[Il segretario generale di Unite the Union* Sharon Graham espone la sua visione del futuro della sinistra: dalla ricostruzione del potere sul posto di lavoro alla costruzione di nuove alleanze internazionali per affrontare le multinazionali].

Sono passati solo un paio di mesi da quando sono stata eletta segretaria generale di Unite. In questo tempo ho iniziato a introdurre i cambiamenti che avevo promesso. Unite è coinvolta in più vertenze collettive che in qualsiasi altro periodo della sua storia. Sono stato più con i lavoratori in sciopero che con i leader di partito. Ho riunito i rappresentanti di vari settori, come il trasporto su strada, per definire piani pratici e rispondere alla attuale gestione. I nostri avvocati hanno iniziato contenziosi per conto dei rappresentanti sindacali di Unite, sia che possiamo vincere o meno. Ora abbiamo un’unità di lavoro sulle vertenze, che ci aiuta a mettere in comune l’esperienza per sostenere meglio la nostra azione.

Ma è anche vero che nel breve periodo in cui sono stata alla guida del sindacato sono diventata sempre più consapevole della reale portata della crisi che sta affrontando il sindacalismo e la sinistra in generale. Il sindacalismo si trova in una congiuntura critica: la fiamma è tremolante, ma non possiamo sfuggire alla realtà. I sindacati brillano semplicemente per la loro assenza in molti settori dei servizi e in alcuni casi rimangono ancorati a strutture obsolete che ballano al ritmo dei padroni. Fuori dai posto di lavoro, molti compagni rimangono estasiati dalla rinascita di progetti politici che non ha un piano realistico di rilancio.

Per dirla tutta, è ora di affrontare la realtà. Non c’è nessun eroe del parlamento di Westminster che viene a salvarci. Dobbiamo farlo noi stessi, prima che sia troppo tardi. Concretamente, dobbiamo costruire il potere popolare e operaio. A tal fine, è importante ricordare che la sinistra vera è più del parlamento e più della leadership di partito. A volte può sembrare che abbiamo dimenticato questo fatto: dimenticato che c’è stato un prima di Corbyn, e che la via parlamentare ha anche i suoi limiti; dimenticato che mentre il potere statale in un paese è importante in sé, in un mondo globale di fronte alla catastrofe climatica è anche del tutto insufficiente.

I tempi sono cambiati. La sinistra deve riconoscere ancora una volta che il potere si muove lungo una miriade di traiettorie nel nostro sistema economico globale. Sia il livello statale che quello locale sono cruciali, ma lo sono anche la sfera internazionale e i luoghi di lavoro. Anche la classe operaia è fondamentale. Non dimentichiamolo mai. Dobbiamo essere abbastanza coraggiosi da lasciare l’ovvio e pensare, perché le domande centrali sono ancora lì: cosa stiamo cercando di ottenere, cosa stiamo affrontando? E di cosa abbiamo bisogno per cambiare le cose?

Quello che voglio fare è offrire un’opportunità per riflettere e ricominciare da capo, in un modo diverso. Soprattutto, voglio che cominciamo a definire una nuova strategia che sia all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte: catastrofe climatica globale, informatizzazione di massa del lavoro, nuove offensive di austerità e mega-manager che governano. Da dove cominciamo?

Come sindacati, la nostra priorità deve essere quella di tornare sul posto di lavoro e costruire il potere dei lavoratori. Senza questa pietra miliare, il dialogo politico all’interno dei sindacati non cesserà mai di essere solo questo: parole. Quindi guardiamo a dove siamo nel Regno Unito: con un’inflazione crescente e un mercato del lavoro in contrazione, siamo nel mezzo di un’altra crisi. Nel mio sindacato abbiamo intrapreso azioni in decine di posti di lavoro. Sono stato sui picchetti con altri membri e vedo che c’è un vero desiderio di cambiamento. Dobbiamo continuare a costruire questa fiducia e mostrare alla classe operaia che come leader siamo con loro, non con i capi o i politici. In alcuni settori, Unite sta ottenendo aumenti dei salari reali, dopo anni di stagnazione. Tutti nel sindacato sanno su cosa ci concentriamo. Questo è una risorsa in sé.

Alla [compagnia di autobus di linea] Stagecoach abbiamo dimostrato che anche quando non c’è un accordo nazionale, è possibile coordinare gli scioperi locali da un certo numero di sedi. Questo ci ha permesso di massimizzare il nostro potere e di ottenere accordi migliori di quanto sarebbe stato possibile senza quel lavoro. È perfetto? No. Un passo avanti? Non c’è dubbio. In tutto il settore pubblico abbiamo visto votare per l’azione di lotta nell’istruzione superiore, e ora c’è un movimento nelle istituzioni municipali e potenzialmente nella sanità pubblica.

Non ci siano dubbi: ovunque i rappresentanti dell’Unite siano in grado di agire, lo faranno. Dove è necessario il coordinamento con altri sindacati, tirerò le fila e cercherò di farlo. C’è un terreno su cui possiamo costruire, non solo quest’anno o il prossimo, ma a lungo termine; non solo in modo tempestivo, ma sistematicamente. Dal mio punto di vista, questo è il vero cambiamento all’interno dei sindacati: costruire il potere di agire, più e più volte. Questa è una vera strategia combattiva. Per questo dobbiamo riformarci all’interno e lottare subito.

In molti dei nostri sindacati, e certamente anche in Unite, le strutture sono state create un secolo fa per un’economia molto diversa e un tempo molto diverso. In alcuni casi, queste strutture semplicemente non possono più funzionare. Spesso abbiamo problemi nella lotta a causa di cattivi dirigenti. In risposta a ciò, organizzo anche riunioni congiunte con i rappresentanti sindacali di diverse aziende e di diversi settori. Se il vostro sindacato rappresenta i lavoratori in diversi luoghi che hanno un accordo locale, ma lo stesso datore di lavoro o la stessa catena di approvvigionamento, potete agire come uno solo.

Questo significa anche operare su scala internazionale, riunendo rappresentanti di tutto il mondo che lavorano per la stessa azienda. Dopo tutto, chi ha il potere, il manager locale nel Lincolnshire o il CEO a Detroit? Solo riunendo i lavoratori e affrontando la direzione su un piano di parità avremo davvero qualche possibilità di vincere. E non possiamo farlo senza un sindacalismo internazionale, senza una lotta internazionale.

Durante la nostra campagna elettorale interna, ho parlato spesso della necessità che il nostro sindacato torni sul posto di lavoro. Per coloro che non riescono a vedere la foresta a causa degli alberi, questo significava la fine della politica. Voglio chiarire che questo non è vero. Ma la verità è che la politica non riguarda solo Westminster e gli intrighi interni di un partito in un paese. La sinistra non può essere un progetto limitato. Deve seguire tutte le traiettorie. Avrei anche potuto usare l’espressione “ritorno al popolo”.

Perché per me il posto di lavoro sarà sempre centrale e dobbiamo essere radicati nelle comunità se vogliamo un cambiamento sostenibile. Se vogliamo che la gente veda la sinistra come la risposta, allora dobbiamo cominciare a organizzare la gente, con pazienza e non attraverso gesti simbolici, ma attraverso l’attività quotidiana. Cosa intendo con questo? Bene, penso al magazzino Unity di Hull, istituito dal consiglio sindacale locale e che si è stabilito nella comunità fornendo cibo a coloro che ne hanno bisogno. Si basa sul principio della solidarietà, non della carità. È un esempio di sindacati che fanno un lavoro pratico fuori dal posto di lavoro, un lavoro che la gente può vedere e toccare. È più che fare campagna per un candidato in un periodo elettorale. È il tipo di lavoro che costruisce la fiducia.

Vorrei anche vedere qualcosa di più dell’aiuto reciproco. Vedo possibilità di agitazione, di lotta, di campagne per organizzare le comunità, spesso guidate da persone che non si considerano di sinistra. È qui che vedo svilupparsi il nostro lavoro silenzioso, e non solo nella politica di Westminster; non al posto del lavoro, ma sul posto di lavoro, accanto ai lavoratori. Infine, credo che sia il momento di costruire un movimento e allo stesso tempo agire subito. È ora di tornare sui posti di lavoro e alla gente, di pensare localmente e globalmente. È tempo di cambiare.

30/12/2020

Fonte: https://tribunemag.co.uk/2021/12/a-movement-for-our-moment?fbclid=IwAR2EqJLOh8cOC6VpbrSSc-bEJj1RoTAykv_Mb2OtBHyhNQEsttrWUbHc_7M

Traduzione: bresciaanticapitalista dalla versione spagnola.

  • Unite the Union, comunemente noto come Unite, è un sindacato britannico e irlandese formato il 1° maggio 2007 dalla fusione di Amicus e del Transport and General Workers’ Union (TGWU). Unite è il secondo più grande sindacato del Regno Unito, con oltre 1,4 milioni di membri nell’edilizia, nella produzione manifatturiera, nei trasporti, nella logistica e in altri settori. La segretaria generale di Unite Sharon Graham è stata eletta il 25 agosto 2021 con 46.696 voti (circa il 3% degli iscritti dichiarati dell’Unite), con un’affluenza di 124.127 (circa il 9% degli iscritti).
Pubblicità