardi di dollari in sovvenzioni e preordini da parte dei governi centrali (guidati da Stati Uniti e membri dell’Unione Europea) hanno permesso di sfruttare questa tecnica per sviluppare rapidamente i vaccini Pfizer e Moderna. Lo stesso vale per i vaccini AstraZeneca e Johnson & Johnson, per non parlare dei vaccini cinesi e russi. Anche un giornale neoliberista come Les Echos [Francia].

17 Secondo uno studio dell’Imperial College di Londra, pubblicato lo scorso dicembre, il costo di produzione di una dose del vaccino di Pfizer sarebbe di 0,60 dollari (0,51 euro); i costi aggiuntivi di confezionamento e controllo qualità farebbero salire il prezzo a 0,88 dollari (0,75 euro). Va ricordato che Pfizer ha venduto ogni dose di vaccino all’Unione Europea al prezzo di 15,5 euro prima di decidere di recente di aumentare tale prezzo a 19,5 euro. La differenza viene utilizzata per pagare il cosiddetto investimento in ricerca e sviluppo e, soprattutto, agli azionisti.

18 Secondo uno studio dell’Imperial College di Londra, pubblicato lo scorso dicembre, il costo per produrre una dose del vaccino di Pfizer sarebbe di $ 0,60 (0,51 euro); i costi aggiuntivi di confezionamento e controllo qualità farebbero salire il prezzo a 0,88 dollari (0,75 euro).

19 L’articolo “Mondializzazione” in La novlangue néolibérale, op.cit.

20 Concetti brevemente presentati, cfr. “La surpopulation relativa chez Marx”, sulla rivista ¿Interrogations?, n°8, giugno 2009 [online].

21 Cfr., tra gli altri, Covid-19. Un virus très politique, Syllepse, 2020.

22 Programma dettagliato, vedi Page non trouvée – A l’encontre (alencontre.org)

23 Il corrispondente al secondo dei tre scenari probabili in Page non trouvée – A l’encontre (alencontre.org)

24 Una presentazione di alcune di queste affermazioni e obiettivi, cfr. il terzo scenario esposto nell’articolo precedente e in De quelques enseignements à ne pas oublier à l’heure d’un possibile ritorno all’anormale – A l’encontre (alencontre.org)

Pubblicità