Mentre il presidente turco Recep Tayyip Erdogan sta cercando di svolgere il ruolo di mediatore nella guerra in Ucraina e di presentarsi come un pacificatore, ha lanciato una rinnovata offensiva militare su larga scala contro il Kurdistan meridionale (Iraq settentrionale), un’altra campagna non provocata dalle forze armate turche per invadere, spopolare e occupare più aree.

Ancora una volta, il vero volto di Erdogan, quello di aggressore e occupante, può essere visto in Kurdistan. La politica di negazione e guerra contro il popolo curdo è un principio centrale dello stato turco e della leadership di Erdogan, e gli sforzi trasparenti di Erdogan per agire come mediatore sulla scena interna servono solo a distrarre dal ruolo distruttivo che Erdogan continua a svolgere in Turchia , in Kurdistan e in tutta la regione. Il 17 aprile lo Stato turco ha lanciato una nuova campagna militare volta ad occupare le aree di Şikefta Birîndara, Kurêjaro (Kurazhar) e Çiyayê Reş nella regione dello Zap nel Kurdistan meridionale.

In questa campagna illegale transfrontaliera le forze armate turche hanno utilizzato artiglieria pesante, aerei da guerra, droni ed elicotteri e il trasporto aereo di forze di terra in elicottero nella regione come parte di un’offensiva di terra parallela. Dalla regione dello Zap, le forze turche mirano a estendere ulteriormente la loro occupazione nelle regioni di Metîna e Avaşîn-Basyan. L’uso di armi pesanti e forze di terra rappresenta una grave minaccia per l’intera regione e l’unità tra i curdi in tutte le parti del Kurdistan e la diaspora è l’unica risposta a questa aggressione. Le recenti celebrazioni del Newroz del 21 marzo hanno visto la proclamazione di una posizione di unità nazionale curda e oltre 10 milioni di curdi nel Kurdistan settentrionale e in Turchia hanno inviato un chiaro messaggio a Erdogan che non si sarebbero piegati alla sua brutalità o alla sua politica di annientamento.

Milioni di curdi hanno fornito alla Turchia un percorso verso la pace e hanno espresso ai popoli della Turchia e del mondo che la libertà del leader del popolo curdo Abdullah Öcalan aprirà la strada alla pace in Turchia e oltre. Le apparizioni con alcuni politici curdi del Kurdistan meridionale non aiuteranno Erdogan a nascondere la sua ostilità nei confronti del popolo curdo, poiché il suo track record di aggressione contro i curdi in varie parti del Kurdistan è ben consolidato. Le apparizioni con alcuni politici curdi del Kurdistan meridionale non aiuteranno Erdogan a nascondere la sua ostilità nei confronti del popolo curdo, poiché la sua comprovata esperienza di aggressione contro i curdi in varie parti del Kurdistan è ben consolidato. Le recenti celebrazioni del Newroz hanno mostrato la realtà della coscienza nazionale curda e le aspirazioni alla libertà. Dopo il Newroz, le torture e gli omicidi di prigionieri politici curdi sono aumentati, così come gli attacchi agli uffici del progressista Partito democratico dei Popoli (HDP) e gli arresti di coloro che hanno partecipato alle celebrazioni di Newroz. Nel frattempo, in Rojava e nella Siria settentrionale e orientale, si sono intensificati gli attacchi aerei turchi contro i curdi.

Erdogan ora sta affrontando molte crisi interne, inclusa una terribile situazione economica, e sta disperatamente cercando di evitare la sua caduta intensificando la guerra dello stato turco contro i curdi per raccogliere il sostegno nazionalista in patria, mentre lavora per rafforzare la posizione della Turchia nell’arena diplomatica internazionale tramite il tentativo di svolgere il ruolo di mediatore nella crisi ucraina e rivendicare una posizione geostrategica unica tra NATO e Russia. Se il mondo continua a chiudere un occhio sull’aggressione di Erdogan, assisteremo a un aumento degli spargimenti di sangue, degli sfollamenti e dell’ instabilità in tutto il Kurdistan e in Medio Oriente.

Dobbiamo rompere il silenzio sull’invasione turca del Kurdistan meridionale e agire!

• Chiediamo a tutti i governi e alle organizzazioni internazionali, comprese le Nazioni Unite, la NATO, l’UE, il Consiglio d’Europa e la Lega araba, di intraprendere un’azione urgente contro questa violazione del diritto internazionale, di condannare inequivocabilmente questo crimine di aggressione e di chiedere che la Turchia ritiri le sue truppe dal Kurdistan meridionale

• Chiediamo ai partiti politici, alle organizzazioni per i diritti umani, alle organizzazioni per la pace, ai sindacalisti e agli attivisti di opporsi a questa aggressione e occupazione turche

Consiglio esecutivo del Congresso nazionale del Kurdistan

18 aprile 2022

Intensi scontri a Zap e Avaşîn

È stato affermato che negli intensi scontri ad Avaşîn e Zap dove la Turchia ha lanciato una nuova operazione in collaborazione con il KDP, la regione è stata bombardata 147 volte con aerei da guerra, 2 elicotteri delle TAF sono stati colpiti e 28 soldati hanno perso la vita.

Violenti scontri sono in corso nella nuova operazione transfrontaliera lanciata dalla Turchia nelle regioni di Zap, Metîna e Avaşîn della Regione federata del Kurdistan in collaborazione con il Partito democratico del Kurdistan (KDP). Intensi scontri sono in corso tra i soldati sbarcati nell’area bombardata dagli aerei da guerra delle forze armate turche (TAF) ed i membri delle Hpg.

Secondo il Centro di contatto stampa delle HPG che ha fornito informazioni all’Agenzia di stampa Fırat News (ANF), due elicotteri appartenenti alle TAF sono stati colpiti e 28 soldati hanno perso la vita negli scontri avvenuti da ieri sera nelle regioni di Avaşin e Zap.

Intensi bombardamenti

È stato affermato che gli attacchi della Turchia, intensificatisi il 14 aprile, sono continuati con i bombardamenti il 17 aprile e che 8 elicotteri hanno sbarcato le truppe nella regione di Avaşîn il 17 aprile, quindi la regione è stata bombardata con elicotteri. Nella dichiarazione si affermava che mentre le TAF volevano sbarcare nella regione di Werxele, si sono verificati scontri e 10 soldati hanno perso la vita, 3 soldati sono rimasti feriti e i soldati hanno dovuto ritirarsi durante gli scontri in corso. È stato affermato che un altro soldato ha perso la vita negli scontri iniziati con i tentativi delle TAF di sbarcare a Werxelê. Nella regione proseguono i violenti scontri.

La Turchia ostacolata nello sbarco delle truppe nello Zap

Intensi bombardamenti sono stati effettuati nelle regioni di Kurojaro, Şikefta Birîndara, Ertuş, Şehîd Şahin, Karker e Çiyareş nell’area di Zap tra il 14 e il 17 aprile, ed è stato colpito un elicottero in atterraggio nella regione di Girê Martyr Şahin. Nella dichiarazione, si afferma che a un elicottero che voleva far atterrare soldati nella regione di Kurojaro è stato impedito l’atterraggio e 7 soldati hanno perso la vita negli scontri a Girê Martyr Amargî.

Attacco dalla base del KDP

Nella dichiarazione, è stato affermato che le TAF hanno lanciato un attacco alla regione di Kurojaro dalla base di Sirê, che è sotto il controllo del KDP, e che nella tarda notte di ieri il KDP ha effettuato spedizioni militari a Derelok, Sheladize e Barzan.

Elicotteri turchi sono stati colpiti

Nella dichiarazione si afferma che dopo che 5 soldati hanno perso la vita a seguito degli scontri nel distretto di Kevirêkun nella regione di Şikefta Birîndara, le forze armate turche hanno dovuto ritirarsi a Kaniya Skorsky. È stato anche osservato che a 2 elicotteri che tentavano di atterrare nella regione di Çemço è stato impedito l’atterraggio e un elicottero è stato colpito.

È stato riferito che gli elicotteri che tentavano di atterrare su Kurojahro sulla linea Bamernê-Amediye-Dêrelok sono stati abbattuti e 3 elicotteri hanno dovuto ritirarsi.

147 attacchi aerei

Nel comunicato si afferma che negli ultimi 4 giorni la regione è stata bombardata 147 volte con aerei da guerra e innumerevoli volte da terra con obici, e che 28 soldati hanno perso la vita a causa degli scontri e le TAF hanno dovuto ritirarsi da molte regioni.

da http://uikionlus.org/intensi-scontri-a-zap-e-avasin/

Pubblicità