La scuola scelga una data diversa dal 6 marzo, altrimenti in grave contrapposizione con lo sciopero internazionale femminista di NUDM

Abbiamo saputo sabato che la FLC CGIL e varie altre sigle sindacali hanno indetto lo sciopero della scuola il 6 marzo. Siamo sconcertate e francamente arrabbiate per la scelta della data, così incredibilmente a ridosso dello sciopero internazionale contro la violenza sulle donne e contro le discriminazioni del 9 marzo già convocato da tempo.
La scelta di questa data è un vero e proprio schiaffo allo sciopero femminista del 9 marzo, tanto più grave visto che riguarda uno dei settori più femminilizzati del mondo del lavoro.
Subito dopo l’8M dell’anno scorso, in una intervista a Rossana Rossanda su Il manifesto, l’allora neo-eletto segretario generale della Cgil rispose alla critica di non aver partecipato allo sciopero contro la violenza sulle donne del 2019, dicendo, tra le altre cose, che l’organizzazione aveva bisogno di una discussione ampia su questo e l’avrebbe fatta nell’anno a venire.
Ad oggi, a sole 3 settimane dallo sciopero del 2020, quella discussione non è mai stata fatta. E’ stata sollecitata anche nel corso dell’ultimo direttivo nazionale. Salvo poi leggere, sempre su Il manifesto di qualche giorno fa, che la CGIL ‘prende tempo’ per dichiarare se aderirà e sosterrà o meno lo sciopero del 9M.
Attendere cosa! Avevamo un anno di tempo per discutere all’interno dell’organizzazione se aderire o meno (senza considerare che il movimento ha lanciato il primo sciopero internazionale nel 2017). A 3 settimane dallo sciopero, cosa dobbiamo attendere ancora!
Bisognerebbe solo dire se aderiamo o no. Va dà sé che alcune strutture, delegate e RSU/RSA, come gli altri anni, aderiranno comunque.
Noi sciopereremo! Ma altra cosa, ovviamente, sarebbe un pronunciamento forte e chiaro della CGIL.
In tutto questo, la dichiarazione dello sciopero della scuola il 6M non fa che peggiorare la situazione. Non solo ‘non abbiamo discusso’, non solo ‘attendiamo’. Così finiamo per boicottare lo sciopero del 9M.
Una scelta davvero sbagliata. Ci auguriamo che la Flc si renda conto e decida un’altra data (d’altronde lo sciopero della scuola era già stato annunciato per il 17M). E che la CGIL non rimandi oltre e aderisca finalmente, dopo 4 anni, allo sciopero contro la violenza contro le donne e contro ogni forma di discriminazione.
Di fronte all’incessante numero di femminicidi e al riaffermarsi in tutto il mondo di sessismo, violenza e omofobia, non c’è davvero altro tempo da perdere!
1. Alda Colombera – SPI CGIL
2. Alessandra Cigna – FLC CGIL
3. Anna Della Ragione – FLC CGIL
4. Anna Trono – FILCAMS CGIL
5. Annarita Galli – FILCAMS CGIL
6. Antonella Grillo – FILCAMS CGIL
7. Antonella Martin – SLC FISAC
8. Antonella Stasi – FIOM CGIL
9. Antonella Visintin – SPI CGIL
10. Aurora Bulla – FILCTEM CGIL
11. Chiara Bramanti – SPI CGIL
12. Chiara Leoncini – FP CGIL
13. Chiara Rossi – FISAC CGIL
14. Cinzia Colaprimo – FIOM CGIL
15. Cinzia Niccolai – FILCAMS CGIL
16. Claudia Farina – FLC CGIL
17. Claudia Rancati – FLC CGIL
18. Corallina De Maria – SLC CGIL
19. Cristiana Cordero – SLC CGIL
20. Cristina Cogno – SLC CGIL
21. Daniela Arthemalle – FIOM CGIL
22. Daniela Boschi – FISAC CGIL
23. Daniela Mangiacotti – FIOM CGIL
24. Daniela Valdenassi – SLC CGIL
25. Delia Fratucelli – SLC CGIL
26. Diletta Parrino – FLC CGIL
27. Donatella Ascoli – FILCAMS CGIL
28. Eliana Como – FIOM CGIL
29. Elisa Gobbi – SPI CGIL
30. Erica Previtali – FIOM CGIL
31. Franca Treccarichi – FP CGIL
32. Francesca Gramigni – FISAC CGIL
33. Francesca Paoloni – FP CGIL
34. Genny Sardo – SPI CGIL
35. Giovanna Capelli – SPI CGIL
36. Giovanna Vertova – FLC CGIL
37. Giulia Siringo – FP CGIL
38. Giuliana Righi – CGIL
39. Giusi Di Pietro – FIOM CGIL
40. Ida Vignarolo – SPI CGIL
41. Isabella Liguori – FILCAMS CGIL
42. Laura Brusa – FILCAMS CGIL
43. Laura Lanfranchi – SLC CGIL
44. Leda Di Santo – FLC CGIL
45. Lorella Saccon – FIOM CGIL
46. Loretta Sabattini – FIOM CGIL
47. Lucia Brilli – FISAC CGIL
48. Manuela Giacomini – SLC CGIL
49. Maria de Flumeri – FP CGIL
50. Maria Falcitelli – FISAC CGIL
51. Maria Grazia Taddeo – FILCAMS CGIL
52. Maria Napolitano – FISAC CGIL
53. Marilena Maragliulo – FLC CGIL
54. Maura Verra – FILCAMS CGIL
55. Miria Pericolosi – SPI CGIL
56. Monica Busi – FILCAMS CGIL
57. Monica Di Fraia – FISAC CGIL
58. Monica Giudice – FILCAMS CGIL
59. Monica Tassi – FLC CGIL
60. Nelli Tyus – FISAC CGIL
61. Paola Morandin – FIOM CGIL
62. Patrizia Poselli – SPI CGIL
63. Patrizia Tardivello – SPI CGIL
64. Pierina Trivero – SLC CGIL
65. Rosy Musu – FISAC CGIL
66. Rossana Aluigi – SPI CGIL
67. Rossella Lanci – FILCAMS CGIL
68. Samira Giulitti – FISAC CGIL
69. Sandra Pellizzon – SPI CGIL
70. Savina Ragno – FILCAMS CGIL
71. Shiow-hwa Chang – SLC CGIL
72. Simona Baldanzi – CGIL
73. Stefania Masoero – FILCAMS CGIL
74. Stefania Roba – SLC CGIL
75. Susanna Cherchi – FILCAMS CGIL
76. Wilma Perez – FILCTEM CGIL
77. Maria Scala – FILCAMS CGIL
78. Filomena Lamacchia – FILCAMS CGIL