Pubblichiamo, al di là degli elementi non sempre condivisibili (soprattutto del sindacato ucraino), 4 dichiarazioni dei sindacati dei paesi dell’area coinvolti direttamente o indirettamente nella guerra.
La Russia ha attaccato e iniziato l’invasione dell’Ucraina
Dichiarazione del presidente della Confederazione dei sindacati liberi dell’Ucraina
Cari fratelli e sorelle!
Il 24 febbraio, alle 5 del mattino ora di Kiev, la Russia ha vigliaccamente attaccato e iniziato l’invasione dell’Ucraina.
Le principali città ucraine di Odesa, Mariupol, Kharkiv, Chernihiv, così come gli oblast [entità amministrative] di Donetsk e Luhansk sono sotto attacco. Anche gli aeroporti vicino a Kiev sono stati attaccati. L’esercito e il popolo ucraino stanno difendendo la loro terra.
Oggi dobbiamo lottare per la nostra libertà, la democrazia e la pace.
La Confederazione dei Sindacati Liberi dell’Ucraina invita tutte le organizzazioni sindacali mondiali, i fratelli e le sorelle dei sindacati nei diversi paesi a mostrare solidarietà.
Il KVPU chiede di continuare e di aumentare la pressione diplomatica ed economica internazionale sulla Federazione Russa e di prendere tutte le misure possibili per fermare la guerra e forzare il ritiro delle sue forze dal territorio dell’Ucraina. Una serie efficace di sanzioni deve essere imposta immediatamente contro la Federazione Russa. Chiediamo tutta l’assistenza possibile all’Ucraina.
Dobbiamo unirci per fermare la guerra e assicurare la pace in Ucraina, in Europa e nel mondo.
Come abbiamo già informato, il presidente della Federazione Russa V. Putin, con il suo decreto del 21 febbraio, ha riconosciuto le repubbliche autoproclamate di Luhansk e Donetsk come stati sovrani e indipendenti. Inoltre, il 21 febbraio, la Federazione Russa ha iniziato a spostare ufficialmente le truppe russe nel territorio occupato delle regioni di Luhansk e Donetsk in Ucraina.
Così, secondo il diritto internazionale umanitario, la Russia ha ammesso di aver iniziato un conflitto armato internazionale.
Vorremmo sottolineare ancora una volta che l’Ucraina ha osservato il regime di cessate il fuoco e rispettato gli accordi, e non ha condotto alcuna azione militare o illegale nei territori occupati. È stata la Russia a iniziare l’aggressione nel 2014. Sono state le forze russe a bombardare le città delle regioni di Donetsk e Luhansk questa settimana. Quindi vi invitiamo a non credere alla propaganda russa.
Non solo l’indipendenza dell’Ucraina, ma anche la sicurezza di tutta l’Europa e il futuro del mondo dipendono dalla nostra risposta e solidarietà comune.
C’è forza nell’unità!
24 febbraio 2022
Mykhailo Volynets, Presidente della Confederazione dei sindacati liberi dell’Ucraina
Dichiarazione della Confederazione russa del lavoro
La Confederazione Russa del Lavoro, come parte del movimento sindacale internazionale, considerando le sue responsabilità dirette nei confronti dei lavoratori della Russia, dell’Ucraina e del mondo, e riconoscendo il suo ruolo nel promuovere e garantire la pace tra i popoli, è estremamente turbata dagli eventi attualmente in corso.
La Confederazione Russa del Lavoro è convinta che tutti i disaccordi e le contraddizioni, per quanto profondi e duraturi, devono essere risolti attraverso i negoziati, sulla base della buona volontà e dell’adesione al principio della pace mondiale. Questa visione è stata parte integrante della prospettiva globale e antimilitarista del movimento operaio per più di un secolo, e si è concretizzata nella creazione di istituzioni e meccanismi internazionali per garantire la pace.
La Confederazione Russa del Lavoro nota con grande amarezza che sono i lavoratori dei nostri paesi, da entrambe le parti, a soffrire come risultato diretto del conflitto militare. L’intensificazione del conflitto minaccia di causare uno shock devastante alle economie e ai sistemi di sostegno sociale delle nostre nazioni, così come un declino del tenore di vita dei lavoratori. Aprirebbe la porta a una massiccia ondata di violazioni dei diritti del lavoro dei cittadini lavoratori.
Alla luce di tutto ciò, la Confederazione del Lavoro della Russia esprime la sua convinzione della necessità di porre fine all’azione militare, il più presto possibile, e di riprendere il dialogo pacifico e la coesistenza tra i popoli multinazionali di Russia e Ucraina.
25 febbraio 2022
Il Consiglio della Confederazione del Lavoro della Russia
Polonia. No alla guerra! Sì alla solidarietà internazionale dei lavoratori!
Dichiarazione del Comitato Nazionale dell’OZZ Inicjatywa Pracownicza (Sindacato di Iniziativa dei Lavoratori)
In vista dell’invasione delle truppe russe sull’Ucraina, il Comitato Nazionale dell’OZZIP desidera esprimere la sua solidarietà ai civili ucraini, ai sindacati ucraini e ai cittadini ucraini che vivono e lavorano in Polonia. Siamo anche solidali con i cittadini della Federazione Russa che protestano contro la guerra e il militarismo in generale. I conflitti militari servono alle élite finanziarie che si arricchiscono attraverso il commercio di armi e lo sfruttamento delle risorse naturali, così come i governi che costruiscono il loro capitale politico sulla minaccia della guerra. L’imperialismo – non importa chi ci sia dietro – è sempre contro gli interessi dei lavoratori, qualunque sia la loro nazionalità.
Per milioni di lavoratori, la battaglia globale per il potere e la ricchezza significa morte, distruzione e ancora più povertà. I lavoratori stanno combattendo in prima linea in guerre che non hanno iniziato. Le loro case stanno crollando sotto le bombe e i razzi. La settimana scorsa, il popolo ucraino è stato scioccato nell’apprendere che politici e oligarchi stavano lasciando l’Ucraina su jet privati e aerei noleggiati. I sindacati e le organizzazioni sociali ucraine hanno chiesto la nazionalizzazione delle loro ricchezze e la loro assegnazione per sostenere la popolazione civile.
Più di un milione di cittadini ucraini vivono e lavorano in Polonia. Il loro numero sta crescendo anche nelle file del nostro sindacato. I lavoratori ucraini soffrono di condizioni di lavoro molto difficili, spesso al di sotto del salario legale e con orari di lavoro non regolamentati. Lo scoppio della guerra porta ulteriore ansia per i cari che hanno lasciato nel loro paese e un futuro incerto. D’ora in poi, devono dividere il loro tempo tra la lotta per la sopravvivenza in Polonia e il seguire le notizie delle bombe che cadono sulla loro città natale.
Vogliamo esprimere la nostra piena solidarietà ai nostri compagni e a tutte le vittime della guerra. Inoltre, vogliamo dichiarare che saremo presenti a tutte le manifestazioni contro la guerra.
Bielorussia. Nessuna nazione al mondo vuole la guerra
Dichiarazione del Comitato esecutivo del Congresso bielorusso dei sindacati democratici
Nessuna nazione al mondo vuole la guerra. I popoli russo, ucraino e bielorusso non fanno eccezione. Pochi popoli al mondo hanno sofferto nella loro storia perdite così terribili e sacrificato la vita di decine di milioni dei propri cittadini come i nostri tre popoli, popoli così vicini tra loro. E il fatto che il governo russo abbia lanciato oggi una guerra contro l’Ucraina non può essere compreso, giustificato o perdonato. Il fatto che l’aggressore abbia invaso l’Ucraina dal territorio della Bielorussia con il consenso delle autorità bielorusse non può essere giustificato né perdonato.
Sono successe cose irreparabili, e le loro conseguenze a lungo termine sulla vita di diverse generazioni avveleneranno le relazioni tra russi, ucraini e bielorussi. A nome dei membri dei sindacati indipendenti della Bielorussia, i lavoratori del nostro paese, ci inchiniamo a voi, nostri fratelli e sorelle ucraini. Ci scusiamo con voi per la vergogna, la vergogna che il governo bielorusso ha imposto a tutti i bielorussi, diventando un alleato dell’aggressore e aprendo la frontiera con l’Ucraina.
Tuttavia, vorremmo assicurarvi, cari ucraini, che la grande maggioranza dei bielorussi, compresi i lavoratori, condanna le azioni sconsiderate dell’attuale regime bielorusso nel tollerare l’aggressione russa contro l’Ucraina. Chiediamo la cessazione immediata delle ostilità e il ritiro delle truppe russe dall’Ucraina, così come dalla Bielorussia.
In questo momento difficile e fatidico, dichiariamo che le nostre menti e i nostri cuori sono con voi, cari ucraini. Vi auguriamo resistenza e vittoria.
Viva la Bielorussia! Viva l’Ucraina!
25 febbraio 2022