Nataliia Lomonosova e Oleksandr Kyselov, componenti della delegazione del Movimento sociale ucraino (Sotsialnyi Rukh) alla conferenza annuale dell’Alleanza rosso-verde danese (Enhedslisten), hanno presentato i loro saluti ai delegati il 15 maggio. L’Alleanza Rosso-Verde è nota in danese come Enhedslisten-De Rød-Grønne perché è nata nel 1989 come alleanza elettorale tra i Socialisti di Sinistra, il Partito Comunista di Danimarca e il Partito Socialista dei Lavoratori.

Mentre parliamo, la guerra continua: anche nelle zone più remote dell’Ucraina si lanciano missili, si uccidono persone, si distruggono infrastrutture e abitazioni, privando la popolazione dell’accesso ai bisogni più elementari. La guerra ha reso milioni di ucraini sfollati all’interno del proprio Paese o rifugiati all’estero.
Si possono vedere decine di persone che vivono ancora nella metropolitana di Kiev perché le loro case sono state demolite dalle bombe russe. Si possono vedere strutture di assistenza nell’Ucraina occidentale sovraffollate di persone vulnerabili, anziane e disabili che subiscono un’evacuazione estenuante e pericolosa, un viaggio lungo e spaventoso dopo che le loro strutture di assistenza o i loro pensionati sono stati deliberatamente bombardati.
Invece di un’ipotetica considerazione su quale sia l’imperialismo più pericoloso, ci troviamo di fronte alle conseguenze di un brutale assalto lanciato da un imperialismo specifico, quello russo.
Molti esponenti della sinistra di tutto il mondo continuano a parlare di pace. Ma la pace non è un concetto astratto: ogni azione, ogni decisione, ogni parola ha implicazioni nella vita reale. Senza potere, senza sostegno, senza armi, significa arrendersi alle richieste russe e accettare un protettorato straniero de facto e l’occupazione dei nostri territori. E abbiamo visto cosa porta con sé il mondo russo: uccisioni indiscriminate, saccheggi, arresti arbitrari e sparizioni forzate, violenze sessuali e deportazioni.
Non c’è da stupirsi che la resistenza popolare abbia riunito un’ampia gamma di persone disposte a sacrificare tutto per difendere le proprie case dall’invasore: professionisti, hooligan del calcio e i nostri compagni sindacalisti. Non possono fermare i carri armati e i missili russi solo a parole e non hanno il privilegio di ragionare sulla soluzione ideale. In questo caso, rifiutare di sostenere i compagni lavoratori significa pugnalarli alle spalle.
Ieri qualcuno ha paragonato la situazione al dare un coltello a uno dei ragazzi che litigano al parco giochi. Tanto per cominciare, il ragazzo che ha iniziato la lotta, un duro, ha già i coltelli in entrambe le mani. Allora, avete intenzione di stare a guardare un altro ragazzo che viene massacrato o vi preoccupate di intervenire?
Detto questo, apprezziamo profondamente e siamo estremamente grati all’Alleanza rosso-verde per la sua volontà di confrontarsi con la nuova realtà e di non aver paura di assumersi la responsabilità di decisioni difficili.
Per quanto riguarda il nostro governo, vi invitiamo a separare questa questione dall’aspirazione del popolo all’autodeterminazione e al diritto all’autodifesa. Non date per scontato, non generalizzate, e questo non vale solo per il nostro Paese. La maggior parte degli ucraini è sempre stata molto critica nei confronti dei nostri governanti, e ancor più lo è Sotsialny Rukh come organizzazione socialista.
L’establishment ucraino sa essere molto cinico e manipolatore e usa la retorica patriottica per spingere la più folle agenda neoliberista. Mentre la guerra continua e molti problemi si aggravano, i governi e gli attivisti locali sono sommersi dalle evacuazioni o dalla fornitura di alloggi e bisogni di base ai rifugiati.
Allo stesso tempo, il governo nazionale ha già compiuto alcuni passi nella direzione sbagliata. Tra questi, la limitazione del potere dei sindacati, la riduzione del controllo sui datori di lavoro e il tentativo di deregolamentare i rapporti di lavoro. Si dice che, in questi tempi difficili, l’economia dello Stato faccia affidamento sugli imprenditori che pagano tasse e salari. In qualche modo, in questo quadro manca il ruolo dei lavoratori. Riteniamo nostro dovere ricordarlo al governo. Non dobbiamo nemmeno dimenticare le migliaia di lavoratori pubblici – nella sanità, nel settore sociale, nell’istruzione, nei trasporti pubblici – che mettono a rischio la propria vita per adempiere ai loro doveri e che, allo stesso tempo, lo fanno con un salario minimo.
Siamo ben consapevoli dei suoi difetti, ma è l’unico governo che esiste. Come attivisti di sinistra, dobbiamo affrontarlo, concentrando i nostri sforzi sulla mitigazione e sulla costruzione di reti che possano tenere sotto controllo questo governo, mentre cerchiamo di sopravvivere alla guerra.
Cos’è Sotsialnyi Rukh, cosa ha fatto e cosa sta facendo
Questo è ciò che abbiamo fatto negli ultimi mesi. Noi, Sotsialnyi Rukh, siamo una piattaforma che unisce la sinistra progressista in Ucraina. Fondato nel 2016, Socialny Rukh mira a creare un partito politico che rappresenti la classe operaia e difenda percorsi alternativi di sviluppo sociale. Oggi abbiamo sezioni locali nelle principali città del Paese – Kiev, Odessa, Lviv, Dnipro, Kharkiv, Kryvyi Rih – e sostenitori nelle altre.
La nostra attenzione è sempre stata rivolta ai diritti dei lavoratori: abbiamo sostenuto i movimenti sindacali indipendenti e abbiamo lottato insieme contro i persistenti tentativi di deregolamentazione e per ottenere migliori condizioni di lavoro. Ovunque ci fosse bisogno, eravamo presenti: assistenza legale, supporto mediatico, azioni di strada e solidarietà. Nel corso degli anni, siamo riusciti a creare forti legami con minatori, ferrovieri, lavoratori edili e gruisti, infermieri e conducenti di filobus.
Sotsialnyi Rukh ha sempre promosso un programma femminista socialista. Sosteniamo il movimento di protesta delle infermiere e degli operatori sanitari e chiediamo il riconoscimento del lavoro riproduttivo retribuito e non retribuito. Lottiamo contro la discriminazione sul posto di lavoro e contro la disuguaglianza economica. Inoltre, ci sforziamo di portare le prospettive della sinistra a questioni sociali più ampie e di affrontare i cambiamenti climatici, l’antifascismo, i diritti LGBT+ e l’equità degli affitti per gli abitanti delle città.
Né ci siamo fatti da parte quando è iniziata la guerra. In mezzo allo shock e alla confusione, i nostri attivisti si sono arruolati nelle unità di difesa territoriale, hanno raccolto e distribuito aiuti umanitari, si sono uniti e hanno coordinato le reti di volontari per sostenere gli sfollati e gli attivisti in pericolo, quelli che cercavano rifugio e quelli che andavano in prima linea.
A livello organizzativo, siamo diventati la voce della sinistra, cercando di raggiungere i nostri partiti e movimenti fratelli all’estero per costruire reti di solidarietà transnazionali: facendo appelli, tenendo discorsi, facendo petizioni e persuadendo. Dati i pregiudizi e le percezioni errate diffuse, le discussioni sono state a volte emotivamente estenuanti, ma con il prezioso sostegno del Razem polacco, siamo riusciti a creare una piattaforma comune di solidarietà della sinistra europea, chiedendo un sostegno inequivocabile alla lotta del popolo ucraino contro l’imperialismo e la cancellazione dell’ingiusto debito estero. Siamo orgogliosi di annoverare Enhedslisten tra i firmatari. Inoltre, siamo stati lieti di accogliere i vostri rappresentanti come ospiti a Lviv, oltre a parlamentari e sindacalisti provenienti da diversi Paesi, che sono venuti a raccogliere informazioni di prima mano dagli attori civili sul campo. Allo stesso tempo, stiamo cercando di collegare le diverse iniziative dei lavoratori nel Paese e all’estero: finora sono già stati inviati in Ucraina tre convogli umanitari di aiuti ai lavoratori.
Essendo probabilmente l’unica voce di sinistra nel Paese e attirando molta attenzione, sentiamo ancora di più la responsabilità di essere un campione della classe operaia e di costruire una forte questione politica alla base, mentre la guerra finisce. Oggi Enhedslisten sta raccogliendo fondi per Sotsialnyi Rukh e apprezziamo ogni centesimo.
Il futuro e le osservazioni conclusive
Condividiamo le vostre preoccupazioni per i problemi sociali e sanitari, le infrastrutture e l’istruzione. E speriamo che arrivi il giorno in cui la guerra sarà finita e potremo concentrarci esclusivamente sulla lotta per un salario equo per infermieri e assistenti sociali, per il diritto alla città e a un affitto equo, come facevamo prima del 24 febbraio. Ma pensiamo anche che porre la questione di dover scegliere tra la spesa per l’assistenza sanitaria e il settore sociale nel proprio Paese e gli aiuti militari all’Ucraina possa essere miope in una prospettiva a lungo termine. Se l’Ucraina perde la guerra e viene completamente occupata dalla Russia, la crescente militarizzazione e la spesa militare sono inevitabili in tutta Europa. Non è difficile immaginare a quale prezzo ciò avverrà.
“Uno Stato sociale forte non è un lusso” – è stato detto ieri. Anche gli ucraini hanno il diritto di averlo e di lottare per averlo. Ed è impossibile immaginare una transizione al socialismo democratico sotto l’occupazione russa. La posizione unitaria della sinistra internazionale, che si tratti di sostenere gli aiuti militari o la cancellazione del debito estero dell’Ucraina, ci aiuterà non solo a difenderci ma anche a costruire una società più unita ed egualitaria dopo la guerra.
Se si spera che la guerra finisca, ciò che viene dopo è la ricostruzione del Paese dopo la guerra. Molto probabilmente il sostegno a questa iniziativa arriverà dall’Occidente. È di fondamentale importanza verificare le condizioni in cui verrà erogato l’aiuto. Questi aiuti non devono essere accompagnati da una dipendenza schiavizzante dai prestiti e da nuove politiche di austerità.
Vediamo la ricostruzione dell’Ucraina solo come un progetto socialmente orientato ad aiutare la popolazione del Paese, piuttosto che ad arricchire le élite imprenditoriali locali e straniere. Il progetto dovrebbe essere quello di ricostruire le strutture sociali e gli alloggi e concentrarsi sul miglioramento della vita dei lavoratori comuni, non di rendere il Paese più attraente per le aziende straniere. Vi chiediamo di prendere una posizione decisa nel sostenere questo tipo di ricostruzione postbellica.
Infine, va da sé che oggi non è solo l’Ucraina a essere sotto attacco: i popoli del Kurdistan e della Palestina combattono da tempo le loro battaglie per la libertà! Sarebbe ipocrita ignorare le loro sofferenze, quindi vogliamo esprimere il nostro pieno sostegno alle loro lotte.