Intervista con Claudio Katz [traduzione dal castigliano di Flavio Guidi]

La guerra russa contro l’Ucraina ha aperto dibattiti sulla natura dell’invasione e sulla posizione che gli anti-imperialisti dovrebbero adottare nel conflitto. Per discutere questi problemi e lo stato dell’imperialismo del XXI secolo, Federico Fuentes di Greenleft ha parlato con l’economista marxista argentino Claudio Katz, autore di sotto l’impero della capitale.

* * *

Ci sono diverse posizioni all’interno di sinistra per quanto riguarda l’invasione russa dell’Ucraina. Come vorresti caratterizzare le azioni della Russia?

Penso che bisogna vederle su due piani. Il primo è quello di comprendere che l’invasione dell’Ucraina è stata una risposta alla belligeranza dell’imperialismo degli Stati Uniti. Il Pentagono ha provato in innumerevoli occasioni ad incorporare Kyiv alla rete missilistica della NATO. Il Cremlino ha cercato di fermare questa possibile aggressione proponendo negoziati, ma non ha mai ricevuto una risposta.

L’invasione dell’Ucraina è un “punto di svolta” per la Russia di Putin: ha proposto uno status di neutralità per l’Ucraina, simile a quella della Finlandia e dell’Austria durante la Guerra Fredda. La Russia ha inoltre richiesto la ripresa del trattato che regola la disattivazione di alcune armi atomiche. Queste sono richieste legittime, data la lunga e terribile storia di sofferenza della Russia per mano delle invasioni straniere e la massima sensibilità della sua popolazione davanti a qualsiasi minaccia di questo tipo.

D’altra parte, Putin esagera quando denuncia che un “genocidio” si svolge nel Donbass, in riferimento alla violenza esercitata dalle milizie reazionarie. Questi sono i settori a cui fa riferimento quando parla di “denazificazione”. Dal 2014, queste bande d’estrema destra hanno bloccato qualsiasi tentativo di soluzione negoziata. Respingono la reintegrazione dell’Est come regioni autonome con i diritti riconosciuti per la popolazione di lingua russa.

Ma con l’invasione russa, è Putin che ha sepolto gli accordi che promuoveva alla ricerca della neutralità dell’Ucraina. Qui è dove passiamo al secondo piano. Putin ha optato per un’invasione, assegnando al Cremlino il diritto di rovesciare un governo avverso. Questa decisione è ingiustificabile e funzionale agli interessi dell’imperialismo occidentale.

È vero che gli Stati Uniti avevano avanzato nei negoziati per incorporare l’Ucraina nella NATO. Ma l’Ucraina non ha fatto questo passo, non ha installato missili e le milizie fasciste non hanno effettuato atti di un’aggressione su larga scala. La decisione di invadere un paese, circondando le sue principali città e puntare a cambiare il suo governo non può essere giustificata come azione difensiva dalla Russia.

Putin ha dimostrato un completo disprezzo per gli ucraini. Anche se Zelensky dirige un “governo dei tossicodipendenti”, come dice Putin, è il popolo ucraino che deve decidere chi dovrebbe sostituirlo. Questa non è una decisione che spetta al Cremlino. L’attacco della Russia ha risvegliato il panico e l’odio verso la forza di occupazione. Questa stessa opposizione può essere vista in tutto il mondo.

Putin ha ignorato l’aspirazione principale di tutti coloro che sono coinvolti nel conflitto: una soluzione pacifica. Addirittura è andato oltre e ha sottolineato che l’Ucraina non aveva il diritto di esistere come nazione. Questa caratterizzazione è ancora più inaccettabile. È una sfida diretta al diritto di un popolo di decidere il suo destino.

Questa prospettiva implica una rivendicazione del vecchio modello zarista oppressivo e indica che l’incursione non è stata guidata solo da motivazioni difensive o geopolitiche. Deriva anche da una prospettiva dispotica, che Mosca ha assegnato a se stessa, sostenendo che l’Ucraina appartiene ai confini della Russia.

Per questi motivi, criticare le azioni di Putin è essenziale in qualsiasi affermazione di sinistra. Ma questa posizione dovrebbe essere preceduta da una chiara denuncia dell’imperialismo degli Stati Uniti, principale responsabile di questa escalation di guerra.

Le azioni di Putin sono estremamente controproducenti per progetti emancipatori e hanno fornito un impulso esterno inimmaginabile al nazionalismo ucraino. Qualunque sia il risultato finale della guerra, l’impatto dell’invasione sarà terribilmente negativo per le lotte e le coscienze popolari.

Gli ucraini hanno lo stesso diritto di qualsiasi altra persona di decidere il loro destino. Ma l’autodeterminazione rimarrà una frase vuota mentre le forze legate alla NATO o le truppe russe mantengono la loro presenza nel paese.

La prima condizione per muoversi verso la sovranità è la ripresa dei negoziati. È la ripresa dei negoziati di pace, il ritiro dei soldati stranieri e la successiva smilitarizzazione del paese con la concessione dello status internazionale di neutralità. È una doppia battaglia contro la NATO e l’invasione russa.

Cosa ci dicono gli eventi dell’invasione sull’attuale imperialismo e sul ruolo svolto dai diversi blocchi di potere?

L’Ucraina ci offre un panorama dell’attuale scena geopolitica. Conferma, soprattutto, che gli Stati Uniti dirigono il principale blocco imperialista. Sono stati gli istigatori del conflitto attraverso l’espansione della NATO, che in 30 anni passava da 16 a 30 membri. L’accerchiamento della Russia è iniziato violando gli impegni a limitare la presenza militare statunitense al confine con la Germania. Quella linea è stata superata più e più volte.

Washington ha anche rianimato i colloqui sulla guerra per rafforzare la subordinazione dell’Europa. Tendendo l’imboscata alla Russia, ha ottenuto la mobilitazione delle truppe di Spagna, Danimarca, Italia e Francia. La crisi ucraina ha rafforzato l’allineamento pro-USA Post-Brexit della Gran Bretagna e ha dimostrato l’impotenza della Francia, che ha tentato i propri negoziati [tra la Russia e l’Ucraina], e alla fine è rimasta fedele alla Casa Bianca.

La Germania è stata molto colpita, dal momento che le sue industrie devono accedere alle forniture energetiche della Russia. Per questo motivo, Berlino ha cercato una de-escalation della situazione. Ma in nessun momento ha indebolito il suo allineamento con Washington, e alla fine ha optato per sospendere l’inaugurazione del gasdotto del Gas Nord Stream II [che aumenterebbe le importazioni di gas dalla Russia].

L’effetto immediato dell’incursione di Putin è stato il consolidamento del blocco atlantico sotto il comando di Washington. Durante la crisi ucraina, il profilo imperialista della NATO è stato riconfermato.

Cercare di caratterizzare la Russia è più complesso e qualsiasi tentativo può essere solo provvisorio. È probabile che il risultato finale dell’invasione dell’Ucraina definisca lo stato di questo paese.

La Russia non fa parte del Blocco Imperialista occidentale Dominante (a guida USA), né è un partner alter-imperiale (come l’Europa) o co-imperiale (come Israele) all’interno di questo quadro più ampio. Ma applica politiche di dominio attraverso intense attività militari e varie modalità di colonizzazione interna.

Da un lato, la Russia è molestata dagli Stati Uniti, mentre d’altra parte, svolge azioni oppressive contro i suoi vicini. In questo quadro, opera de facto come potere imperiale non egemonico in uno stato embrionale. È situato in una posizione contrastante con i centri del potere imperiale e, allo stesso tempo, a causa della sua natura capitalista e della sua posizione dominante nella regione, tende a riprendere il suo vecchio ruolo di potere oppressivo tradizionale.

Queste tendenze imperiali, che fino ad ora sono apparse come possibilità embrionali, si sono approfondite con l’invasione dell’Ucraina. Questo episodio segna un cambiamento qualitativo nello status internazionale della Russia.

Ma devo anche sottolineare i limiti di questo intervento straniero. Il potere militare di Mosca è schiacciante, ma la sua capacità effettiva per mantenere le operazioni è minima. La Russia è un’economia intermedia in termini globali. Il suo PIL non è molto diverso da quello della Spagna o del Canada. Il suo livello di esportazione di capitali è di poco superiore a quello della Finlandia e inferiore a quello della Norvegia.

La ripresa economica che Putin ha raggiunto è significativa se paragonata al deserto che aveva lasciato Yeltsin, ma non è stata sufficiente per collocare il paese al club delle grandi potenze economiche.

Infine, la Cina agisce effettivamente con grande cautela di fronte alla guerra in Ucraina. Putin ha negoziato diversi accordi economici con XI Jinping per contrastare il boicottaggio occidentale, ma nessuno sa che in che misura vi è un’efficace convergenza tra i due giganti che sfidano gli Stati Uniti. E’ stato molto sorprendente che la Cina si sia astenuta nella risoluzione delle Nazioni Unite che ha condannato l’invasione russa.

Il comportamento attento della Cina – che cerca di evitare di essere coinvolta in conflitti geopolitici militari al di fuori dei suoi confini – conferma che il gigante asiatico, finora, non agisce come un potere imperiale.

La Cina è già un’economia chiave: si trova al secondo posto del mondo, ma il posizionamento imperialista non è definito dai criteri economici. È determinato dall’osservazione della politica estera, interventi all’estero e distribuzioni militari. In questo senso, le differenze qualitative con la Russia sono enormi.

Alcuni vedono la Russia e la Cina come alleati nella lotta contro l’imperialismo e per un “mondo multipolare”. La sinistra dovrebbe appoggiare questa prospettiva?

In effetti, c’è una tendenza importante verso una configurazione multipolare, cioè verso una maggiore dispersione del potere mondiale, come conseguenza della crisi della supremazia degli Stati Uniti.

Questo scenario è stato ratificato in Ucraina dal patetico disorientamento di Biden. Conosceva il piano della Russia, ma non ha preparato alcuna risposta. Ha escluso l’idea di escalation militare, così come le proposte di Putin per i negoziati, senza considerare qualsiasi altra alternativa.

Questo disordine conferma l’impatto della recente sconfitta in Afghanistan nelle azioni di Washington. Il dipartimento di stato degli Stati Uniti affronta gravi limiti quando si tratta di coinvolgere i marines in nuove operazioni. La stessa resistenza all’invio di truppe si osserva in Europa. Ecco perché la NATO si è limitata all’emissione di dichiarazioni vaghe.

Putin ha promosso la multipolarità come un’alternativa geopolitica alla preminenza americana. Ma il risultato della guerra in Ucraina potrebbe portare a una nuova situazione, soprattutto se l’invasione ristagna e Mosca si scava la propria tomba come è accaduto alll’URSS in Afghanistan.

Nell’immediato, l’invasione perpetrata dal Cremlino ha alimentato la rinascita di tutti i miti perpetuati dalle democrazie occidentali che erano caduti in disgrazia a causa dei fallimenti accumulati dal Pentagono. Putin ha dato a Washington ciò di cui aveva bisogno per ricostruire le fallacie ideologiche che avevano perso l’attrattiva a causa della devastazione causata in Afghanistan e in Iraq. La sua avventura ha rianimato l’opposizione tra la “democrazia occidentale” e “l’autocrazia russa”.

Non sappiamo come la guerra modificherà questo quadro di multipolarizzazione incipiente. Questo quadro aveva aperto una situazione più favorevole per progetti popolari rispetto al precedente periodo di dominazione unilaterale degli Stati Uniti. Ma non dovremmo idealizzare la multipolarità, che contiene nel suo seno una varietà eterogenea di regimi privi di vere caratteristiche progressiste. Multipolarità, inoltre, non implica resistenza all’imperialismo o alle azioni che impediscono la sofferenza generata dal capitalismo.

Penso che dovremmo allontanarci dalle prospettive che si concentrano esclusivamente sull’osservazione degli eventi geopolitici dall’alto. Dobbiamo concentrare la nostra attenzione sui movimenti popolari e sulle lotte contro le classi dominanti di ciascun paese.

Una delle conseguenze della sostituzione dell’analisi politica con il suo equivalente geopolitico è che le lotte sociali e democratiche sono lasciate da parte. Mentre il primo sottolinea il ruolo delle forze sociali nel conflitto, la seconda prospettiva non rende nient’altro che esaurire la disputa tra i poteri mediante la supremazia mondiale.

Pubblicità