Finalmente abbiamo dei dati sulla mortalità nelle diverse province italiane tra il marzo e il novembre del 2020. Un dato estremamente importante per capire davvero quanto e dove abbia colpito il virus. Mancano i dati di dicembre (che a quanto pare dovrebbero peggiorare la “classifica” soprattutto per le province del Veneto e del Nordest in genere), ma il quadro è abbastanza chiaro, pur sembrando -grazie all’assenza dell’ultimo mese – troppo sbilanciato sulla prima ondata. Anche se non è possibile calcolare con assoluta certezza quanti di questi “morti in più” siano dovuti (direttamente o indirettamente) al COVID, si può ragionevolmente dedurre che siano nella stragrande maggioranza imputabili al maledetto virus. Ecco la tabella, che vede la nostra provincia al 4° posto, in Italia. Al primo posto troverete il dato della sovramortalità (o sottomortalità in alcune province) in questi 9 mesi rispetto alla media, nello stesso periodo, del 2015-2019. Al secondo posto la densità di popolazione, spesso ritenuta (a mio avviso non troppo fondatamente) una delle concause della diffusione e alta letalità.
Bergamo | 103,5 | 407 |
Cremona | 91,8 | 202 |
Lodi | 74,5 | 295 |
Brescia | 66,4 | 265 |
Piacenza | 60,4 | 111 |
Lecco | 52,4 | 414 |
Parma | 50,3 | 132 |
Pavia | 44,6 | 184 |
Mantova | 34,7 | 176 |
Pesaro | 34,5 | 139 |
Milano | 34,3 | 2081 |
Monza | 32,5 | 2163 |
Sondrio | 30,7 | 57 |
Como | 26,4 | 472 |
Alessandria | 26,3 | 118 |
Novara | 25,8 | 275 |
Trento | 25,1 | 87 |
Biella | 25,0 | 191 |
Vercelli | 24,7 | 82 |
Rimini | 24,4 | 393 |
Bolzano | 22,0 | 72 |
Reggio Emilia | 21,4 | 232 |
Varese | 20,0 | 740 |
Asti | 19,4 | 141 |
Genova | 18,9 | 456 |
Torino | 18,5 | 330 |
Aosta | 17,2 | 38 |
Imperia | 17,1 | 185 |
Massa-Carrara | 17,0 | 168 |
La Spezia | 16,8 | 249 |
Forlì | 15,3 | 166 |
Savona | 15,1 | 177 |
Verona | 14,5 | 300 |
Modena | 13,9 | 263 |
Sassari | 13,7 | 64 |
Pescara | 12,9 | 259 |
Venezia | 12,2 | 345 |
Bologna | 11,6 | 275 |
Crotone | 11,6 | 98 |
Carbonia | 11,4 | 53 |
Cuneo | 11,1 | 85 |
Foggia | 11,1 | 88 |
Vicenza | 10,6 | 317 |
Treviso | 10,6 | 358 |
Verbania | 10,2 | 70 |
Bari | 10,2 | 323 |
Ancona | 10,1 | 239 |
Oristano | 9,8 | 52 |
Macerata | 9,2 | 112 |
Barletta | 8,2 | 252 |
Pordenone | 8,1 | 137 |
Firenze | 7,9 | 286 |
Brindisi | 7,6 | 210 |
Enna | 7,6 | 63 |
Avellino | 7,3 | 148 |
Rovigo | 6,9 | 128 |
Siracusa | 6,9 | 187 |
Padova | 5,8 | 438 |
Ravenna | 5,7 | 210 |
Ragusa | 5,5 | 198 |
Taranto | 5,3 | 232 |
Latina | 5,2 | 256 |
Pistoia | 5,0 | 293 |
Prato | 5,0 | 705 |
Pisa | 4,9 | 173 |
Ferrara | 4,8 | 131 |
Grosseto | 4,7 | 49 |
Fermo | 4,6 | 200 |
Lecce | 4,5 | 283 |
Livorno | 4,4 | 275 |
Arezzo | 4,4 | 106 |
Nuoro | 3,9 | 37 |
Cosenza | 3,8 | 104 |
Trieste | 3,6 | 1095 |
Belluno | 3,1 | 56 |
Reggio Calabria | 2,9 | 169 |
Palermo | 2,9 | 248 |
Teramo | 2,7 | 157 |
Cagliari | 2,7 | 345 |
Lucca | 2,6 | 219 |
Potenza | 2,6 | 55 |
Campobasso | 2,3 | 75 |
Ascoli Piceno | 1,5 | 168 |
Perugia | 1,2 | 103 |
Chieti | 1,1 | 147 |
Roma | 0,9 | 808 |
Catanzaro | 0,9 | 147 |
Vibo Valentia | 0,5 | 137 |
Udine | 0,4 | 106 |
Frosinone | 0,1 | 149 |
Napoli | -0,1 | 2615 |
Terni | -0,3 | 106 |
Isernia | -0,5 | 54 |
Messina | -0,6 | 190 |
Agrigento | -0,7 | 141 |
Caserta | -0,8 | 348 |
Gorizia | -1,3 | 298 |
Trapani | -1,3 | 173 |
Viterbo | -1,7 | 87 |
Siena | -1,9 | 70 |
Catania | -2,2 | 309 |
Rieti | -3,2 | 56 |
Matera | -3,3 | 56 |
Benevento | -3,4 | 132 |
Salerno | -3,6 | 221 |
L’Aquila | -3,7 | 59 |
Caltanissetta | -3,7 | 122 |
Come si può agevolmente vedere, molte province sovrappopolate (come Napoli, Caserta, Catania o Gorizia) vedono addirittura un quadro migliore che negli anni precedenti. Altre, come Roma, sembra che diano un quadro di sostanziale stabilità. Sono soprattutto le province lombarde, piemontesi ed emiliano-romagnole (a cui si aggiungeranno, presumibilmente, quelle venete quando avremo anche i dati dell’ultimo mese) a presentare un quadro allarmante. Province che, teoricamente, dovrebbero avere una struttura sanitaria più efficiente (secondo la vulgata). Non viene anche a voi il sospetto che la “camera a gas” padana abbia qualcosa a che fare con questa fragilità della popolazione del Nord?
Inoltre ho provato a stilare una specie di “pagella” del comportamento di 75 stati rispetto alla pandemia. Ovviamente vale la solita avvertenza: dobbiamo “fidarci” dei dati forniti dai singoli paesi. Per stilare queste “pagelle” ho fatto riferimento a due dati: il primo è il tasso di mortalità dovuto al COVID-19 sull’insieme della popolazione (quello per cui l’Italia, con 112 decessi ogni 100 mila abitanti, è al terzo posto dopo Belgio e Perù), il secondo è il tasso di letalità, cioè quanti sono i decessi da COVID sul totale dei contagiati (e qui l’Italia, col 3,5%, è al 6° posto, dopo Messico, Ecuador, Cina, Iran e Perù). Ho inoltre aggiunto un dato importante: il peso della popolazione ultrasessantenne, la più vulnerabile al virus. L’Italia, in questo caso, è al 4° posto nel mondo per invecchiamento, dopo Giappone, Germania e Finlandia (tutti paesi, per inciso, che hanno avuto risultati molto migliori dei nostri). Ne è uscita la seguente tabella, con un “voto” che somma i tre diversi aspetti nella colonna a destra. I paesi più “virtuosi” (o solo più risparmiati dal flagello per motivi non chiariti) sono ovviamente ai primi posti.
1 | Taiwan | 9 |
2 | Giappone | 10 |
3 | Danimarca | 14 |
4 | Bielorussia | 15 |
5 | Norvegia | 15 |
6 | Corea del Sud | 20 |
7 | Finlandia | 21 |
8 | Serbia | 23 |
9 | Cuba | 23 |
10 | Slovacchia | 26 |
11 | Thailandia | 29 |
12 | Venezuela | 32 |
13 | Israele | 35 |
14 | Georgia | 37 |
15 | Germania | 38 |
16 | Turchia | 45 |
17 | Austria | 47 |
18 | Portogallo | 50 |
19 | Croazia | 51 |
20 | Paesi Bassi | 53 |
21 | Ucraina | 53 |
22 | Russia | 56 |
23 | Australia | 57 |
24 | Vietnam | 58 |
25 | Azerbaigian | 60 |
26 | Svizzera | 62 |
27 | Bangladesh | 62 |
28 | Rep. Ceca | 65 |
29 | India | 67 |
30 | Polonia | 70 |
31 | Cina | 70 |
32 | Nigeria | 70 |
33 | Costa Rica | 73 |
34 | Birmania | 73 |
35 | Svezia | 75 |
36 | Grecia | 75 |
37 | Canada | 77 |
38 | USA | 77 |
39 | Marocco | 81 |
40 | Pakistan | 81 |
41 | Ungheria | 82 |
42 | Etiopia | 82 |
43 | Indonesia | 84 |
44 | Nicaragua | 84 |
45 | Francia | 85 |
46 | Armenia | 85 |
47 | Romania | 85 |
48 | Rep. Dominicana | 85 |
49 | Haiti | 85 |
50 | Moldavia | 87 |
51 | Bulgaria | 88 |
52 | Filippine | 89 |
53 | Algeria | 92 |
54 | Irlanda | 95 |
55 | Spagna | 96 |
56 | El Salvador | 99 |
57 | Panamà | 101 |
58 | Italia | 104 |
59 | Oman | 105 |
60 | Arabia Saudita | 107 |
61 | Regno Unito | 108 |
62 | Belgio | 109 |
63 | Argentina | 117 |
64 | Cile | 117 |
65 | Brasile | 120 |
66 | Sudafrica | 122 |
67 | Egitto | 122 |
68 | Colombia | 123 |
69 | Honduras | 130 |
70 | Iraq | 133 |
71 | Guatemala | 135 |
72 | Perù | 137 |
73 | Iran | 144 |
74 | Ecuador | 147 |
75 | Messico | 149 |
Come si vede, l’Italia è al 58° posto: peggio di noi, tra i paesi a capitalismo “maturo”, stanno solo i britannici e i belgi. Non stupisce vedere ai primi posti il grosso dei paesi dell’Estremo Oriente e scandinavi (esclusa la Svezia, che però è messa molto meglio di molti paesi che hanno effettuato il lockdown in primavera). Anche il fatto che Cuba sia messa bene non è una sorpresa, vista la relativa efficienza del sistema sanitario cubano. Mi ha stupito un po’ di più trovarci la Serbia, la Georgia, il Venezuela o la Turchia. Comunque queste “pagelle” non hanno la pretesa di essere obiettive. Sono solo indicative, per farsi un’idea di come ha “picchiato” duro la pandemia e di come ha reagito il sistema socio-sanitario dei vari paesi. E, come si vede, l’Italia non fa una bella figura.
Flavio Guidi