Meno arrivi, meno natalità dei genitori stranieri, alcune migliaia di nuove cittadinanze e gli effetti della pandemia: cala di 8800 unità la presenza di cittadini stranieri nella provincia di Brescia che nel 2021 conta 149079 persone, pari all’11,9% della popolazione (era il 12,4% l’anno precedente).
“Un dato totalmente nuovo” commenta la professoressa Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Brescia dove dirige il CIRMIB (Centro di iniziative e ricerche sulle migrazioni di Brescia), presentandoci MigraREport 2021 che si occupa non solo di dati statistici sulla presenza in provincia di Brescia ma anche del tema delle rotte migratorie e dei rapporti tra Italia-Libia e dei profughi in Bosnia e che in una terza parte affronta la questione del pluralismo religioso a Brescia.
Nel mondo dell’istruzione, dove gli alunni e le alunne stranieri sono ben il 18,5% del totale, si vede aumentare il numero soprattutto di ragazze straniere che scelgono i licei ed “è un segnale di omogeneizzazione dei trend tra ragazzi italiani e stranieri, che possiamo continuare a chiamare così solo per effetto della nostra legge sulla cittadinanza, ma dal punto di vista culturale è bene non distinguere più la famiglia e il luogo di origine.”
Continua anche a modificarsi il panorama della presenza plurireligiosa nel nostro territorio, con realtà che cominciano a dialogare e ad aprirsi agli altri, come dimostra una ricerca sulla città di Brescia sull’orientamento pluralista. MigraREport infine, con un dossier monografico, affronta la questione dell’esperienza coloniale italiano in Eritrea e di cosa ha lasciato il colonialismo italiano nei paesi colonizzati ma anche nel nostro paese in termini di retaggio culturale/ideologico.
L’intervista per presentare il rapporto con Maddalena Colombo, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Brescia dove dirige il CIRMIB (Centro di iniziative e ricerche sulle migrazioni di Brescia)VmPd
Da radiondadurto.org