Finalmente, anche grazie alla timida proposta di due insospettabili del PD, si torna a parlare di patrimoniale. Uno spettro si aggira per il mondo (non spaventatevi, riccastri, non è quello del comunismo: se fosse quello, altro che patrimoniale!): lo spettro di un’imposta straordinaria per restituire alla collettività una parte del maltolto. Tutto qui. Da un po’ di tempo gira nel web una classifica, non so quanto attendibile, dei 20 capitalisti italiani più ricchi. Facciamo qualche calcolo su quanto si potrebbe recuperare con un’equa imposta patrimoniale straordinaria. Sulla prima colonna trovate il nome del malcapitato (tra parentesi la fonte principale del capitale), sulla seconda il patrimonio (in miliardi di dollari), sulla terza quanto si restituirebbe alla collettività con un’imposta del 27% (che è l’aliquota IRPEF media di un lavoratore dipendente mediamente qualificato). Sulla quarta quanto si raccoglierebbe con l’aliquota del 43% (attualmente la più alta, per i più ricchi). Sulla quinta il quid che si porterebbe a casa lo stato nel caso si tornasse all’aliquota del 72% (quella in vigore negli anni ’70).
G. Ferrero (Ferrero) 22,4 6,05 9,63 16,13
L. Del Vecchio (Luxottica) 19,8 5,35 8,51 14,26
S. Pessina (Alliance Boots) 12,4 3,35 5,33 8,93
G. Armani (G. Armani) 8,5 2,30 3,65 6,12
M. Landini Aleotti (Menarini) 7,4 2,00 3,18 5,33
A. e G. Perfetti (Perfetti Van Melle) 6,5 1,76 2,79 4,68
S. Berlusconi (Fininvest) 6,3 1,70 2,71 4,53
P. e G. M. Rocca (Techint, ecc.) 4,1 1,11 1,76 2,95
G. De Longhi (De Longhi) 3,8 1,03 1,63 2,74
L. Garavoglia (Campari) 3,2 0,86 1,38 2,30
P. Bertelli (Prada) 2,8 0,76 1,20 2,02
M. Prada (Prada) 2,8 ” ” ” ” ” ”
P. Ferrari (Ferrari) 2,7 0,73 1,16 1,94
G. Benetton (Benetton) 2,6 0,70 1,12 1,87
L. Benetton (Benetton) 2,6 ” ” ” ” ” ”
G. Denegri (DiaSorin) 2,6 ” ” ” ” ” ”
E. Doris (Mediolanum) 2,6 ” ” ” ” ” ”
F. G. Caltagirone (Caltagirone, ecc.) 2,5 0,67 1,08 1,79
R. Rosso (Diesel) 2,5 ” ” ” ” ” ”
R. Ruffini (Moncler) 2,2 0,59 0,95 1,58
TOTALE 117,7 31,78 50,61 84,74
Insomma, solo tassando i 20 “Paperoni” più ricchi porteremmo a casa tra 30 e 80 miliardi di euro: roba da rimettere in sesto in quattro e quattr’otto l’intera struttura sanitaria nazionale e magari pure la scuola e quant’altro. E stiamo parlando solo dei primi venti! Immaginate se si decidesse di tassare i primi 1000! Un’oligarchia rispetto alla stessa borghesia italiana. Ah, tra l’altro ben 15 (su 20!) di queste società pare abbiano sede in Olanda (sì, proprio quel governo che fa il rigorista….sulla pelle degli altri!). E poi ci vengono a dire che i soldi non si trovano: basta andarli a prendere dove ci sono. Tra l’altro, per dimostrare che noi comunisti non mangiamo più i bambini, anche nell’ipotesi peggiore per lor signori (cioè l’aliquota massima al 72%) il più “povero” dei 20 manterrebbe un “gruzzoletto” di oltre 600 milioni di euro: non mi sembra che lo si costringa ad andare a dormire sotto i ponti e gli si impedisca di comprarsi un giubbotto Moncler! Una piccola chicca: ho provato a fare un piccolo calcolo su quanto ha inciso sul suo patrimonio la “donazione” di Berluska per l’emergenza: l’equivalente, se paragonato al patrimonio medio di un proletario, di 16 (sedici!) euro. Tre o quattro pirli in meno, per dirla alla bresciana. E una quota mensile media a Sinistra Anticapitalista. Grazie, cavaliere, della sua generosità.
La proposta dei due del PD non è una patrimoniale, ma una leggera tassa sui redditi superiori agli 80.000 euro. Se si reintroducesse un IRPEF con aliquote simili a quelle degli anni ‘70 in tutta Europa, il gettito sarebbe superiore in modo significativo a quello attuale, ma soprattutto sarebbe raccolto in modo diverso. I redditi più bassi sarebbero esentati, una diminuzione significativa per i medio bassi, eguale per i medi, aumento non forte per i medio alti , forte per i redditi alti.
Se poi si tassassero le rendite come reddito, e si reintroducesse la tassa di successione progressiva per i patrimoni sopra il milione a figlio….. una patrimoniale straordinaria anche solo sui capitali finanziari e immobiliari superiori ai 10 milioni, per non parlare di socializzazione di banche assicurazioni ecc.
"Mi piace""Mi piace"
Infatti. Si parla di svariate centinaia di miliardi di euro. Ma anche una semplice misura socialdemocratica come questa oggi sembra rivoluzionaria. Che tempi!
"Mi piace""Mi piace"