BOAVENTURA DE SOUSA SANTOS

La Colombia è in fiamme.

Attualmente è uno dei paesi con il maggior numero di morti per covid-19, al quarto posto nella regione dopo Stati Uniti, Brasile e Messico, dovendo ad oggi solo il 3,5% della popolazione è completamente vaccinata e fa parte dei paesi che si rifiutano di sostenere la domanda di brevetto per i vaccini. È anche il Paese che nel 2020 aveva il 42,5% della sua popolazione in condizione di povertà monetaria e il 15,1% in condizione di estrema povertà. A questi dati minimi ma significativi possiamo aggiungere che, dopo la firma dell’accordo di pace del 2016, sono stati assassinati tra 700 e 1.100 difensori dei diritti umani (le cifre variano tra Ong e istituzioni governative).

Le aree che un tempo erano il dominio delle FARC-EP sono ora contestate da diversi gruppi armati illegali, che non solo cercano interessi economici (traffico di droga, estrazione mineraria illegale) ma portano con sé anche un sanguinoso interesse al controllo sulla popolazione civile, incidendo gravemente sul tessuto sociale e questa è solo la punta dell’iceberg del nuovo panorama che il Paese sta attraversando.

È in questo contesto, dopo quasi tre anni sotto il governo di destra che si oppone all’accordo di pace nel mezzo di una pandemia che ha ucciso migliaia di persone, che i lavoratori sono scesi in piazza per alzare la voce contro di una riforma fiscale annunciata che ha cercato, secondo la logica del governo, di raccogliere 23 trilioni di pesos (qualcosa vicino a 6.300 milioni di dollari) per migliorare le finanze pubbliche e finanziare programmi di assistenza sociale. Sebbene sia vero che il paese ha bisogno di migliorare il proprio sistema fiscale, questa riforma ha proposto di aumentare le tasse, tassando più persone con l’approvazione, la supervisione e direzione del Fondo monetario internazionale (FMI).

Sollevare l’idea che più persone siano tassate per finanziare le spese statali, in teoria, non sembra irragionevole, anzi, porterebbe a pensare che sarebbero le persone con redditi elevati a pagare la maggior parte delle tasse tenendo conto dei principi di progressività, equità ed efficienza fiscale sancito nella Costituzione politica della Colombia. Ma, secondo i dati della Banca Mondiale, la Colombia è uno dei paesi più disuguali dell’America Latina (l’indice GINI è 51,3), riflettendo una politica fiscale inadeguata e regressiva che consente un’alta concentrazione di reddito e ricchezza, e quindi causa meno sviluppo , dal momento che il reddito e la ricchezza rimangono nelle mani di una piccolissima percentuale della popolazione. La riforma proposta entrerebbe a far parte del lungo e complesso sistema fiscale del paese che non riflette una vera politica progressista ed è pieno di vantaggi fiscali rivolti alle persone con redditi più elevati.

Potremmo affermare che dal 2016 i lavoratori hanno inondato le strade e le piazze della Colombia chiedendo la difesa della pace e il rispetto degli accordi, la protezione dei leader sociali e la solidarietà con coloro che sono stati assassinati, nonché il rifiuto delle proposte per modificare i regimi pensionistici, lavorativi e fiscali. Così, negli ultimi cinque anni la Colombia ha visto le sue strade percorse da giovani, donne, indigeni, afro, insegnanti, pensionati e studenti che hanno generato eventi insoliti come una delle più grandi manifestazioni del paese dagli anni ’70.

Grazie a questo rafforzamento popolare, e nonostante la pandemia covid-19, la Colombia ha marciato di nuovo dal 9 al 21 settembre 2020 per protestare contro gli abusi della polizia, la cattiva gestione del governo di fronte alla crisi economica e sociale causata dalla pandemia e per alzare la voce e dire basta alle stragi nel Paese, che non ha avuto tregua nonostante le misure di chiusura. In particolare, va sottolineata la Minga(mobilitazione indigena) della Colombia sud-occidentale, avvenuta nell’ottobre 2020 guidata da organizzazioni indigene, che è stata mossa dai loro slogan e dal coraggio e che è riuscita a mobilitare gran parte della società attorno alle loro richieste dopo il loro tour del paese, ottenendo il parere favorevole di milioni di persone che li hanno accolti calorosamente in ogni città durante il loro viaggio verso la capitale.

In questo scenario, il la popolazione ha deciso a partire dal 28 aprile (28A), 2021, di marciare contro la riforma fiscale e il governo indolente. La repressione delle forze di polizia è brutale. Le manifestazioni dei cittadini sono stati oggetto di stigmatizzazione e repressione da parte delle forze di sicurezza, il che ha portato diverse organizzazioni per i diritti umani a registrare tra il 28 aprile e il 5 maggio un totale di 1.708 casi di violenza della polizia, 381 vittime di violenza fisica da parte della polizia, 31 morti (in corso di verifica), 1.180 arresti arbitrari contro i manifestanti, 239 interventi violenti della forza pubblica, 31 vittime di aggressioni agli occhi, 110 casi di colpi di arma da fuoco da parte della Polizia e 10 vittime di violenza sessuale da parte della forza pubblica. Allo stesso modo l’ufficio del difensore civico ha sottolineato che sono state registrate 87 denunce per presunte sparizioni durante le proteste dello sciopero nazionale del 28A.

Quella che era iniziata come una forte opposizione a una riforma impopolare e a un ministro delle finanze che non conosceva il prezzo delle uova (e in generale dell’intero paniere della spesa di famiglia), si è intensificata al punto da convincerlo non solo a ritirare la riforma ma anche alle dimissioni, e il presidente della Repubblica, Iván Duque Márquez, ha proposto uno spazio di dialogo con diversi settori della società civile, un dialogo che finora sembra essere solo tra le élite del paese. Le organizzazioni sociali sanno per esperienza che non ci si può aspettare nulla di buono da questo governo, ma come hanno sempre fatto, non rifiutano il dialogo. La prima vittoria del movimento cittadino nelle strade sul ritiro della riforma non è arrivata pacificamente o gratuitamente. Oltre ai dati della repressione raccolti dalle Ong del Paese, il presidente Duque ha annunciato la militarizzazione della Colombia prima di cedere alla protesta sociale. Dal 1 ° maggio, i social network e le strade colombiane hanno assistito all’orrore di un tipico dispiegamento militare di uno stato dittatoriale d’eccezione, con la polizia che spara contro manifestanti pacifici e disarmati. Questa è stata forse la risposta più violentemente repressiva in tempi di pandemia a livello globale.

In particolare a Cali, le proteste hanno avuto un’intensità molto forte a causa della mobilitazione di organizzazioni indigene dopo il crudele assassinio di Sandra Liliana Peña, governatrice indigena di soli 35 anni che ha proposto il recupero del sapere tradizionale e ha rifiutato la presenza delle squadre armate nel suo territorio. Questa città è il secondo centro urbano più nero del Sud America, pieno di contraddizioni e lotte, e che ha visto la sua gente repressa nel modo più aberrante possibile. La situazione è tale che, nel mezzo di una riunione pacifica trasmessa in diretta sui social network, si può vedere la squadra antisommossa fare irruzione per disperdere la manifestazione, provocando la morte di un giovane davanti a più di 1.000 spettatori che hanno assistito da Internet. Da Siloé, comune (favela) di Cali, è stato inoltre riferito che nella notte del 4 maggio non è stato possibile accedere al servizio internet della zona.

La debole risposta alla violenza della polizia da parte delle istituzioni colombiane (sia amministrative che giudiziarie) ha portato civili armati a minacciare (e talvolta a sparare) i manifestanti con l’idea che fossero “vandali” e “terroristi”. A Cali, gli studenti hanno fatto circolare il seguente “dialogo”: “Abbiamo 25.000 armi”, ha gridato un uomo vestito di bianco dal suo costoso camion parcheggiato davanti all’Universidad del Valle (Univalle). “Abbiamo una delle migliori biblioteche del paese”, ha risposto uno studente. A Pereira, il sindaco ha promosso un “fronte comune” che includeva membri della sicurezza privata, dell’Esercito e della Polizia per “ristabilire l’ordine e la sicurezza dei cittadini”,con conseguente ferimento di un giovane con otto proiettili e la morte successiva in ospedale.

Dove sta andando la Colombia? 

Questa domanda è importante per la Colombia, ma al di là della Colombia mi sembra di vedere negli eventi recenti l’embrione di gran parte di ciò che accadrà nel continente e nel mondo nei prossimi decenni. Certo, ogni paese ha la sua specificità, ma quello che accade in Colombia sembra annunciare il peggiore degli scenari che ho identificato nel mio recente libro sul periodo post- pandemico ( Il futuro inizia adesso: dalla pandemia all’utopia. Madrid: Akal . 2021). Questo scenario consiste nella negazione della gravità della pandemia, nella politica di sovrapporre l’economia alla protezione della vita e nell’ossessione ideologico-politica di tornare alla normalità anche quando la normalità è l’inferno per la stragrande maggioranza della popolazione.

Le conseguenze della pandemia non possono essere magicamente fermate dall’ideologia dei governi conservatori; la crisi sociale ed economica post-pandemica sarà estremamente grave, soprattutto perché si accumula con le crisi preesistenti alla pandemia. Sarà quindi molto più grave. Politiche di aiuti d’urgenza, per quanto carenti, unite all’indebolimento economico causato dalla pandemia, causeranno un enorme indebitamento dello Stato, e l’aggravarsi del debito sarà un motivo in più per una sempre maggiore austerità. I governi conservatori non conoscono altri mezzi per affrontare le proteste pacifiche dei lavoratori contro l’ingiustizia sociale se non la violenza repressiva. È così che risponderanno e il messaggio includerà la crescente militarizzazione della vita quotidiana.Il che implica l’uso dell’esercito progettato per i nemici esterni. Il degrado della democrazia, già abbastanza evidente, si approfondirà ancora di più. Fino a che punto il minimo democratico che ancora esiste crollerà, dando origine a nuovi regimi dittatoriali?

Questo scenario non è una speculazione irrealistica. Un recente rapporto del FMI fa la stessa previsione. Gli autori Philip Barrett e Sophia Chen * affermano che le pandemie possono avere due tipi di effetti sui disordini sociali: un effetto attenuante, sopprimendo la possibilità di causare disturbi interferendo con le attività sociali, nonché un effetto opposto che aumenta la probabilità di disordini sociali e di conseguenza si generano rivolte o proteste mentre la pandemia svanisce. Quello che non dicono è che le proteste saranno motivate dalle stesse politiche che il FMI e le agenzie finanziarie promuovono in tutto il mondo. L’ipocrisia del mondo in cui viviamo è così grande che il FMI ignora o nasconde le conseguenze delle sue linee guida. Il popolo colombiano merita e ha bisogno di tutta la solidarietà internazionale. Non sono sicuro che la avranno apertamente dalle agenzie internazionali che affermano di promuovere i diritti umani, nonostante il fatto che questi siano violati così gravemente in Colombia. Immaginiamo per un momento che ciò che sta accadendo in Colombia stia accadendo a Caracas, in Russia o in qualsiasi altra parte del mondo dichiarata non amica degli Stati Uniti. Sicuramente l’Organizzazione degli Stati americani (OAS), l’Alto Commissario delle Nazioni Unite e il governo degli Stati Uniti avrebbero già denunciato gli abusi e proposto sanzioni ai governi incriminati. Perché la cautela delle prese di posizione?

A nessuno può sfuggire che la Colombia è il miglior alleato degli Stati Uniti in America Latina, essendo il Paese che si è offerto di installare sette basi militari statunitensi nel proprio territorio (situazione che fortunatamente non si è verificata a causa dell’intervento della Corte Costituzionale). Le relazioni internazionali stanno attualmente vivendo il momento più scandaloso di ipocrisia e parzialità: sono solo i nemici degli interessi nordamericani a commettere violazioni dei diritti umani. Non è una novità , ma ora è più scioccante. Le agenzie multilaterali si arrendono a questa ipocrisia e pregiudizio senza alcuna vergogna. I colombiani, si possono aspettarsi la solidarietà di tutti i democratici del mondo. La speranza risiede nel coraggio e nella solidarietà di noi cittadini democratici. Il neoliberismo non muore senza uccidere,ma più uccide più muore. Quello che sta accadendo in Colombia non è un problema colombiano, è un problema nostro, quello dei democratici del mondo.

Al momento, le manifestazioni in Colombia non stanno finendo nonostante sia trascorsa una settimana da quando sono iniziate. Dobbiamo superare la paura che ossessiona le strade del Paese e lottare nella speranza di un futuro più giusto e di pace. Colombia un Paese che ha posto fine a un conflitto di oltre cinquant’anni attraverso un Accordo che sta morendo sotto le grinfie del capitalismo sfrenato.

Ripercussioni sociali delle pandemie. Documento di lavoro dell’FMI. 2021.

https://www.aporrea.org/internacionales/a302317.html

Pubblicità